Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio ora collega alla demenza l'apolipoproteina E non mutata nel cervello invecchiato

Una nuova ricerca pubblicata sull'American Journal of Pathology suggerisce che, nonostante la mancanza di mutazioni che guidano le malattie riferite in precedenza nel gene genitore, la proteina ApoE può essere collegata alla demenza.

 study-now-links-non-mutated-apoe-to-dementia-in-the-aging-brain.jpgMicroscopia a immunofluorescenza mostra una singola placca di amiloide neuritica con APOE (verde-A), la proteina del complemento C4 (rosso-B) e proteine ​​tau (bianco-c) nell'amigdala di un individuo con genotipo ApoE ε3/3 (caso 1068). Nella struttura con la placca raffigurata, il segnale ApoE è più forte nel nucleo della placca (freccia nel pannello A), mentre il segnale C4 è anche forte nella periferia (freccia nel pannello B). Le strutture tau-immunoreattive sono spesso al di fuori del segnale ApoE o C4 (freccia nel pannello C). Il pannello D mostra tutti e tre i colori e il giallo è la sovrapposizione tra regioni rosse e verdi. L'anticorpo ApoE marca piccoli vasi capillari (freccia larga in A) e profili gliali (punta freccia più piccola in A) che non sono marcati dall'anticorpo C4. Scale 50 μm (Fonte: American Journal of Patology).

Ricercatori impegnati a esplorare le proteine ​​correlate alla demenza nel cervello hanno identificato l'apolipoproteina E (ApoE) come una proteina mal ripiegata fondamentale. Circa il 25% degli individui, e il 50% degli individui con Alzheimer, hanno una mutazione genetica, l'allele ε4 dell'ApoE, un noto fattore di rischio per la malattia.


I ricercatori sono stati sorpresi di scoprire che anche nel cervello dei pazienti senza l'allele ε4 dell'ApoE, le proteine ​​ApoE erano fortemente arricchite nella demenza.


"La demenza è molto complessa, ma puoi semplificarla: la malattia è causata da proteine ​​appiccicose nel cervello"
, ha spiegato l'autore senior Peter T. Nelson MD/PhD, del Sanders-Brown Center on Aging e del Dipartimento di Patologia all'Università del Kentucky di Lexington. "Non le sto sminuendo, queste proteine 'appiccicose' mal ripiegate spesso finiscono per distruggere il cervello, la mente, i ricordi e tutto il resto a milioni di persone che soffrono di demenza. Vogliamo capire in modo specifico quali proteine ​​sono il problema".


I ricercatori hanno usato la spettrometria di massa per caratterizzare l'insieme completo di proteine (proteoma), dell'amigdala di 40 partecipanti alla coorte di autopsie del Centro Alzheimer dell'Università del Kentucky. L'amigdala è vulnerabile alle proteine ​​mal aggregate associate alla demenza ed è spesso influenzata anche nelle prime fasi della malattia.


I soggetti andavano da cognitivamente normali a colpiti da demenza amnesica grave. Sebbene studi precedenti abbiano esaminato il proteoma dell'amigdala umana, nessuno ha dato informazioni su un campione di queste dimensioni, con soggetti di demenza e soggetti di controllo per confronto.


Come previsto, nel cervello dei pazienti con demenza sono state trovate porzioni di proteine ​​associate in precedenza alle malattie neurodegenerative, comprese le proteine ​​chiamate tau (associate ai grovigli neurofibrillari), Aβ (associate alle placche amiloidi) e α-sinucleina (associata alla demenza da corpi di Lewy ). Aβ e α-sinucleina si sono correlate con forza alla diagnosi clinica di demenza.


Le proteine ​​di tau e Aβ, ma non l'α-sinucleina, sono state rilevate occasionalmente nei soggetti cognitivamente normali e in quelli con lieve deterioramento cognitivo. Nel complesso, come osserva il dott. Nelson, i risultati per queste proteine ​​erano in linea con le aspettative.


I dati hanno rivelato anche una stretta correlazione tra la diagnosi di demenza e il rilevamento di peptidi ApoE nel cervello. La correlazione tra ApoE e demenza era ancora più forte di quella vista per tau, Aβ o α-sinucleina. Inoltre, i peptidi ApoE erano significativamente arricchiti anche nei pazienti con demenza che mancavano dell'allele ε4 dell'ApoE.


I risultati enfatizzano la rilevanza della proteina ApoE come proteina aggregata in modo aberrante a pieno titolo, piuttosto che fattore di rischio genetico 'a monte'.


"Il nostro studio aumenta il riconoscimento in evoluzione di molteplici proteine ​​mal ripiegate nel cervello umano e fa fare un passo avanti al settore sottolineando che l'ApoE può essere un forte contributo al prototipo di demenza, anche negli individui che non hanno la versione del gene ApoE che guida la malattia", ha detto il dott. Nelson. "Anche nelle persone prive dell'allele ε4 di ApoE, l'ApoE può effettivamente essere tra le 'proteine appiccicose' più impattanti nell'invecchiamento del cervello".

 

 

 


Fonte: Elsevier (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jozsef Gal, Yuriko Katsumata, Haining Zhu, Sukanya Srinivasan, Jing Chen, Lance Allen Johnson, Wang-Xia Wang, Lesley Renee Golden, Donna Wilcock, Gregory Jicha, Matthew Cykowski, Peter Tobias Nelson. Apolipoprotein E Proteinopathy Is a Major Dementia-Associated Pathologic Biomarker in Individuals with or without the APOE Epsilon 4 Allele. The American Journal of Pathology, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.