Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'istruzione scolastica può influenzare positivamente l'invecchiamento del cervello

I benefici di una buona istruzione e dell'apprendimento permanente si estendono nella vecchiaia. I risultati iniziali di uno studio a lungo termine mostrano che alcuni processi degenerativi sono ridotti nel cervello di chi ha avuto un'istruzione universitaria. Il loro cervello è in grado di compensare meglio i limiti cognitivi e neurali legati all'età.

brain with white matter hyperintensities and lacunaeSezione di cervello nella scansione MR, con iperintensità della materia bianca (A) e lacune (B). Fonte: UZH

Una buona istruzione è un modo eccellente per intraprendere una carriera di successo e sviluppare la tua personalità. Ma quella istruzione può avere anche un effetto positivo sul tuo cervello mentre invecchi? Un team di ricercatori dell'Università di Zurigo, guidato da Lutz Jäncke, professore di neuropsicologia, ha ora esplorato questa domanda in uno studio a lungo termine.


I ricercatori hanno seguito più di 200 anziani per oltre sette anni. I partecipanti allo studio non hanno demenza, hanno intelligenza media o sopra la media e conducono vita sociale altamente attiva. Sono stati esaminati neuroanatomicamente e neuropsicologicamente con scansioni a risonanza magnetica, a intervalli regolari.


In base ad analisi statistiche complesse, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che l'istruzione scolastica ha avuto un effetto positivo sulla degenerazione cerebrale correlata all'età.

 

Punti bianchi e buchi neri

Nella sua tesi di dottorato, la prima autrice Isabel Hotz ha usato nuovi metodi automatici, tra gli altri, per studiare le cosiddette lacune e iperintensità della materia bianca. Questi processi degenerativi si presentano come 'buchi neri' e 'punti bianchi' sulle immagini digitali.


Le ragioni di questo fenomeno non sono ancora conosciute e potrebbero aver a che fare con infarti cerebrali, piccoli e inosservati, con flusso sanguigno ridotto o con perdita di percorsi nervosi o neuroni. Ciò può limitare le prestazioni cognitive di una persona, in particolare quando la degenerazione influisce su regioni cruciali del cervello.


I risultati hanno rivelato che nel corso di sette anni, gli anziani con una formazione scolastica hanno avuto un aumento significativamente più basso di questi segni tipici della degenerazione del cervello. La Hotz riassume così:

"Inoltre, i laureati hanno elaborato più velocemente e più accuratamente le informazioni, ad esempio, quando dovevano far corrispondere lettere e numeri di schemi. Il declino delle loro prestazioni di elaborazione mentale era inferiore nel complesso".

 

Attingere dalle riserve

I risultati rafforzano le scoperte iniziali di altri gruppi di ricerca, che hanno trovato che l'istruzione ha un effetto positivo sull'invecchiamento del cervello. Gli studi precedenti avevano suggerito inoltre che la velocità di elaborazione mentale dipende dall'integrità delle reti neurali nel cervello. Se queste reti sono danneggiate, la velocità di elaborazione mentale diminuisce.


Anche se finora non è stato trovato nessun legame causale tra l'istruzione e la ridotta degenerazione naturale del cervello, quello che dice il neuropsicologo Lutz Jäncke sembra quanto meno probabile:

"Sospettiamo che un alto livello di istruzione porti ad un aumento delle reti neurali e cognitive nel corso della vita delle persone, e che costituisca delle riserve, per così dire. Nella vecchiaia, il loro cervello è quindi in grado di compensare meglio eventuali compromissioni che si verificano".


È anche possibile che il cervello che è attivo nell'età molto avanzata sia meno suscettibile ai processi di degenerazione, aggiunge il neuropsicologo, anche se ciò dovrebbe essere verificato nel proseguo dello studio in corso a lungo termine.

 

 

 


Fonte: University of Zurich (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Isabel Hotz, Pascal Frédéric Deschwanden, Susan Mérillat, Franziskus Liem, Spyridon Kollias, Lutz Jäncke. Associations of subclinical cerebral small vessel disease and processing speed in non-demented subjects: A 7-year study. NeuroImage: Clinical, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)