Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esposizione alla formaldeide sul lavoro legata a problemi cognitivi più tardi

Vari posti di lavoro espongono le persone alla formaldeide, un gas con odore forte usato nella produzione di prodotti in legno e chimici, materie plastiche e in altre applicazioni. Un nuovo studio suggerisce che l'esposizione a lungo termine alla formaldeide durante il lavoro può essere associata a un deterioramento cognitivo in seguito. La ricerca è pubblicata dal 22 dicembre 2021 su Neurology®.


"Sappiamo che l'esposizione alla formaldeide è collegata a determinati tumori, e i nostri risultati suggeriscono che l'esposizione alle basse quantità di formaldeide può essere associata anche a un peggiore funzionamento cognitivo"
, ha detto la prima autrice dello studio Noemie Letellier PhD, dell'Università di Montpellier in Francia. "Le persone il cui lavoro le espone alla formaldeide dovrebbero prendere precauzioni e le aziende dovrebbero esaminare i modi per ridurre l'esposizione dei lavoratori alla sostanza chimica pericolosa".


Lo studio ha esaminato 75.322 persone in Francia con un'età media di 58 anni. Di queste, 6.026 (8%) sono state esposte alla formaldeide durante la loro vita lavorativa. Il numero comprendeva infermieri, caregiver, tecnici medici, lavoratori nel settore tessile, chimico, metallurgico, di carpenteria e dei detergenti.


L'esposizione in tutta la vita [lavorativa] alla formaldeide è stata calcolata con uno strumento usato per stimare l'esposizione di una persona a potenziali rischi per la salute in diverse occupazioni. Le persone sono state divise in tre gruppi uguali, in base ai loro anni di esposizione alla formaldeide: basso (fino a 6 anni), medio (7-21 anni), e alto (oltre 22 anni).


I partecipanti sono stati anche suddivisi in tre gruppi in base alla loro esposizione cumulata, che è la quantità totale di formaldeide a cui è esposta la persona nella sua vita, in base alla probabilità, all'intensità e alla frequenza dell'esposizione.


La funzione cognitiva è stata misurata attraverso 7 test comuni di richiamo di parole, memoria, attenzione, ragionamento e altre capacità di pensiero, per valutare ogni dominio e trovare un punteggio cognitivo globale.


Dopo aver adeguato i dati all'età, al sesso, all'istruzione e ad altri fattori, i ricercatori hanno trovato che le persone che erano state esposte alla formaldeide sul lavoro avevano in media un rischio superiore del 17% di avere problemi di pensiero e di memoria rispetto a coloro che non erano stati esposti. Questo era coerente per ogni tipo di funzione cognitiva testata dai ricercatori.


Ad esempio, uno dei test cognitivi chiede di abbinare i simboli ai numeri in base a una chiave situata nella parte superiore della pagina. Il soggetto copia il simbolo negli spazi sotto una riga di numeri. In questo studio, il punteggio massimo possibile era 135. Il gruppo non esposto alla formaldeide ha avuto un punteggio medio di 66, rispetto a un punteggio medio di 63 nel gruppo esposto alla formaldeide.


I lavoratori esposti alla formaldeide per 22 anni o più hanno un rischio più alto del 21% di deterioramento cognitivo globale rispetto a coloro che non sono mai stati esposti. I lavoratori con la più alta esposizione cumulata alla formaldeide hanno avuto un rischio maggiore del 19%, in media, di avere un deterioramento cognitivo rispetto a coloro che non erano stati esposti.


"L'uso di formaldeide è diminuito negli ultimi decenni; tuttavia, i nostri risultati evidenziano che ci sono ancora migliaia di persone il cui lavoro le espone alla sostanza chimica, e possono avere di fronte il rischio di deterioramento cognitivo più tardi a causa di essa", ha detto la Letellier.


Lo studio non dimostra che l'esposizione alla formaldeide causa un deterioramento cognitivo, mostra solo un'associazione. Una limitazione dello studio è che non ha incluso lavoratori autonomi o agricoli.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Noemie Letellier, Laure-Anne Gutierrez, Corinne Pilorget, Fanny Artaud, Alexis Descatha, Anna Ozguler, Marcel Goldberg, Marie Zins, Alexis Elbaz, Claudine Berr. Association Between Occupational Exposure to Formaldehyde and Cognitive Impairment. Neurology, 22 Dec 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.