Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una dieta anti-infiammatoria potrebbe essere la soluzione migliore per la salute cognitiva

Rischio di demenza tre volte maggiore legato a dieta carente di frutta, verdure, fagioli e tè.

inflammation level in healthy and alzheimer brainsInfiammazione (rosso) nel cervello sano (giovane a sx e anziano al centro) e nell'Alzheimer (dx).

Mentre le persone invecchiano, aumenta l'infiammazione all'interno del loro sistema immunitario, che danneggia le cellule. Un nuovo studio, pubblicato su Neurology®, mostra che le persone che hanno avuto una alimentazione antinfiammatoria con più frutta, verdura, fagioli e tè o caffè, hanno un rischio più basso di sviluppare la demenza più tardi nella vita.


"Potresti avere alcuni potenti strumenti nutrizionali nella tua casa per aiutare a combattere l'infiammazione che contribuisce all'invecchiamento del cervello", ha detto l'autore senior dello studio Nikolaos Scarmeas MD/PhD, della National e Kapodistrian University of Athens in Grecia. "La dieta è un fattore di stile di vita che puoi modificare, e potrebbe avere un ruolo nella lotta all'infiammazione, uno dei percorsi biologici che contribuiscono al rischio di demenza e ai danni cognitivi più avanti nella vita".


Lo studio ha esaminato 1.059 greci con un'età media di 73 anni che non avevano demenza. Ogni persona ha risposto a un questionario sulla frequenza alimentare usato di solito per determinare il potenziale infiammatorio della dieta di una persona.


Il questionario cercava informazioni sui principali gruppi alimentari consumati durante il mese precedente, come prodotti lattiero-caseari, cereali, frutta, verdura, carne, pesce, legumi (che includono fagioli, lenticchie e piselli), grassi aggiunti, bevande alcoliche, stimolanti e dolci.


Un possibile punteggio infiammatorio dietetico può variare da -8,87 a 7,98, con i punteggi più elevati che indicano una dieta più infiammatoria, che comprende meno porzioni di frutta, verdure, fagioli e tè o caffè. Scarmeas nota che diversi nutrienti in tutti gli alimenti contribuiscono alla natura infiammatoria della dieta di una persona.


I ricercatori hanno diviso i partecipanti in tre gruppi uguali: quelli con punteggi infiammatori dietetici più bassi, con punteggi medi e con punteggi più alti. Quelli del gruppo con punteggi più bassi di -1.76, che indica una dieta più antinfiammatoria, avevano mangiato una media settimanale di 20 porzioni di frutta, 19 di verdure, quattro di fagioli o altri legumi e 11 di caffè o tè. Quelli nel gruppo con i punteggi superiori a 0,21, che indicano una dieta più infiammatoria, avevano mangiato una media settimanale di 9 porzioni di frutta, 10 di verdure, 2 di legumi e 9 di caffè o tè.


I ricercatori hanno seguito ciascuna persona in media per 3 anni. Nel corso dello studio, 62 persone (6%) hanno sviluppato la demenza. Le persone che hanno sviluppato la demenza avevano un punteggio medio di -0.06, rispetto a quello medio di -0.70 di coloro che non hanno sviluppato la demenza.


Dopo aver aggiustato i dati per età, sesso e istruzione, i ricercatori hanno scoperto che ogni punto di aumento del punteggio infiammatorio dietetico si è associato a un aumento del 21% del rischio di demenza. Rispetto al terzo più basso dei partecipanti che hanno seguito la dieta meno infiammatoria, quelli nel terzo superiore hanno avuto il triplo delle probabilità di sviluppare la demenza.


"I nostri risultati ci stanno avvicinando a caratterizzare e misurare il potenziale infiammatorio della dieta delle persone"
, ha detto Scarmeas. "Ciò a sua volta potrebbe aiutare a informare raccomandazioni dietetiche più personalizzate e precise, e altre strategie per mantenere la salute cognitiva".


Lo studio era osservazionale, non un esperimento clinico. Non dimostra che seguire una dieta antinfiammatoria impedisce l'invecchiamento del cervello e la demenza, mostra solo un'associazione. Un'ulteriore limitazione è costituita dai 3 anni di analisi dello studio. Sono necessari studi più lunghi per confermare e replicare questi risultati.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (AAN) (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sokratis Charisis, Eva Ntanasi, Mary Yannakoulia, Costas Anastasiou, Mary Kosmidis, Efthimios Dardiotis, Antonios Gargalionis, Kostas Patas, Stylianos Chatzipanagiotou, Ioannis Mourtzinos, Katerina Tzima, Georgios Hadjigeorgiou, Paraskevi Sakka, Dimitrios Kapogiannis, Nikolaos Scarmeas. Diet Inflammatory Index and Dementia Incidence: A Population-Based Study. Neurology, Nov 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.