Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tipo di cellula appena scoperto aiuta a mettersi al centro delle mappe mentali

egocentric bearing cells testNel nuovo studio, i pazienti hanno eseguito diversi compiti nella realtà virtuale per aiutare gli scienziati a capire come il cervello forma una mappa del mondo. Fonte: Lukas Kunz

Un tipo di cellula del cervello umano finora sconosciuto sembra aiutare le persone a mettersi al centro delle mappe personali del mondo, secondo un nuovo studio di neuroscienziati della Columbia University. Questa scoperta fa luce sui meccanismi cellulari alla base della navigazione e della memoria nell'uomo, così come sulle parti del cervello che potrebbero essere interrotte durante i tipi comuni di deterioramento delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.


Ci sono due strategie con cui gli umani e gli animali si muovono e si orientano. Uno comporta la localizzazione di luoghi, distanze e indicazioni in fotogrammi di riferimento 'allocentrici' o centrati in altro modo, radicati nel mondo esterno. L'altra strategia comporta fotogrammi di riferimento 'egocentrici', che sono centrati su di sé.


Ogni volta che usi un'app per cellulare per trovare il percorso, probabilmente impiegherai entrambi questi modi di navigazione. Quando scrivi per la prima volta un indirizzo, ti mostrerà normalmente l'indirizzo su una mappa da una prospettiva allocentrica, con 'nord' in cima e 'sud' in basso. Quando vai alla vista del percorso, passerà a una prospettiva egocentrica in cui 'avanti' è in alto e 'indietro' è in basso.


Gli scienziati hanno scoperto per la prima volta le cellule cerebrali collegate ai fotogrammi allocentrici di riferimento nei ratti nel 1971 ('cellule di posizione') che possono, per esempio, indicare che ti trovi nell'angolo nord-orientale di un'area. Altri tipi di cellule spaziali allocentriche includono le cellule di orientamento che possono attivarsi ogni volta che stai navigando verso sud o le cellule di confine che possono rispondere quando un confine si trova a ovest.


Nell'ultimo decennio, i ricercatori hanno iniziato a studiare come il cervello di ratto mappa i fotogrammi di riferimento egocentrici. Due anni fa, gli scienziati del Dartmouth College di Hannover/New Hampshire, hanno identificato una regione del cervello dei ratti chiamata 'corteccia postrinale' in cui le cellule sintonizzate egocentricamente sono abbondanti. Tuttavia, non si sapeva ancora quali cellule cerebrali costituiscono la base di mappe spaziali egocentriche negli esseri umani.


"Nell'uomo solo raramente é possibile registrare direttamente l'attività dei singoli neuroni dal cervello, per ragioni etiche", ha dichiarato Lukas Kunz, postdottorato del Dipartimento di Ingegneria Biomedica della Columbia University. "Ci sono tecniche come fMRI o EEG, che ci permettono di misurare indirettamente l'attività neurale nel cervello umano sano, ma questa attività neurale riflette l'attività della somma di milioni di neuroni, non consentendo conclusioni dirette sui principi di lavoro dei singoli neuroni".


Nel nuovo studio, neuroscienziati statunitensi e tedeschi hanno studiato 15 pazienti con epilessia al Centro Medico dell'Università del Friburgo in Germania. A questi volontari erano stati impiantati degli elettrodi per aiutare i medici a monitorare il loro disturbo.


I ricercatori hanno chiesto ai volontari di eseguire attività al computer per esaminare la loro capacità di navigare negli ambienti virtuali e ricordare dove si trovano molti oggetti diversi. Allo stesso tempo, gli scienziati hanno registrato l'attività di oltre 1.400 neuroni singoli in più regioni cerebrali su tutti i partecipanti.


Gli scienziati hanno identificato più di 160 neuroni che si sono comportati come cellule spaziali egocentriche, attivandosi quando parti specifiche dell'ambiente virtuale erano davanti, dietro, a sinistra o a destra del paziente, o quando i punti nello spazio erano vicini o molto lontani dai pazienti. "Ora siamo i primi a riferire tipi di cellule spaziali egocentriche negli esseri umani", ha detto Kunz.


Gli scienziati hanno pubblicato il loro studio su Neuron il 14 luglio 2021. Queste 'cellule egocentriche' probabilmente codificano informazioni spaziali su una mappa mentale centrata su ogni persona. "Questo presumibilmente è importante per la vita di tutti i giorni, quando gli umani cercano di orientarsi nel loro ambiente e quando navigano lungo percorsi", ha detto Joshua Jacobs, professore associato di ingegneria biomedicale alla Columbia e autore senior dello studio.


Queste cellule egocentriche erano particolarmente ampie nella corteccia paraippocampale, una regione situata nel profondo del cervello che il lavoro precedente aveva suggerito essere l'equivalente umano della corteccia postrinale del topo. Le cellule egocentriche comprendono circa il 25% di tutti i neuroni nella corteccia paraippocampale. "Gli studi precedenti avevano dimostrato che i pazienti con danni a questa regione del cervello sono disorientati, presumibilmente perché le loro cellule egocentriche sono state colpite", ha detto Kunz.


I ricercatori hanno anche trovato che queste cellule egocentriche mostrano un aumento di attività quando i pazienti usano la memoria per richiamare con successo le posizioni degli oggetti che avevano trovato nell'ambiente virtuale.
"Questo suggerisce che queste cellule non sono solo rilevanti per la navigazione, ma hanno anche un ruolo nel ricordare correttamente esperienze passate", ha detto Kunz. "I ricordi consistono in più elementi diversi, come l'evento specifico, il luogo e il tempo in cui è successo. Riteniamo che ci siano diversi sistemi neurali per i diversi componenti di questi ricordi. Le cellule egocentriche sono presumibilmente coinvolte nel trattamento delle informazioni spaziali dei ricordi".


Questi risultati possono chiarire cosa potrebbe andare storto nelle persone con deficit di memoria, compresi i pazienti con malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. "Le loro cellule egocentriche non funzionano correttamente, o potrebbero essere state distrutte per qualche motivo, come un ictus, un tumore cerebrale o una demenza", ha detto Jacobs.


Però queste nuove scoperte non rispondono alla domanda di come si potrebbero affrontare tali deterioramenti di memoria. "C'è ancora molta ricerca da fare prima che il deterioramento della memoria possa essere trattato con successo", ha avvertito Kunz.


In futuro, i ricercatori vogliono capire esattamente perché qualsiasi cellula egocentrica si sintonizza su qualsiasi punto nello spazio su cui si concentra. Attualmente, Kunz e i suoi colleghi assumono che si combinano diversi spunti spaziali diversi, come oggetti, confini spaziali e riferimenti fisici, per influenzare la posizione di questi punti di riferimento.


Gli scienziati possono esaminare l'influenza di questi indizi sulla posizione di questi punti di riferimento rimuovendo questi indizi dall'ambiente durante gli esperimenti.


"Un'altra domanda importante è il modo in cui le cellule egocentriche interagiscono con i tipi di cellule spaziali allocentriche", ha detto Kunz. "Attualmente ipotizziamo che le cellule egocentriche forniscono segnali essenziali ai tipi di cellule spaziali allocentriche. Nel comprenderlo, gli studi futuri potrebbero spiegare come la sintonizzazione dei tipi di cellule spaziali allocentriche è influenzata dal funzionamento delle cellule egocentriche".

 

 

 


Fonte: Columbia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Lukas Kunz, Armin Brandt, Peter Reinacher, Bernhard Staresina, Eric Reifenstein, Christoph Weidemann, Nora Herweg, Ansh Patel, Melina Tsitsiklis, Richard Kempter, Michael Kahana, Andreas Schulze-Bonhage, Joshua Jacobs. A neural code for egocentric spatial maps in the human medial temporal lobe. Neuron, 14 Jul 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.