Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'igiene può aumentare il rischio di Alzheimer?

Le persone che vivono nei paesi industrializzati possono avere più probabilità di sviluppare l'Alzheimer a causa del contatto notevolmente ridotto con batteri, virus e altri microrganismi; secondo le conclusioni di uno studio, questo può portare a problemi con lo sviluppo immunitario e ad un aumento del rischio di demenza.

Questa nuova ricerca ha scoperto una relazione "molto significativa" tra la ricchezza di una nazione, l'igiene e il "carico" dell'Alzheimer sulla sua popolazione. I paesi ad alto reddito, altamente industrializzati, con grandi aree urbane e una migliore igiene presentano tassi molto più alti di Alzheimer.


Usando dati "standardizzati per età" - che prevederebbero il tasso di Alzheimer se tutti i paesi avessero lo stesso tasso di natalità, aspettativa di vita e struttura per età della popolazione - lo studio ha trovato una forte correlazione tra i livelli di servizi igienico-sanitari nazionali e l'Alzheimer.


Questo studio aggiunge ulteriore peso all' "ipotesi igiene" in relazione all'Alzheimer: gli ambienti igienizzati nelle nazioni sviluppate sono molto meno esposti ad una vasta gamma di batteri, virus e altri microrganismi; ciò comporta effettivamente uno sviluppo insufficiente del sistema immunitario, esponendo il cervello all'infiammazione associata all'Alzheimer, dicono i ricercatori.


"L' 'ipotesi igiene', che suggerisce una relazione tra gli ambienti più puliti e un rischio più elevato di alcune allergie e malattie autoimmuni, è ormai consolidata. Crediamo di poter ora aggiungere l'Alzheimer a questa lista di malattie", ha detto il dottor Molly Fox, autrice pricipale dello studio e Gates Cambridge Alumna, che ha condotto la ricerca alla divisione di Antropologia Biologica dell'Università di Cambridge. "Ci sono importanti implicazioni per la previsione del carico futuro globale della malattia, soprattutto nei paesi in via di sviluppo dove aumentano i servizi igienico-sanitari".


I ricercatori hanno testato se la "prevalenza patogena" può spiegare i livelli di variazione dei tassi di Alzheimer in 192 paesi diversi. Dopo l'aggiustamento per le differenze nelle strutture di età della popolazione, lo studio ha rilevato che i paesi con i livelli più elevati di servizi igienico-sanitari avevano tassi più elevati di Alzheimer. Per esempio, i paesi in cui tutte le persone hanno accesso all'acqua potabile pulita, come il Regno Unito e la Francia, hanno tassi di Alzheimer del 9% più alti dei paesi in cui meno della metà ne ha accesso, come il Kenya e la Cambogia.


I paesi che hanno tassi molto più bassi di malattie infettive, come la Svizzera e l'Islanda, hanno tassi del 12% più alti di Alzheimer rispetto ai paesi con alti tassi di malattie infettive, come la Cina e il Ghana. I paesi più urbanizzati mostrano tassi più elevati di Alzheimer, a prescindere dalla speranza di vita. I paesi in cui più di tre quarti della popolazione si trova in aree urbane, come il Regno Unito e l'Australia, mostrano un tasso di Alzheimer più alto del 10% dei paesi in cui meno di un decimo delle persone popola le aree urbane, come il Bangladesh e il Nepal. Le differenze nei livelli di servizi igienico-sanitari, malattie infettive e urbanizzazione rappresentano rispettivamente il 33%, il 36% e il 28% del divario nei tassi di Alzheimer tra i paesi.


I ricercatori hanno detto che, anche se queste tendenze hanno "effetti di sovrapposizione", sono una buona indicazione del grado di igiene di un paese che, se combinati, rappresentano il 42,5% della "variazione" del tasso di Alzheimer dei paesi; ciò dimostra che i paesi con maggiori livelli di igiene hanno tassi di Alzheimer molto più alti, indipendentemente dall'aspettativa di vita generale.


Precedenti ricerche avevano dimostrato che nel mondo sviluppato, i tassi di demenza raddoppiano ogni 5,8 anni rispetto ai 6,7 anni di quelli a reddito basso in via di sviluppo, e che la prevalenza di Alzheimer in America Latina, Cina e India sono tutti più bassi che in Europa, e, in tali regioni, più bassi nelle zone rurali rispetto alle aree urbane - supportando i risultati del nuovo studio.


I risultati dello studio sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Evolution, Medicine and Public Health, e seguono una precedente ricerca condotta dalla Fox sui benefici dell'allattamento al seno per la prevenzione dell'Alzheimer.
"L'esposizione ai microrganismi è fondamentale per la regolazione del sistema immunitario", scrivono i ricercatori, i quali dicono che, dall'inizio della crescita dell'urbanizzazione globale a cavallo del 19° secolo, le popolazioni di molte delle nazioni più ricche del mondo sono state esposte sempre meno ai cosiddetti batteri "amici" che "stimolano" il sistema immunitario - a causa del "minore contatto con gli animali, le feci ed il suolo".


Alcuni aspetti della vita moderna - antibiotici, servizi igienici, acqua potabile, strade asfaltate e così via - portano a tassi più bassi di esposizione a questi microrganismi, che sono stati "onnipresenti" per la "maggior parte della storia umana", dicono. Questa mancanza di contatto con microbi e batteri può portare a uno sviluppo insufficiente dei globuli bianchi che difendono il corpo dalle infezioni, in particolare i linfociti-T,  i fanti del sistema immunitario che attaccano gli invasori stranieri del sangue. Una carenza di cellule-T anti-infiammatorie ("normative") si collega ai tipi di infiammazione che si trovano di solito nel cervello di coloro che soffrono di Alzheimer, e l'ipotesi dei ricercatori che il rischio di Alzheimer sia legato ai livelli di igiene generali della popolazione di una nazione è rafforzata dalla loro analisi dei tassi mondiale di Alzheimer.


"L'aumento della speranza di vita adulta e la prevalenza di Alzheimer nei paesi in via di sviluppo è forse una delle più grandi sfide del nostro tempo. Oggi, oltre il 50% delle persone con Alzheimer vivono nel mondo in via di sviluppo, e per il 2025 si prevede che questa cifra salirà a oltre il 70%", afferma la Fox. "Capendo meglio come la salubrità dell'ambiente condiziona il rischio di Alzheimer si potrebbero aprire nuove strade per le strategie (sia di stile di vita che farmaceutiche) che limitano la prevalenza di Alzheimer. La consapevolezza di questo sottoprodotto di ricchezza e sviluppo crescenti potrebbe favorire l'introduzione di nuove strategie per proteggere dall'Alzheimer le popolazioni vulnerabili".


Mentre l'infanzia - quando il sistema immunitario si sta sviluppando - è in genere considerata critica per l' 'ipotesi igiene', i ricercatori dicono che i numeri delle cellule-T regolatorie si accentuano in vari momenti della vita di una persona - l'adolescenza e la mezza età per esempio - e che l'esposizione ai microrganismi nel corso della vita può essere correlata al rischio di Alzheimer, citando ricerche precedenti che mostrano oscillazioni di rischio di Alzheimer nei migranti.


Il team ha usato l'indice di anni di vita adattati alla disabilità (Disability-Adjusted Life Year - DALY) per calcolare l'incidenza dell'Alzheimer di tutti i paesi studiati. L'indice DALY è la somma degli anni persi a causa di mortalità prematura combinati con gli anni passati in disabilità; l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che 1 DALY può essere visto come "1 anno di vita 'sana' perso". I ricercatori dicono che questo metodo è una misura molto migliore del tasso di morte in quanto "omette gli effetti dei tassi di mortalità differenziale" tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo. Lo studio si è basato sul rapporto 'Global Burden of Disease' dell'OMS, che presenta i dati di demenza del mondo per il 2004.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Cambridge. La storia originale è soggetta a licenza Creative Commons Licence.

Riferimento: M. Fox, L. A. Knapp, P. W. Andrews, C. L. Fincher. Hygiene and the world distribution of Alzheimer's Disease. Evolution, Medicine, and Public Health, 2013; DOI: 10.1093/emph/eot015

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.