Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progressione dell'Alzheimer, passo dopo passo

Una nuova ricerca si propone di delineare esattamente come si sviluppa l'Alzheimer nel cervello umano. Dei cambiamenti biologici possono accadere prima di quanto gli scienziati avessero pensato finora, secondo un nuovo modello della malattia.


Questo suggerisce che i primi segnali di rischio potrebbero diventare potenzialmente obiettivi di trattamento molto prima che i sintomi del morbo comincino ad apparire, dicono i ricercatori. "Si sta delineando meglio ciò che accade durante le fasi asintomatiche [senza sintomi] della malattia", ha detto Dean Hartley, direttore delle iniziative scientifiche dell'Alzheimer's Association, che però non è coinvolto nella nuova ricerca.


Gli scienziati dietro la nuova ricerca hanno identificato fasi distinte, ma sovrapposte, del decorso dell'Alzheimer, ognuna rilevabile con "marcatori" biologici che mostrano i cambiamenti fisici del cervello. Inoltre hanno perfezionato il loro modello per distinguere questi "biomarcatori" di Alzheimer da quelli del normale invecchiamento.


Il modello suggerisce che

  • nella prima fase della malattia, appaiono per primi i marcatori cerebrali che segnalano variazioni nella proteina beta-amiloide. Le placche di beta-amiloide sono pezzi di proteine (provenienti ​dalla membrana di grasso che circonda le cellule nervose) che si aggregano insieme, contribuendo alla disfunzione nervosa.
  • nella seconda fase della malattia, compaiono segni di degenerazione e morte delle cellule cerebrali.
  • nella terza fase sono evidenti i sintomi della demenza, secondo il nuovo modello.


Il raffinato modello dovrebbe aiutare i ricercatori a progettare meglio la ricerca, guidare la selezione dei partecipanti allo studio, suggerire il momento ideale per iniziare il trattamento e contribuire a misurare l'impatto del trattamento, ha detto il dottor Clifford Jack Jr., l'autore principale di uno dei tre studi sulla materia presentati lo scorso Martedì alla International Conference dell'Alzheimer's Association a Boston. Egli ha detto che la sua ricerca è stata accettata per la pubblicazione sulla rivista Neurology.


Oltre alle proteine ​​beta-amiloidi, anche la proteina "tau" ha un ruolo nell'Alzheimer, creando quelli che vengono chiamati "grovigli neurofibrillari". Jack ha detto che i cambiamenti nel cervello provocati dalla tau sembrano verificarsi prima, ma l'aggregazione dell'amiloide accelera i cambiamenti della tau e li induce a diffondersi. Il messaggio centrale è che tau e placche di beta-amiloide interagiscono tra loro in modo sinergico, ha detto Jack, professore di radiologia e neuroradiologo al College of Medicine della Mayo Clinic a Rochester in Minnesota.


L'Alzheimer è una malattia cerebrale progressiva ed irreversibile che distrugge lentamente la memoria e la capacità di pensare. I sintomi solitamente compaiono dopo i 60 anni, e circa 5 milioni di americani possono avere la malattia, secondo il National Institute on Aging.


Jack e il suo team hanno pubblicato un modello ipotetico dei principali biomarcatori dell'Alzheimer in Neurology nel 2010, descrivendo come i biomarcatori cambiano nel tempo e sono collegati all'insorgenza e alla progressione dei sintomi. Per questo studio quindi, il team ha esaminato gli studi che hanno testato e valutato quel modello, spronandoli a raffinarlo ulteriormente. Come potrebbe il modello far nascere nuove idee per il trattamento dell'Alzheimer? "Quello che in realtà ha senso, probabilmente è un approccio terapeutico combinato dove si puntano il punto, o i punti, dei percorsi di tau e amiloide simultaneamente", ha spiegato Jack.


Proprio come le persone spesso prendono le statine (farmaci che abbassano il colesterolo) per ridurre il rischio di malattie cardiache, potrebbe un giorno essere possibile che i soggetti a rischio di Alzheimer possano assumere farmaci per aiutare a prevenirlo, dice Jack. Egli immagina un "cocktail" o una combinazione di farmaci che potrebbero puntare i diversi punti delle vie molecolari della malattia, somministrati presto nella vita, secondo il proprio rischio per l'Alzheimer.


Hartley dell'Alzheimer's Association ha detto che è entusiasta del modello modificato. "Fa pensare che alcuni dei trattamenti che stiamo usando potrebbero essere troppo in ritardo nella progressione della malattia". Alla riunione sono stati presentati due studi collegati:

  • Il Dr. Victor Villemagne dell'Università di Melbourne in Australia, e colleghi, hanno seguito circa 200 persone con e senza segni di Alzheimer per quattro anni per stimare quando tendono a diventare anomali i livelli di amiloide-beta. Gli scienziati hanno concluso che l'Alzheimer è un processo lento, probabilmente si estende per più di 20 anni.
  • L'altro studio, condotto da Daniela Bertens del VU University Medical Center di Amsterdam in Olanda, ha fornito altre prove che è l'amiloide-beta anomala ad innescare lo sviluppo dell'Alzheimer. La ricerca ha incluso circa 300 persone con amiloide-beta anomala, e li ha seguiti per quattro anni, testandone il liquido cerebrospinale per individuare i segni diagnostici della malattia.


Poiché questi studi sono stati presentati ad una riunione medica, i dati e le conclusioni dovrebbero essere considerati  preliminari fino alla pubblicazione in una rivista peer-reviewed [=a controllo dei pari].

 

 

 

 

 


Pubblicato da Barbara Bronson Gray in WebMd (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.