Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più casi di Alzheimer in Cina nel 2010 rispetto a qualsiasi altro paese del mondo


Nuove stime per l'anno 2010 indicano che in Cina c'erano 9,19 milioni di persone con demenza nel 2010, rispetto ai 3,68 milioni del 1990, e 5,69 milioni con Alzheimer rispetto ai 1,93 milioni del 1990. La Cina aveva quindi più individui con Alzheimer nel 2010 rispetto a qualsiasi altro paese del mondo.


I precedenti studi sembra che avessero notevolmente sottovalutato il vero onere della demenza in Cina, in gran parte a causa della limitata disponibilità di dati. Tuttavia, questo studio ha esaminato una gamma molto più ampia di fonti di dati di studi precedenti, tra cui molti rapporti in lingua cinese.


I risultati suggeriscono che le stime globali dell'Alzheimer potrebbero dover essere riviste al rialzo di almeno 5 milioni di casi, quasi del 20%. Secondo i principali autori, il Dr Kit Yee Chan, e i Professori Harry Campbell e Igor Rudan, della Medical School della University of Edinburgh, "tra le molte malattie non trasmissibili che hanno bisogno di attenzione in tutto il mondo, si prevede che sarà la demenza ad avere il massimo impatto economico e sociale. Il numero di casi di demenza e di Alzheimer in Cina potrebbe rappresentare la più grande sfida per i sistemi sanitari e sociali per trovare risposte adeguate e convenienti".


I risultati mostrano che la prevalenza di demenza (a parità di età) è maggiore per le donne rispetto agli uomini, ma non differisce significativamente tra i residenti urbani e rurali, e l'Alzheimer ha modelli similari. Questi risultati hanno importanti implicazioni politiche, perché l'aspettativa di vita delle donne cinesi è considerevolmente più lunga ed esse rappresentano quasi il 75% della popolazione di oltre 85 anni.


I problemi presentati da un numero crescente di casi di demenza possono essere esacerbati in Cina dal cambiamento della struttura demografica e dalla migrazione interna di larga scala; giovani adulti che migrano dalle aree rurali alle aree urbane si traducono in un gran numero di anziani nelle regioni rurali, soprattutto donne che vivono sole.


Secondo gli autori, la ricerca e l'attenzione dei media in Cina sono tradizionalmente focalizzati su malattie con elevati tassi di letalità, come le malattie cardiovascolari e il cancro. C'è una generale mancanza di consapevolezza sulla demenza, che ha importanti conseguenze: le persone non cercano aiuto medico per la demenza, così spesso come dovrebbero, e viene data poca informazione per il riconoscimento e la gestione della demenza a tutti i livelli del servizio sanitario.


"E' improbabile che sia sufficiente una risposta solo dai servizi sanitari sotto pressione, e sarà necessaria una azione sociale più ampia e soluzioni innovative", dice il co-autore professor Wei Wang, della Edith Cowan Medical University in Australia, e della Capital Medical University di Pechino in Cina. "Dovrebbero essere fornite risorse adeguate a livello nazionale, locale, familiare e individuale per affrontare questo problema in rapida crescita, e sono necessarie campagne di sensibilizzazione per contrastare le idee comuni sbagliate sulla demenza - compreso che non è molto comune nella popolazione cinese, che è una parte normale di invecchiamento, o che è meglio non sapere nulla perché nulla può essere fatto per essa".

 

 

 

 

 


Fonte: The Lancet numero monotematico 2013 dedicato alla Cina

Pubblicato in MedicalXpress (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.