Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proposti esami anticipati per soggetti a rischio

Esperti della malattia di Alzheimer propongono nuovi criteri per  diagnosticare la demenza, che potrebbero rilevarla in una fase precedente e sottoporre più pazienti al trattamento o alla sperimentazioni di nuovi farmaci.

Un gruppo di esperti internazionali ha detto che la nuova disciplina dovrebbe rivedere la definizione del morbo di Alzheimer per tener conto dei recenti sviluppi scientifici, incluso l'uso dei cosiddetti biomarcatori o segnali biologici, che possono dimostrare se una persona è a rischio, prima di avere dei sintomi.

Questa fase pre-clinica, che può partire circa 10 anni prima che venga accertata la demenza, è ampiamente considerata come il momento migliore per intervenire nella malattia di Alzheimer. Recenti studi hanno dimostrato che le scansioni cerebrali, le analisi del liquido spinale e altri test possono aiutare a prevedere chi svilupperà il morbo di Alzheimer e stanno diventando cruciali per ricercatori e imprese di medicinali che stanno provando a sviluppare nuovi trattamenti.

"E' molto importante passare dal vecchio modo di vedere la malattia di Alzheimer a uno nuovo, che considera l'importanza dei biomarkers", ha detto Bruno Dubois dell'ospedale Francese Salpetriere Hospital. "Non c'è più motivo di aspettare fino a quando i pazienti hanno sviluppato in pieno la demenza," ha detto Dubois, che guida il Gruppo di lavoro internazionale per i Nuovi Criteri di Ricerca per la diagnosi del Morbo di Alzheimer.

[...] Un rapporto il mese scorso ha detto che il costo sostenuto a livello mondiale per affrontare la demenza raggiungerà 604 miliardi dollari nel 2010, più dell'uno per cento del PIL globale, e tali costi saliranno ulteriormente con il numero di malati destinati a triplicare entro il 2050.

Attualmente solo un esame post-mortem può assolutamente confermare che una persona aveva il morbo di Alzheimer. Ma in un articolo sulla rivista The Lancet Medical di Lunedi 11 ottobre 2010, il team di Dubois ha detto che l'Alzheimer deve essere definito come una sindrome clinico-biologica, per permettere una diagnosi da effettuare sulla base di biomarcatori in pazienti viventi e in una fase precoce di malattia.

Per rispondere a questi nuovi criteri per la diagnosi di Alzheimer, i pazienti non avrebbero necessariamente già avere sintomi clinici di demenza, ma una compromissione di memoria episodica insieme con almeno un biomarcatore positivo mostrato da una scansione del cervello o in test chiamato analisi del liquido cerebrospinale (CSF).

"Il valore di queste definizioni è la loro potenziale applicazione in studi clinici di farmaci che possono modificare la malattia," ha scritto il team Dubois.

Diversi grandi studi clinici di potenziali farmaci di Alzheimer da aziende come Pfizer, Eli Lilly e Medivation hanno fallito negli ultimi anni,  in parte -dicono gli esperti-  perché sono stati testati nelle persone il cui cervello era già stato troppo danneggiato dalla malattia.

Reuters, 10 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.