Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La vitamina D legata alle prestazioni cognitive delle donne

Vitamina D, luce del solevitd1 Due nuovi studi comparsi nelJournals of Gerontology Series A: Biological Sciences and Medical Sciencesmostrano che la vitamina D può essere un componente di vitale importanza per la salute cognitiva delle donne man mano che invecchiano.

Nel primo, condotto da un team guidato da Cedric Annweiler, MD, PhD, dell'Università Angers Hospital in Francia, si è accertato che una assunzione più elevata di vitamina D nella dieta è associata ad un rischio minore di sviluppare l'Alzheimer.

I risultati della squadra di Annweieler sono basati su dati provenienti da 498 donne residenti in comunità, componenti della coorte dello studio Epidemiologia dell'Osteoporosi a Tolosa. In questa popolazione, le donne che hanno sviluppato l'Alzheimer presentavano un'assunzione più bassa di Vitamina al basale (media 50,3 microgrammi per settimana) rispetto a quelle che hanno sviluppato altre forme di demenza (media 63,6 microgrammi per settimana) o che non erano affette da demenza per niente (media 59,0 microgrammi a settimana).


Nel secondo, ricercatori guidati da Yelena Slinin, MD, MS, del Medical Center VA di Minneapolis, hanno scoperto che bassi livelli di vitamina D tra le donne anziane sono associati a più alte probabilità di deterioramento cognitivo globale e a un maggior rischio di declino cognitivo globale. Il gruppo di Slinin ha basato la propria analisi su 6.257 donne anziane residenti in comunità, alle queali serano stati misurati i livelli di vitamina D durante lo Studio delle Fratture Osteopatiche e la cui funzione cognitiva è stata testata con il Mini-Mental State Examination e/o il Trail Making Test parte B.

Livelli molto bassi di vitamina D (meno di 10 nanogrammi per millilitro di siero del sangue) tra le donne anziane sono stati associati a maggiori probabilità di compromissione cognitiva globale, al basale, e livelli bassi di vitamina D (meno di 20 nanogrammi per millilitro) tra le donne con cognizione deteriorata erano associati ad un rischio più alto di declino cognitivo globale incidente, misurato dalle prestazioni sul Mini-Mental State Examination.

 

Queste relazioni seguono un articolo pubblicato in Journals of Gerontology Series A all'inizio di quest'anno che ha scoperto che gli uomini e le donne che non ricevono abbastanza vitamina D - dalla dieta, dagli integratori, o dall'esposizione al sole - possono avere un maggiore rischio di lo sviluppo di limitazioni della mobilità e disabilità.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della The Gerontological Society of America.

Riferimenti:

  1. DK Houston, RH Neiberg, JA Tooze, DB Hausman, MA Johnson, JA Cauley, DC Bauer, MK Shea, GG Schwartz, JD Williamson, TB Harris, SB Kritchevsky. Low 25-Hydroxyvitamin D Predicts the Onset of Mobility Limitation and Disability in Community-Dwelling Older Adults: The Health ABC Study. The Journals of Gerontology Series A: Biological Sciences and Medical Sciences, 2012; DOI: 10.1093/gerona/gls136.
  2. C. Annweiler, Y. Rolland, AM Schott, H. Blain, B. Vellas, FR Herrmann, O. Beauchet. Higher Vitamin D Dietary Intake Is Associated With Lower Risk of Alzheimer's Disease: A 7-Year Follow-up. The Journals of Gerontology Series A: Biological Sciences and Medical Sciences, 2012; 67 (11): 1205 DOI: 10.1093/gerona/gls107.
  3. Y. Slinin, M. Paudel, BC Taylor, A. Ishani, R. Rossom, K. Yaffe, T. Blackwell, L.-Y. Lui, M. Hochberg, KE Ensrud. Association Between Serum 25(OH) Vitamin D and the Risk of Cognitive Decline in Older Women. The Journals of Gerontology Series A: Biological Sciences and Medical Sciences, 2012; 67 (10): 1092 DOI: 10.1093/gerona/gls075.

Pubblicato in ScienceDaily il 30 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.