Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quattro farmaci antipsicotici comuni non hanno i requisiti di sicurezza ed efficacia per gli anziani

E' comune negli anziani la prescrizione di farmaci antipsicotici per una serie di disturbi, al di fuori delle indicazioni approvate dalla Food and Drug Administration (FDA), cioè schizofrenia e disturbo bipolare.

Il maggior numero di prescrizioni di antipsicotici negli anziani è per i disturbi del comportamento associati alla demenza, alcuni dei quali hanno ammonimenti dalla FDA sulla prescrizione di questi farmaci.


In un nuovo studio - condotto da ricercatori della School of Medicine della University of California di San Diego, della Stanford University e della University of Iowa, e finanziato dal National Institute of Mental Health - quattro degli antipsicotici prescritti più comunemente off-label [uso diverso da quello approvato] in pazienti oltre i 40 anni, sono risultati carenti sia nella sicurezza che nell'efficacia. I risultati sono stati pubblicati il 27 novembre sul The Journal of Clinical Psychiatry.


Dilip V. Jeste, M.D. Lo studio ha preso in esame quattro antipsicotici atipici (AAP) - aripiprazolo (Abilify), Olanzapina (Zyprexa), Quetiapina (Seroquel) e Risperidone (Risperdal) - in 332 pazienti di oltre 40 anni con diagnosi di psicosi associata a schizofrenia, disturbi dell'umore, PTSD, o demenza. "Il nostro studio suggerisce che l'uso off-label di questi farmaci nelle persone anziane dovrebbe essere per breve termine, e accompagnato da cautela", ha detto Dilip V. Jeste (foto), MD, docente di Invecchiamento "Estelle e Edgar Levi", Professore di Psichiatria e Neuroscienze, e direttore dell'Istituto Stein per la Ricerca sull'Invecchiamento della UC San Diego.


I risultati dei cinque anni di studio di Jeste, che è anche l'attuale presidente della American Psychiatric Association (che non è coinvolta in questa ricerca), ha mostrato che entro un anno dal trattamento, un terzo dei pazienti iscritti allo studio ha sviluppato sindrome metabolica (disturbi medici che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari o diabete). Nel giro di due anni, quasi un quarto dei pazienti ha sviluppato gravi effetti collaterali e poco più della metà ha sviluppato effetti avversi non gravi.


Poiché i pazienti arruolati nello studio avevano tutti la diagnosi di una condizione con sintomi psicotici, per la quale i loro medici curanti richiedevano il trattamento farmacologico antipsicotico, non è stato utilizzato alcun placebo nell'esperimento. Al contrario, i ricercatori hanno usato una tecnica chiamata "randomizzazione stratificata bilanciata", che è un ibrido tra la randomizzazione completa e la scelta di un metodo clinico. "Il nostro obiettivo era garantire la rilevanza clinica", ha detto Jeste. I pazienti hanno dovuto accettare di essere randomizzati su 2, 3 o 4 dei farmaci dello studio, in quanto ad essi o ai loro medici è stato permesso di escludere uno o due degli AAP in studio, a causa delle esperienze passate o dei rischi prevedibili del farmaco particolare. I medici curanti hanno potuto determinare il dosaggio ottimale. "Abbiamo cercato di rendere lo studio più 'user-friendly' possibile, per dare ai farmaci le migliori possibilità di successo, cercando al contempo di ridurre al minimo la quantità di distorsioni", ha spiegato.


Anche se l'intento dei ricercatori era tenere i pazienti sui farmaci randomizzati per due anni, la durata media si è rivelata solo di sei mesi, dopo di che i farmaci sono state sospesi o cambiati perché non hanno funzionato e/o hanno dato effetti collaterali. A causa di una particolare incidenza di gravi eventi avversi, la quetiapina ha dovuto essere interrotta a metà strada. I ricercatori hanno scoperto che non ci sono differenze significative tra i pazienti che desiderano essere randomizzati su AAP diversi - e quindi i medici curanti hanno tentato di escludere l'olanzapina e preferito l'aripiprazolo come una delle possibili scelte per i pazienti con preesistenti problemi metabolici. Tuttavia, i diversi gruppi di AAP non differiscono sensibilmente nella maggior parte delle misurazioni degli effetti.


Sono state effettuate valutazioni a 6, 12 settimane e poi ogni 12 settimane dei sintomi come delirio, allucinazioni, comportamento insolito, depressione e ansia, usando una scala comune chiamata Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS). I risultati che utilizzano valutatori "ciechi" non hanno mostrato alcun miglioramento significativo nella BPRS per un periodo di sei mesi. "Anche se ci sono alcune differenze significative tra i quattro farmaci, il rapporto rischio-beneficio complessivo per gli AAP nei pazienti oltre i 40 anni non è favorevole, a prescindere dalla diagnosi e dal farmaco", ha detto Jeste. Egli sottolinea anche che i clinici, i pazienti e gli operatori sanitari sono spesso costretti a scelte difficili e poco chiare per il trattamento per gli anziani con psicosi, come quella associata alla demenza. Non solo psicosi e agitazione sono frequenti nelle persone con demenza, ma spesso causano anche notevole disagio al caregiver e accelerano l'istituzionalizzazione dei pazienti. Allo stesso tempo, non ci sono alternative agli antipsicotici approvate dalla FDA per questa popolazione e l'alto costo di nuovi AAP rende problematico il loro uso.


Anche se i ricercatori affermano che i loro risultati non suggeriscono che questi AAP dovrebbero essere vietati nei pazienti anziani con disturbi psichiatrici, essi indicano che una notevole cautela è giustificata nell'uso off-label a lungo termine dei farmaci nelle persone anziane. "Quando questi farmaci vengono utilizzati off-label, dovrebbe essere usata una dose bassa e per brevi periodi, e tenere sotto stretto controllo i loro effetti collaterali", ha detto Jeste. "C'è anche chiaramente la necessità fondamentale di sviluppare e testare nuovi interventi che siano sicuri ed efficaci nelle persone anziane con disturbi psicotici".


Altri autori di questo studio sono Hua Jin, MD, Pei-an Betty Shih, PhD, Shahrokh Golshan, PhD, Sunder Mudaliar, MD, Robert Henry, MD, e Danielle K. Glorioso, MSW, della University of California di San Diego; Helena C. Kraemer, PhD, professore emerito di biostatistica in psichiatria alla Stanford University, e Stephan Arndt, PhD, professore of psichiatria e biostatistica alla University of Iowa. Lo studio è stato in parte finanziato dal National Institutes e dal Dipartimento degli Affari dei Veterani.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiali della University of California, San Diego Health Sciences.

Riferimento:
Hua Jin, Pei-an Betty Shih, Shahrokh Golshan, Sunder Mudaliar, Robert Henry, Danielle K. Glorioso, Stephan Arndt, Helena C. Kraemer, Dilip V. Jeste. Comparison of Longer-Term Safety and Effectiveness of 4 Atypical Antipsychotics in Patients Over Age 40. The Journal of Clinical Psychiatry, 2012; DOI: 10.4088/JCP.12m08001.

Pubblicato in ScienceDaily il 27 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.