Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Melatonina ed esercizio fisico agiscono contro l'Alzheimer nei topi

400px Walgreens Melatonin 2010 20 07 150x150 Melatonin and exercise work against Alzheimers in mice400px-Walgreens_Melatonin-2010-20-07Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Barcellona Biomedical Research Institute (IIBB), in collaborazione con l'Università di Granada e dell'Università Autonoma di Barcellona, mostra l'effetto combinato di due terapie neuroprotettive contro l'Alzheimer nei topi.

L'esercizio fisico giornaliero volontario e assunzione giornaliera di melatonina, entrambi i quali sono noti per gli effetti che hanno nella regolazione del ritmo circadiano, mostrano un effetto sinergico contro il deterioramento del cervello nel topo 3xTg-AD, che ha tre mutazioni dell'Alzheimer.


"Da anni sappiamo che la combinazione di diverse terapie anti-invecchiamento come l'esercizio fisico, una dieta mediterranea, e il non fumare, aggiunge anni alla propria vita", ci spiega Coral Sanfeliu dell'IIBB. "Ora sembra che la melatonina, l'ormone del sonno, abbia anche importanti effetti anti-invecchiamento". Gli esperti hanno analizzato l'effetto combinato dello sport e della melatonina nei topi 3xTg-AD che erano nella fase iniziale dell'Alzheimer e presentavano difficoltà di apprendimento e cambiamenti nel comportamento come l'ansia e l'apatia.


I topi sono stati divisi in un gruppo di controllo e altri tre gruppi soggetti a trattamenti diversi: (1°) esercizio con illimitato uso di una ruota per correre, (2°) melatonina (una dose equivalente a 10 mg per kg di peso corporeo), e (3°) una combinazione di melatonina e esercizio fisico volontario. Inoltre, è stato incluso un gruppo di riferimento di topi che non presentavano le mutazioni della malattia. "Dopo sei mesi, lo stato dei topi sottoposti a trattamento era più vicino a quello dei topi senza mutazioni rispetto al proprio stato patologico iniziale. Da questo si può dire che la malattia è notevolmente regredita", afferma Sanfeliu.


I risultati, che sono stati pubblicati sulla rivista Neurobiology of Aging, mostrano con i tre trattamenti un generale miglioramento nel comportamento, nell'apprendimento e nella memoria. Queste procedure hanno anche protetto il tessuto cerebrale dallo stress ossidativo e fornito buoni livelli di protezione dagli eccessi di peptide beta amiloide e proteina Tau iperfosforilata causati dalle mutazioni. Per quanto riguarda i mitocondri, l'effetto combinato ha determinato un aumento negli indicatori analizzati sul miglioramento delle prestazioni che non sono state osservate in modo indipendente.

 

Il trattamento non è facilmente trasferibile agli esseri umani

"Trasferire i trattamenti efficaci negli animali ai pazienti umani non è sempre coerente, dato che negli esseri umani la malattia si sviluppa nell'arco di diversi anni, così che quando comincia ad affiorare la perdita di memoria, il cervello è già molto deteriorato", specifica l'esperto IIBB. Tuttavia, diversi studi clinici hanno trovato segni di benefici fisici e mentali in chi soffre di Alzheimer derivanti da entrambi i trattamenti. Gli autori affermano che, fino a che non sarà trovato un efficace trattamento farmacologico, è essenziale adottare abitudini di vita sane per ridurre il rischio di insorgenza della malattia, oltre a ridurre la gravità dei suoi effetti.

 

Il dibattito sulla melatonina

L'uso della melatonina, un ormone sintetizzato dal neurotrasmettitore serotonina, ha effetti positivi che possono essere utilizzati per il trattamento di esseri umani. Dopo l'approvazione della melatonina come farmaco nell'Unione europea nel 2007, sono in aumento i test clinici su questa molecola. Ha sostenitori così come detrattori, e l'evidenza scientifica non è ancora stata in grado di unire i diversi punti di vista.


Secondo il Natural Medicines Comprehensive Database, la melatonina è probabilmente efficace per i disturbi del sonno nei bambini con autismo e ritardo mentale e nelle persone non vedenti, e forse efficace in caso di jet-lag, scottature e ansia pre-operatoria. "Tuttavia, altri studi che utilizzano la melatonina come farmaco mostrano il suo alto livello di efficacia", spiega Dario Acuña-Castroviejo, che ha studiato la melatonina per diversi anni al Parco Tecnologico di Scienze della Salute dell'Università di Granada.


L'esperto sottolinea che esiste già un consenso internazionale, promosso dalla British Association for Psychopharmacology, pubblicato anche sul Journal of Psychopharmacology nel 2010, che considera la melatonina come trattamento di prima scelta per l'insonnia nei pazienti di età oltre 55 anni. Tale consenso viene ora trasferito ai casi di insonnia nei bambini. Il suo uso nel trattamento di malattie neurodegenerative sta guadagnando maggiore sostegno scientifico nella sclerosi laterale amiotrofica, nell'Alzheimer, e nella distrofia muscolare di Duchenne.


"Anche se sono ancora necessari molti altri studi e test clinici per valutare le dosi di melatonina efficaci in una vasta gamma di malattie, le proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie della melatonina significano che il suo uso è fortemente consigliato per le malattie che evidenziano stress ossidativo e infiammazione"
, dichiara Acuña-Castroviejo. Questo è il caso per malattie come l'epilessia, l'affaticamento cronico, la fibromialgia, e anche il processo di invecchiamento, in cui sono disponibili dati che evidenziano i vantaggi della melatonina, anche se detti dati non sono definitivi.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in Science Blog il 26 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.