Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Crescere in campagna 'raddoppia il rischio di Alzheimer', ma i ricercatori ignorano il perché

Incredibile, ma la tranquillità del vivere in campagna può aumentare il rischio di sviluppare l'AlzheimerUna ricerca suggerisce che cresciere in campagna potrebbe raddoppiare il rischio di Alzheimer.

Gli esperti dicono che c'è un legame tra la vita rurale e la malattia: le persone cresciute nei paesi rurali hanno di fronte i pericoli maggiori, a differenza di quelle che vi si sono trasferite più tardi nella vita.


Tuttavia, le ragioni di questo rimangono misteriose, hanno detto. Il dottor Tom Russ, dell'Alzheimer Scotland Dementia Research Centre dell'Università di Edimburgo, che ha condotto lo studio, ha detto: 'In realtà non conosciamo il meccanismo. Potrebbe essere a che fare con l'accesso alle cure sanitarie, con l'esposizione a una qualche sostanza sconosciuta, a fattori socio-economici, o una serie di altri fattori'. Aggiungendo: 'Al momento stiamo cercando di affrontare questo problema in modo più dettagliato'.


Precedenti studi avevano esaminato come i tassi di malattia variano tra zone urbane e rurali, ma i risultati erano stati inconcludenti a causa di diverse definizioni di ciò che significa vita di città o di campagna. Per avere un quadro più chiaro, i ricercatori dell'Università di Edimburgo, del Medical Research Council e della University College di Londra hanno raccolto i risultati di decine di studi di tutto il mondo, risalendo fino a diversi decenni prima, un processo noto come meta-analisi.


Lo studio è stato progettato per fornire una migliore indicazione complessiva dei rischi e dei benefici dello stile di vita e la sua influenza sull'Alzheimer. I loro risultati, pubblicati nel Journal of Epidemiology, mostrano che l'essere nato e cresciuto il campagna vede più che raddoppiato il rischio di Alzheimer in vecchiaia. C'è un aumento molto minore del rischio in altre forme di demenza.


L'Alzheimer è la forma più comune di demenza, che colpisce circa 820 mila cittadini britannici. Il numero di malati dovrebbe più che raddoppiare nei prossimi 40 anni con l'aumento della popolazione anziana. Uno dei sintomi principali dell'Alzheimer è la perdita di memoria a breve termine, per cui i malati possono ricordare le cose che sono successe decenni fa, ma faticano a ricordare eventi [delle ore, minuti, o] dei giorni scorsi. Altri segni della malattia comprendono la mancanza di concentrazione, confusione e una tendenza a vagare senza meta. Nelle fasi finali, i pazienti spesso perdono la capacità di muoversi, parlare o deglutire.


I ricercatori hanno ora intenzione di indagare il motivo del collegamento, con la speranza di trovare un modo per proteggere contro i rischi. 'Tutti i tentativi di prevenzione dovranno iniziare abbastanza presto nella vita', hanno detto.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Pat Hagan in MailOnLine il 19 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.