Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Lost & ... Found' di AFA: strategie per il wandering

Charlot vagabondoIn un momento di notizie di persone scomparse con Alzheimer o demenze associate, la Alzheimer's Foundation of America (AFA) sta incoraggiando le forze dell'ordine a livello nazionale a imparare sia i metodi disponibili per assistere il ritrovamento delle persone con demenza che si sono perse, e sia ad aiutare ad educare il pubblico sui passi che possono adottare per salvaguardare i propri cari.

L'AFA delinea queste strategie in un nuovo rapporto pubblicato oggi, intitolato "Lost and ... Found. A Review of Available Methods and Technologies to Aid Law Enforcement in Locating Missing Adults with Dementia” [Oggetti smarriti. Una revisione dei metodi e delle tecnologie disponibili per aiutare le forze dell'ordine a individuare gli adulti con demenza dispersi].

E' stato finanziato dal Project Lifesaver International, un'organizzazione non-profit con sede a Chesapeake in Virginia, mediante una sovvenzione ricevuta del Department of Justice's Bureau of Justice Assistance degli Stati Uniti. Il rapporto fa anche enorme luce sui casi di scomparsa ("missing incidents"), dando alle forze dell'ordine e ai caregivers la comprensione della portata del problema come uno dei comportamenti dell'Alzheimer più comuni, pesanti, costosi e pericolosi per la vita, così come una delle principali fonti di stress dei caregiver e di inserimento di persone affette da demenza nelle strutture di assistenza a lungo termine.


"Il wandering [vagabondare] è uno dei comportamenti più spaventosi e potenzialmente pericolosi per la vita, che possono accompagnare una condizione cognitiva. Le statistiche relative a questo comportamento sono di grave preoccupazione", ha detto Gene Saunders, CEO e fondatore del ProjectLifesaver. "Questo è il motivo perché crediamo che questo studio sia così importante, perché ci sono chiaramente misure che possono essere adottate per proteggere un individuo 'a rischio', migliorare la sua qualità di vita e portare un livello di tranquillità al suo caregiver".


Gli esperti stimano che il 60 per cento delle persone con Alzheimer vagheranno ad un certo punto durante la progressione della malattia del cervello e la metà di loro si perderà e sarà separato da una persona cara. La malattia genera perdita di memoria, confusione e declino in altre funzioni intellettuali che compromettono la capacità degli individui di riconoscere che sono in pericolo o di fare autonomamente le azioni per tornare a casa in sicurezza. Inoltre, fino al 61 percento delle persone che si perdono subiranno lesioni gravi o morte, se non vengono trovate entro 24 ore.


"Poichè l'incidenza dell'Alzheimer continua ad aumentare, ne consegue che il comportamento vagabondo salirà di conseguenza, sottolineando la necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle strategie attualmente disponibili per affrontare e arginare questa crisi potenziale", dice il rapporto. Commentando la relazione, Eric J. Hall, presidente e CEO di AFA, ha dichiarato: "Questo rapporto conferma che le forze dell'ordine, i caregivers e intere comunità devono essere proattive circa il rischio molto reale di scomparsa. Questo comportamento difficile non solo minaccia la vita della popolazione più vulnerabile della nazione, ma mette a repentaglio anche la salute e il benessere dei caregiver".


Il rapporto rileva inoltre che gli episodi di scomparsa sono "un problema di sicurezza pubblica serio e costoso per le forze dell'ordine che non faranno che peggiorare in quanto questa malattia invade più vite". Le operazioni di ricerca e salvataggio costano ai contribuenti una cifra stimata di 1.500 dollari l'ora e dura in media 9 ore, secondo il progetto Lifesaver, che utilizza un sistema di risposta rapida in combinazione con le forze dell'ordine per individuare persone scomparse con Alzheimer, autismo o altre menomazioni.


Il rapporto identifica tre grandi categorie di strategie per consentire di identificare e/o localizzare una persona scomparsa con demenza:

  • Informare caregivers e pubblico, comprese le forze dell'ordine, sul comportamento di vagabondare per contribuire a garantire che una persona scomparsa possa essere individuata rapidamente una volta trovata. I programmi di identificazione comprendono i registri e le forme di identificazione da indossare, come bracciali, ciondoli e etichette di abbigliamento.
  • I programmi che avvisano il pubblico attraverso segnalazioni stradali, annunci TV e altre comunicazioni che una persona anziana o disabile è scomparsa (proprio come l'Ambra Alert per i bambini), possono aumentare le probabilità che un buon samaritano potrà individuare e assistere l'individuo con sicurezza. Attualmente, 41 Stati hanno creato formalmente i programmi, comunemente chiamati "Silver Alert", che puntano agli adulti dispersi, compresi quelli con disabilità cognitive.
  • I sistemi di monitoraggio "attivi", che utilizzano segnali radio, satelliti di posizionamento globale o triangolazione cellulare, o una combinazione di queste tecnologie, possono aiutare nella ricerca e nel soccorso, individuando il luogo in cui è la persona che li indossa o che trasporta il dispositivo di tracciamento.


Il rapporto sottolinea che quasi tutti i casi che utilizzano una combinazione di metodi danno la più grande probabilità di trovare la persona scomparsa in modo rapido e sicuro.  Inoltre, dice, "nessun servizio può garantire che un individuo può essere trovato o trovato illeso ogni volta, sottolineando la necessità di implementare in primo luogo tutti i metodi di prevenzione possibili per impedire che si verifichi la fuga".


Lauren Coleman, di 19 anni, di Merriam in Kensas, ricorda quanto fosse difficile per lei vedere la bisnonna perdere la memoria passando dal "dimenticare piccole cose a dimenticare quelle più grandi" e poi a vagare lontano da casa. "Mama Susie si era allontanata da casa e vagò per cinque miglia fino alla chiesa che lei amava tanto. Il pastore ha contattato mia nonna e le ha detto che Mama Susie era lì", dice l'adolescente in un caso di studio incluso nel rapporto "Lost and Found". "A quel punto, ho veramente capito che le cose andavano davvero male".


Il wandering può essere richiesto dal desiderio di una persona di "andare a casa", una risposta a stress o bisogni insoddisfatti, come la fame, o un effetto collaterale dei farmaci. "Lost and ... Found" fornisce anche i punti di differenziazione tra le tecnologie disponibili, consigli su come aiutare a prevenire una scomparsa e creare un piano di risposta al vagabondaggio, una lista per ogni stato dei programmi Silver Alert, e ulteriori risorse sul tema.

La relazione completa è disponibile sul sito web dell'AFA.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in PR Web il 21 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: Charlie Chaplin dal film "The tramp - Charlot vagabondo"

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.