Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studi legano un anormale accumulo di proteine alla demenza

"Se c'è qualcosa da fare, voglio farlo al piano terra", ha detto Elizabeth, 67 anni, una donna che partecipava a studi di degenerazione frontotemporale alla University of California di San Francisco. Ha chiesto di essere identificata solo dal suo secondo nome per proteggere la sua privacy.

Lei è sana, ma è risultata positiva a un gene raro che rende praticamente inevitabile la malattia del cervello: suo padre, sua nonna, due dei suoi tre fratelli e altri parenti ne sono stati colpiti.


Gli scienziati pensano che i depositi di proteine anomale all'interno delle cellule del cervello causano la degenerazione frontotemporale. Le proteine sono diverse, ma non includono l'amiloide, la sostanza tipica dei pazienti di Alzheimer. In circa il 40 per cento dei pazienti, i depositi sono una forma anomala di una proteina chiamata tau, che di norma garantisce un sostegno strutturale alle cellule cerebrali. (Tau è anche una delle proteine che si trovano nei pazienti di Alzheimer). Due altri tipi di depositi sono versioni anomale di proteine coinvolte in altre funzioni cellulari. In circa la metà di tutti i pazienti con demenza frontotemporale, la proteina è quella nota come TDP-43, e in circa il 10 per cento si tratta di una sostanza chiamata FUS.


Ma perché di formano questi depositi di proteine? Spesso, il motivo di fondo non è conosciuto. Almeno la metà dei casi sono sporadici, nelle persone senza storia familiare della malattia e senza disordine genetico. Circa il 40 per cento dei pazienti hanno una storia familiare, e alcuni possono avere una mutazione genetica identificabile. Nel restante 10 per cento - le famiglie come quella di Elisabetta - la malattia è sicuramente ereditata: un gene dominante rende i sintomi inevitabili, a volte già presto in vita, tra 30 o 50 anni, in quelli che ereditano una copia da un genitore affetto. E ogni figlio di un genitore affetto ha una probabilità del 50% di ereditare il gene difettoso.


Bruce Miller
Finora, la maggior parte dei casi sono stati collegati a mutazioni in due geni, entrambi sullo stesso cromosoma, il numero 17. Un gene codifica per tau. L'altro per una proteina chiamata progranulina e ne provoca una carenza, che appare legata alla formazione di TDP-43. Altri tre geni sono coinvolti in alcuni casi, e i ricercatori stanno indagando ulteriormente. I farmaci che aumentano la progranulina o evitano l'accumulo di tau possono aiutare anche le persone con Alzheimer, ha detto il dottor Bruce L. Miller (foto a sinistra), professore di neurologia e psichiatria della University of California di San Francisco.


I test sui topi suggeriscono che un farmaco chiamato nimodipina, già approvato per il trattamento di un'altra condizione, può aumentare la progranulina nel cervello. Li Gan (foto a destra), un altro ricercatore dell'UCSF, che sta studiando il farmaco negli animali, ha detto: "L'attrattiva di questo approccio, se si rivelerà efficace, è che è relativamente sicuro ed è stato usato per alcuni anni nelle persone". Ma aumentare la progranulina non è senza rischi: in esperimenti su animali, alti livelli aumentano il rischio di cancro. "Qui, stiamo parlando di stabilizzare qualcosa che è carente", dice il Dott. Miller. "Siamo ottimisti sul fatto che non sarà un ostacolo importante".


Tuttavia, gli studi sugli animali indicano che la dose necessaria di nimodipina può essere pericolosamente alta. Il dottor Gan ha detto che non è ancora pronta per i test nelle persone. Il dottor Miller ha detto che un altro farmaco, non ancora approvato, potrebbe probabilmente essere testato prima, forse già all'inizio del prossimo anno. I primi soggetti dei test saranno i pazienti del dottor Miller che hanno già i sintomi. Più tardi, i farmaci potrebbero essere offerti alle persone a rischio, ma non ancora colpiti.


"La cosa così affascinante di tutto questo è: che cosa si definisce 'colpito' in qualcuno che porta un gene che sta per provocare un lento e sottile declino sociale? Quali sono i giusti indicatori per qualcuno che sta iniziando ad ammalarsi?" si è chiesto il Dott. Miller. "I comportamenti di dipendenza (droga, alcool, gioco d'azzardo), povera capacità decisionale, alienazione di altre persone che li circondano: queste sono cose che non abbiamo mai considerato potessero rappresentare i primi sintomi di una malattia degenerativa". Tra i suoi pazienti ci sono persone che hanno il gene dominante e i cui figli sono quindi a rischio. Una è una donna con cinque figli, che vanno dai 20 ai 40 anni. "Queste famiglie sono diventate la mia passione e il mio interesse", ha detto il Dott. Miller. "Questi sono i geni sociali".


I livelli di progranulina di Elisabeth sono già bassi. Se un farmaco potesse risollevarli, lo prenderebbe? "Assolutamente", ha detto.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Pubblicato da Denise Grady su NewYorkTimes il 5 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.