Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il Regno Unito è un leader nella ricerca di demenza

Comunicato stampa

Il settore Intellectual Property & Science di Thomson Reuters ha annunciato di aver scoperto che la qualità della ricerca sulla demenza nel Regno Unito (UK) è seconda nel mondo solo dopo gli Stati Uniti, nonostante il basso numero di scienziati che lavorano in questo campo e che, trovare una cura, può essere accelerato aumentando il numero di ricercatori di demenza e gli investimenti, in base al lavoro fatto usando il Web of Knowledge (TM) Thomson Reuters. I risultati sono descritti nel rapporto di Alzheimer UK Research "Sconfiggere la Dementia".


I risultati dell'analisi rivelano che il Regno Unito ha pubblicato più ricerche sulla demenza di qualsiasi altro paese tranne gli Stati Uniti e si pone al secondo posto nel mondo dopo la Svezia in termini di impatto di citazioni, cioè del numero di ricerche a cui si fa riferimento negli studi di demenza in tutto il mondo. Nonostante le alte prestazioni e l'influenza, la capacità di ricerca sulla demenza nel Regno Unito è bassa rispetto a quella su cancro, ictus e malattie cardiache. Per ogni ricercatore di demenza ce ne sono sei che lavorano sul cancro.


"I risultati della ricerca e l'impatto delle citazioni nella letteratura scientifica è un modo ideale per misurare la qualità e la capacità di ricerca nella demenza", ha detto Karen Gurney, responsabile dei rapporti bibliometrici alla Thomson Reuters e analista della presente relazione. "Questo progetto illumina una interessante sui paesaggi della ricerca in demenza nel Regno Unito, in cui questa regione ha chiaramente un ruolo influente nonostante le sue dimensioni".


La ricerca è stata commissionata dalla principale organizzazione nel Regno Unito di ricerca sulla demenza, Alzheimer's Research UK, nel tentativo di aumentare la consapevolezza e aumentare gli investimenti per questo settore sottofinanziato. I dati che misurano la qualità e la dimensione della ricerca in demenza nel Regno Unito sono stati approntati dalla Thomson Reuters. Emesso da Alzheimer's UK, la relazione Sconfiggere la Demenza delinea 14 raccomandazioni al governo del Regno Unito in base alle opinioni di scienziati che lavorano nel campo.


"I dati forniti da Thomson Reuters sono estremamente preziosi nel consentire ad Alzheimer's Research UK di scoprire i fatti riguardanti i risultati la qualità della ricerca di demenza nel Regno Unito", ha detto Simon Ridley, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK. "Volevamo scavare in profondità nella capacità di ricerca del Regno Unito in questo campo. Il lavoro svolto da Thomson Reuters ci ha permesso di fare questo e solleva la grande necessità di maggiori investimenti nella ricerca per la demenza".


Rebecca Wood, amministratore delegato, di Alzheimer's Research UK, concorda: "Alzheimer's Research UK si basa su dati affidabili per supportare le proprie competenze. I dati forniti da Thomson Reuters ci hanno permesso di presentare un approfondito quadro della ricerca di demenza nel Regno Unito in un contesto globale nel corso degli ultimi cinquanta anni. E' stato molto ben accolto dai una vasta gamma di parti interessate, compresi il governo e altri finanziatori della ricerca".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in Reuters.com il 20 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.