Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Indennità di accompagnamento per Alzheimer

Spetta la prestazione assistenziale a chi soffre di questa terribile malattia?

Logo INPS

Cos’è il morbo di Alzheimer (MA)?

Il MA è la forma più comune e grave di demenza senile: circa 500mila persone, in Italia, sono malate di MA. La patologia colpisce la memoria: dalle “semplici” dimenticanze di date, impegni ed oggetti, fino all’impossibilità di riconoscere volti familiari. Il MA provoca un’alterazione delle funzioni cerebrali causando serie difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane; oltre alla perdita di memoria e delle funzioni cognitive, la patologia influisce negativamente sulla capacità di parlare e di pensare.

 

Spetta l’indennità di accompagnamento per il MA?

Quando la malattia ha raggiunto il suo stato più avanzato, rendendo impossibile lo svolgimento degli atti della vita quotidiana, come lavarsi, mangiare, bere autonomamente, o uscire di casa, e, in alcuni casi, anche la perfetta deambulazione, il malato di MA ha diritto all’accompagnamento.

 

Cos’è l’indennità di accompagnamento?

L’indennità di accompagnamento, infatti, spetta a chi è impossibilitato a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o alle persone che necessitano di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.

 

Come presentare domanda per l’indennità di accompagnamento per il MA?

La domanda può essere sottoscritta dall’invalido, dal suo legale rappresentante oppure da un’altra persona che lo rappresenti. Il malato di MA potrebbe non essere più in grado di firmare atti o documenti e, quindi, anche la richiesta per l’accompagnamento. In questo caso, se non è stato nominato un rappresentante legale (un tutore o un curatore, in caso di persone interdette o, come in questo caso, inabilitate), la legge consente comunque di presentare domanda per l’indennità.

La sottoscrizione avviene in presenza del richiedente e di due testimoni, preferibilmente non familiari, avanti a un Pubblico Ufficiale (un notaio ad esempio, oppure un segretario del Comune di residenza), che possa autenticare la domanda per l’accompagnamento. È consigliabile, al momento della presentazione della domanda, richiedere oltre all’accertamento dell’invalidità civile ai fini dell’ottenimento dell’indennità di accompagnamento, anche l’accertamento della situazione di handicap grave, in modo tale da usufruire – e vale anche per i familiari del malato di MA – delle agevolazioni della Legge 104.

 

Visita medica per l’indennità di accompagnamento per MA

La visita medica per l’ottenimento dell’indennità di accompagnamento viene effettuata, generalmente, entro 3 mesi dalla presentazione della domanda. Oltre tale tempistica, il richiedente – o il suo legale rappresentante – può inoltrare una diffida a provvedere, all’Assessorato alla Sanità della Regione di riferimento, che è tenuto a fissare la visita di controllo entro 9 mesi dalla presentazione della domanda. Sempre all’atto della presentazione della domanda dell’indennità, i familiari del malato di Alzheimer o il medico di famiglia, possono chiedere l’integrazione della commissione medica esaminatrice con un medico specialista in geriatria.

L’esito dell’accertamento va comunicato all’interessato tramite verbale di visita. Se viene riconosciuta un’invalidità che dà diritto all’erogazione di provvidenze economiche da parte dello Stato, come l’indennità di accompagnamento, il verbale va inviato direttamente all’ente competente, per attivare la procedura di pagamento.

 

Alzheimer e percentuale di invalidità

La Tabella del Ministero della Salute, che indica le percentuali d’invalidità (approvata con D.M. 5.2.1992), dà diritto, ai malati di MA o di demenza grave, a una percentuale di invalidità fissa del 100%. Mentre la diagnosi di demenza iniziale prevede il riconoscimento di una percentuale di invalidità variabile tra il 61 e il 70%. Ricordiamo che non basta essere stati riconosciuti invalidi totali per ricevere l’accompagnamento. La concessione dell’indennità è strettamente legata alla non autosufficienza del paziente.

 

Indennità di accompagnamento per MA e ricovero in ospedale

Se è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento al malato di Alzheimer, va ricordato che la prestazione può essere sospesa o revocata in caso di ricovero del beneficiario presso strutture ospedaliere con retta a carico dello Stato. Il ricovero rilevante, ai fini della dichiarazione, è quello nei reparti di lungodegenza o per fini riabilitativi, ma non il ricovero per terapie contingenti, di durata connessa al decorso di una malattia.

L’interessato o il suo legale rappresentante ha l’obbligo, entro il 31 marzo di ogni anno, di trasmettere all’INPS, al Comune o alla ASL di competenza una dichiarazione di responsabilità, ai sensi della legge numero 15 del 4 gennaio 1968, in merito alla sussistenza o meno di ricovero a titolo gratuito.

Quando l’invalido convive con un handicap che non gli consente di autocertificare la situazione, è sufficiente produrre un certificato medico in cui sia indicata la diagnosi della minorazione e/o patologia che non consente al soggetto di autocertificare responsabilmente. Successivamente avviene d’ufficio il controllo sulla sussistenza del requisito del non ricovero.

 [...]

 

 


Fonte: Carmine Roca in Invalidità e Diritti (24 luglio 2023)

Copyright:
Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.