Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In parole semplici, la memoria è ...

La memoria è il processo di assorbire le informazioni intorno a noi, elaborarle, memorizzarle e quindi ricordarle e recuperarle. La nostra capacità di ricordare e richiamare il nostro passato è ciò che ci collega alla nostra famiglia, ai nostri amici e alla nostra comunità.


Sebbene l'ippocampo, le due piccole strutture a 'S' sotto la corteccia del cervello, abbia un ruolo importante nella formazione, nell'elaborazione e nel trasferimento di ricordi, questi ultimi non sono memorizzati lì. I ricordi sono conservati nello strato più esterno del cervello chiamato corteccia cerebrale.


Ognuno dei quattro lobi del cervello produce le proprie specialità. Ad esempio, i lobi frontali sono importanti per l'apprendimento a breve termine e il coordinamento dei ricordi, il recupero dei dettagli del passato e per pianificare il futuro.


La memoria autobiografica invece si basa fortemente sui lobi temporali.


Il cervelletto è coinvolto nella conservazione di memorie procedurali e l'amigdala è centrale per ricordare e trasformare le emozioni e ha un ruolo chiave nell'allocazione dei ricordi a lungo termine.


Fondamentalmente abbiamo un sistema di memoria in quattro parti: memoria episodica, semantica, procedurale e di lavoro.


  1. La memoria episodica è la raccolta di esperienze personali passate che si sono verificate in un particolare momento e luogo. Un individuo potrebbe ricordare una conversazione telefonica da ieri o il film visto lo scorso fine settimana. Se un individuo ha problemi con questo ricordo, tende ad avere difficoltà a apprendere nuove informazioni o a richiamare le informazioni apprese di recente.

  2. La memoria semantica include cose che sono conoscenze comuni, come i nomi dei colori, il numero di giorni nell'anno, le capitali dei paesi e altri fatti di base acquisiti in tutta la vita. Se un individuo ha problemi in questo particolare sistema di memoria, avrebbe difficoltà a dare un nome ad oggetti comuni o a descriverli, come animali di fattoria o tipi di uccelli.

  3. La memoria procedurale include attività di apprendimento e competenze che vengono eseguite con poco o nessun pensiero cosciente, come andare in bicicletta o guidare un'auto. Se un individuo ha difficoltà con questo ricordo, perderà le abilità padroneggiate da lungo tempo e avrà problemi significativi nell'apprendimento di nuove competenze. Questo sistema di memoria in genere non è danneggiato nel morbo di Alzheimer (MA) o è uno degli ultimi domini cognitivi a deteriorarsi.

  4. La memoria di lavoro coinvolge la capacità di prestare attenzione e concentrarsi. Ti consente di mantenere, per un breve periodo di tempo, informazioni come numeri di telefono, indicazioni per un ristorante, appuntamenti e compleanni. I problemi con questa memoria includono difficoltà a prestare attenzione e ad apprendere un compito composto di varie fasi. Numerosi disturbi cognitivi, come il MA, il Parkinson e l'Huntington, nonché la demenza da Corpi di Lewy, possono influenzare la memoria di lavoro.


L'Alzheimer non influisce allo stesso modo su tutti i sistemi di memoria, una possibile spiegazione del motivo per cui la malattia è unica per ogni individuo.


La memoria a breve termine è la prima ad andarsene, seguita da quella episodica, quindi la semantica e infine quella procedurale. Con l'avanzamento della malattia, parti di memoria che erano precedentemente intatte si compromettono e alla fine si corrompono tutte le abilità di ragionamento, di attenzione e linguistiche.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.