Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza da corpi di Lewy: le risposte dell'esperto

Tagliati Michele MDTagliati Michele MDLa demenza da corpi di Lewy è una forma relativamente frequente, ma spesso incompresa, di demenza, che può causare la perdita di memoria, del linguaggio e della capacità di risolvere problemi.


La condizione colpisce circa 1,4 milioni di persone solo negli Stati Uniti ed è la seconda causa di demenza progressiva, dopo il morbo di Alzheimer (MA). Riconoscendo ottobre come mese di consapevolezza della demenza da corpi di Lewy, il Cedars-Sinai ha chiesto lumi all'esperto Michele Tagliati MD, direttore del Movement Disorders Program.

 

Domanda: Che cosa è la demenza da corpi di Lewy?

Risposta di Tagliati: la demenza da corpi di Lewy è una condizione causata dal decadimento dei tessuti nel cervello. È simile ad altre forme di demenza, come il MA, in quanto è caratterizzata da un calo delle capacità cognitive in più di un'area della cognizione. Come suggerisce il nome, la malattia è associata ad un accumulo di corpi di Lewy, un tipo particolare di grumi di proteine, nel cervello. Pensiamo alla demenza da corpi di Lewy come una forma atipica del morbo di Parkinson, in cui la parte atipica è l'insorgenza molto precoce dei sintomi di demenza.

 

D: Quali sono i sintomi della demenza da corpi di Lewy? Come si diagnostica?

R: La demenza da corpi di Lewy può essere difficile da diagnosticare perché i sintomi possono apparire in modo simile a quelli del Parkinson o del MA. Come in quelle malattie, l'età di insorgenza è tipicamente dai 55 anni in su. I pazienti possono sperimentare allucinazioni visive, apatia, problemi con la cognizione, fluttuazioni della pressione sanguigna e disturbi del comportamento nel sonno REM (manifestano fisicamente i loro sogni).

A volte la diagnosi può essere complicata dal fatto che i sintomi possono crescere e calare da un giorno all'altro e i pazienti potrebbero negare o tentare di nascondere i sintomi cognitivi. Quando visiti il medico, ti chiederemo della tua storia medica e dei sintomi, e faremo un esame fisico. Potremmo aver bisogno di fare esami del sangue e scansioni (TAC o RM) per escludere altre condizioni.

 

D: Ci sono dei trattamenti? Esiste una cura?

R: Abbiamo alcuni trattamenti, come un farmaco che aumenta la sostanza chimica che aiuta a inviare i segnali da una cellula nervosa all'altra. Questo può aiutare a migliorare la funzione cognitiva ma, purtroppo, non rallenta la progressione della malattia e non esiste attualmente alcuna cura conosciuta.

 

D: Quali ricerche stai facendo, e come potrebbero aiutare le persone con demenza da corpi di Lewy?

R: Sto facendo ricerca nei pazienti che hanno sintomi indicativi di una buona probabilità di sviluppare infine il Parkinson, ma che non hanno ancora pienamente sviluppato la malattia. Speriamo di poter usare farmaci per fermare la progressione della malattia. Se siamo sulla strada giusta, il farmaco potrà anche essere applicato ai pazienti con demenza da corpi di Lewy. Il nostro obiettivo è rendere sia il Parkinson che la demenza da corpi di Lewy non solo curabili, ma anche prevenibili.

 

 

 


Fonte: Cedars-Sinai (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.