Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer può farti perdere la memoria, ma non la tua personalità

Il mio nonno 93enne ha avuto di recente la diagnosi di demenza di Alzheimer. Aveva vissuto per conto suo da quando mia nonna è morta molti anni fa, e era diventato sempre più confuso e smemorato, dimenticando perfino di mangiare i pasti preparati per lui.


Fisicamente era molto in forma ed era abituato a fare una passeggiata quotidiana di 5 km, ma quando si è perso su questo tragitto familiare, è arrivato il momento di entrare in una struttura di assistenza per anziani.


Dopo essersi trasferito lì, ha avuto un declino rapido, diventando sempre più paranoico e aggressivo, caratteristiche completamente estranee al suo carattere. Ha tentato ripetutamente di fuggire dalla struttura e delirava di combattere in una battaglia medievale. Questo ha raggiunto il picco la sera in cui ha demolito tutta la sua camera da letto, fracassando una sedia sulla finestra con una rabbia terribile.


Dopo essersi calmato, ha parlato della necessità di prepararsi per la festa della celebrazione del suo imminente matrimonio con una “vera bellezza”. Mio padre descriveva “strazianti” le telefonate con mio nonno e riteneva che fossero “rimasti solo frammenti di lui ora”.


Nel mio lavoro come neuropsicologa clinica ho visto centinaia di persone con demenza, ma in genere nelle prime fasi, quando si trovano ad affrontare la diagnosi. Avere la conoscenza neuropsicologica è stata sia una spada che uno scudo, quando la demenza ha colpito all'interno della mia famiglia. Conoscevo i fatti dei sintomi, ma non avevo mai sperimentato la realtà devastante di come quei sintomi possono trasformare interamente la persona che conosci, anche se temporaneamente.


Era straziante sapere che il mio nonno dolce, fragile e creativo era così spaventato e convinto nella sua mente della minaccia da arrivare a demolire la camera da letto. Ho uno dei suoi paesaggi dipinti nel mio ufficio, e ricordo di averlo fissato a lungo dopo aver saputo di questo incidente.


Con l'aiuto di farmaci, la paranoia e l'aggressività di mio nonno ora si sono sistemate. Ha un rinnovato senso di scopo. Egli crede di gestire la sua attività di progettazione che aveva attorno ai trent'anni, e che la casa di cura sia il suo ufficio. Ogni volta che mio padre lo chiama, parla di quanto è occupato, e che deve partecipare a una riunione importante.


Non vedo questo come una perdita di sé. Piuttosto, è una forma di auto-conservazione. Lui è tornato a un momento della vita in cui aveva uno scopo e prosperava nel gestire una propria attività di successo. Anche se è una forma più giovane di sé stesso, è ancora lui. Dimostra che capisce ancora chi è. La sua immagine di sé è intatta.


Avevo letto di casi di auto-immagine mantenuta, ma superata, nelle persone con demenza di Alzheimer. Steven Sabat (2018) ha descritto il 'Dr B', un professore in pensione che continuava a riferirsi a se stesso come scienziato ed era orgoglioso in questo ruolo nella sua struttura di assistenza per anziani, certo che gli altri riconoscevano e apprezzavano il suo 'lavoro' di partecipazione alla ricerca di Sabat. Sabat si è chiesto: “le persone ... con demenza hanno bisogno e vogliono scopo nella vita? Hanno un senso di giusto orgoglio e rispetto di sé?”. Lui risponde, con enfasi, “sì, sicuramente è così”.


Oliver Sacks (2019) ha scritto di ‘Mr. Q’, un ex custode che continuava a rappresentare questo ruolo nella sua casa di cura gestita dalle Piccole Sorelle dei Poveri. Controllava che porte e finestre fossero chiuse, e ispezionava i locali lavanderia e caldaia. Le sorelle rispettavano e rafforzavano la sua identità assistendolo in questo ruolo. Gli avevano dato alcune chiavi di determinati armadi e lo incoraggiavano a chiuderli di notte.


Sacks ha dichiarato: “Dovremmo aver detto a Mr. Q. che non era più custode, ma paziente declinante e demente in una casa di cura? Dovremmo aver portato via l'identità a cui era abituato e allenato, e averla sostituita con una “realtà” che, pur reale per noi, sarebbe stata priva di significato per lui? Farlo sembrava non solo inutile, ma crudele, e potrebbe aver accelerato il suo declino”.


I casi di Sabat e Sacks, e mio nonno, dimostrano che ci sono aspetti del nostro sé che persistono a fronte della demenza di Alzheimer. L'ipotesi che ci sia un riduzione o ‘perdita’ del sé che accompagna il deficit di memoria, non riesce a considerare che siamo fatti più che dei nostri ricordi. Ci sono altri aspetti del sé che sono cruciali per quello che siamo, come i nostri rapporti con gli altri (sé ‘interpersonale’) e i tratti morali, incluso l'orgoglio per il nostro lavoro, entrambi legati all'immagine di sé.


Matthews ha messo in evidenza che la nostra auto-immagine contiene valutazioni del sé, comprese valutazioni morali che sono modulate dagli scambi interpersonali. L'immagine persistente di sé nelle persone con demenza di Alzheimer continua ad essere sensibile alla ricompensa e al danno nei contesti sociali. Matthews afferma che “quelli con profonda perdita di memoria episodica, spesso non perdono il loro sé inteso come oggetto di orgoglio e di scopo, e come fonte di significatività”.


Per il mio nonno, la sua attività di ingegneria fornisce questo senso di orgoglio, scopo e significatività, di cui ha bisogno per mantenere la sua immagine di sé.


Se una persona con demenza di Alzheimer ha un certo ruolo o identità che rappresenta, rispettare quel ruolo sembra cruciale nel sostenere e mantenere il suo sé, anche se si tratta del suo ruolo di decenni prima. Sono d'accordo con Sacks che insistere che affrontino la tragica realtà della demenza, strappando quel ruolo, servirebbe solo a devastare la loro immagine di sé, e ad accelerare il loro inevitabile declino.


C'è già abbastanza devastazione nella demenza, per cui è importante celebrare quello che rimane, anche se questo significa riconoscere un ruolo passato nel presente, che si tratti di custode o ingegnere. Sono certamente più sollevata nel sentire storie di contentezza di mio nonno nel suo ufficio occupato, piuttosto che le sue abilità di combattimento medievale.

 

 

 


Fonte: Amee Baird PhD, neuropsicologa clinica e ricercatrice di sesso, musica e memoria nelle condizioni neurologiche.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Baird, A. (2019). ‘A reflection on the complexity of the self in severe dementia.’ Cogent Psychology, 6: 1-5.
  2. Matthews, S. (in press). Moral self-orientation in Alzheimer’s Dementia, Kennedy Institute Ethics Journal
  3. Sabat, Steven R. (2018). Alzheimer’s Disease and Dementia: what everyone needs to know.  New York: Oxford University Press.
  4. Sacks, Oliver. (2019). ‘How much a dementia patient needs to know: should a doctor replace an accustomed identity with a meaningless “reality”?’. The New Yorker (March 2019 issue).

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.