Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Coronavirus e demenza: 'Ho paura di uscire dopo il blocco'

teresa BBC NewsTeresa Davies dice che sente che la sua demenza è peggiorata da quando è iniziato il blocco.

Le persone con demenza dicono di essere preoccupate per uscire di casa, perché settimane di blocco hanno avuto un profondo impatto sulla loro fiducia e capacità.


Teresa Davies, di 66 anni, da Flintshire, ha avuto la diagnosi di Alzheimer ad esordio precoce quando aveva 59 anni. Vive da sola e trova che il blocco ha danneggiato la sua capacità di svolgere piccoli compiti:

"L'altro giorno ho messo un paio di calzini sulle mie mani al posto dei piedi, e ho rimesso lo yogurt nel cassetto delle posate al posto del frigo. Sento che la mia demenza sta peggiorando: sto facendo delle cose molto più a caso, come quando ho fatto un salto al negozio e mi sono resa conto che avevo messo la camicia al rovescio, mai avrei fatto cose del genere prima del blocco".

La Davies, ex giardiniera paesaggista, di solito passa molto tempo in treno, in giro per il Regno Unito per parlare della demenza. Ora, ha detto di essere preoccupata circa la sua capacità di viaggiare e di parlare a grandi gruppi:

"La mia più grande preoccupazione è se sarò in grado di viaggiare in treno e altre cose, perché il blocco ha realmente scosso la mia fiducia. Sto confondendo le parole o dimentico che parola voglio dire perché non sono più sociale come lo ero, il che significa che non voglio parlare così tanto, sono nervosa per questo problema.

"Nel momento in cui ricevono la diagnosi di demenza le persone sono isolate, e passare così attraverso il blocco è come ricevere di nuovo la diagnosi. E in Galles abbiamo ancora un paio di settimane di blocco, quindi potrebbe ancora peggiorare".

 


Michelle Nelson-Greensmith, 57 anni, dal Merseyside, che ha lavorato per l'Agenzia dell'Ambiente durante l'epidemia suina e l'influenza aviaria, e ha la demenza vascolare, ha detto di lottare per pensare alla vita al di fuori del blocco:

"Sento come di essere in un esperimento. Non capisco, non capisco il motivo per cui ci troviamo in questa situazione. Sono sempre spaventata e ho paura di andare fuori ora e dopo blocco. Continuo a preoccuparmi di prendere il virus e se vedo qualcosa online o sulle notizie a questo proposito, ci vogliono settimane per mandarlo fuori della mia testa".

È riuscita ad andare al supermercato con l'aiuto del marito, Richard, ma ha trovato difficoltà.

"Non capisco che cosa devo fare e mi dico che stare dalla mia parte e mantenere la distanza, poi qualcuno va dall'altra parte e mi devo fermare e pensare se lo sto facendo, poi mi dimentico perché sto lì. Tutte le nuove regole mi fanno davvero perdere la voglia di uscire".

 


Ma per Masood Qureshi, 56 anni, da Stoke-on-Trent, che ha l'Alzheimer e la demenza fronto-temporale, il blocco è stato un'esperienza diversa, che ha vissuto con i suoi tre figli e il nipote:

"Mi sento uno dei fortunati perché ho la famiglia intorno a me e ho avuto più tempo da trascorrere con loro e riflettere su questa situazione. Ma è stato stressante per loro, a volte sento come se stessi imponendo qualcosa".

Mr Qureshi, ex operaio e contabile, ha detto che gli manca il suo gruppo di supporto e la visita alla moschea durante il Ramadan:

"Nel mio gruppo di supporto tra pari avremmo parlato dei nostri sentimenti profondi, sul modo con cui stiamo affrontando la situazione e, a volte, è difficile farlo con la tua famiglia. Mi manca molto la moschea perché hai i tuoi amici lì, l'intera comunità è lì e ora è tempo sacro, così non avere la possibilità di incontrarsi lì è molto difficile".

Mr Qureshi ha detto che non è sicuro di quanto il blocco lo influenzerà a lungo termine:

"Sto chiamando i miei amici e trovo che devo mettere tutte le mie energie solo per parlare agli altri. E sono preoccupato di come le persone affrontano la situazione, perché lo facciamo tutti in modo diverso, con le nostre frustrazioni.

"Ogni giovedi [quando tutti escono per l'applauso] mi viene ricordato che non siamo soli, anche se noi ci sentiamo soli. Ho fiducia che dopo questo il mondo sarà un posto migliore, la società sarà più felice, e nessuno darà per scontati gli altri"

 

 

 


Fonte: Jessica Labhart in BBC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.