Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa si intende per contagio emotivo?

Gli individui con morbo di Alzheimer (MA) o altri deterioramenti della memoria tendono a rispecchiare le emozioni di coloro che li circondano, fatto conosciuto come 'contagio emotivo'.


Pensala in questo modo: quando i bambini vedono una persona che sorride, spesso sorridono anche loro e tendono a piangere dopo aver sentito altri bambini piangere. Questo contagio emotivo si attenua quando invecchiamo. Ma, in coloro che hanno una qualche forma di disturbo cognitivo nell'età avanzata, invece ritorna.


E il contagio emotivo diventa più forte sia in chi ha il lieve decadimento cognitivo che nel MA conclamato, secondo uno studio del 2013 della University of California di San Francisco.


L'area del cervello nota come amigdala si regola sui segnali non verbali. Anche i neuroni specchio, le cellule nervose, hanno un ruolo per consentire alle persone di riflettere le loro emozioni. Lo studio ha anche concluso che sembrava ci fosse più che un semplice collegamento tra il grado di contagio emotivo e i danni al lato destro del lobo temporale mediale.


Come aumenta il deterioramento del loro stato emotivo, le persone affette possono mimare le emozioni degli altri come un modo di far fronte al loro deterioramento e nascondere la loro condizione agli altri. Lo studio ha rivelato che la sensibilità e il 'contagio' emotivi nel MA sono legati non solo al disagio e al disturbo dell'umore, ma si sviluppano anche da cambiamenti specifici nella struttura del cervello che influenzano le reazioni emotive.


Nonostante questi cambiamenti limitino la capacità della persona di regolare le sue emozioni, possono anche permettere una maggiore condivisione dell'emozione e delle connessioni interpersonali per coloro che rischiano altrimenti di lottare nelle interazioni sociali.


“Nel MA e negli altri disturbi correlati alla demenza, pensiamo che alcune persone possono avere una maggiore sensibilità di altri alle emozioni", ha detto la ricercatrice Virginia Sturm, assistente professoressa del Dipartimento di Neurologia dell'UCSF.


Ciò significa che se i caregiver sono ansiosi o arrabbiati, i loro pazienti prendono e copiano queste emozioni. Allo stesso modo, se il caregiver è calmo e felice, i pazienti non faranno che emulare queste emozioni positive, secondo la Sturm.


"Questo è un modo in cui i malati di MA si connettono con gli altri, anche se non capiscono la situazione sociale"
, ha detto. "Per gestire i pazienti, se i caregiver sono calmi e felici, aiuterebbero molto a mantenere i pazienti calmi e felici".


Anche se a volte è impegnativo e difficile, i caregiver possono cercare di proiettare le emozioni che vorrebbero nei loro cari, anche se internamente possono sentirsi frustrati, arrabbiati o tristi.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.