Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bursack: verificare le lamentele della mamma sulla casa di cura è difficile, ma importante

Cara Carol: Mia madre vive da oltre due anni nella stessa casa di cura e fino a poco tempo fa eravamo soddisfatti dell'assistenza che riceveva. Ha sia malattie fisiche che la demenza. La vado a trovare almeno due volte alla settimana e lei sembrava felice, per quanto possa esserlo una persona con le sue sfide.

Tuttavia, ultimamente, si è lamentata di cose che non le sono state fatte. È fissato un bagno due volte alla settimana, ma lei continua a dirmi che non lo sta facendo. Dice che il suo cibo è freddo ed è per questo che non mangia. Mi dice che non la lasciano uscire dalla stanza. Capisco che lei potrebbe non essere affidabile in queste segnalazioni, ma come faccio a sapere cosa è reale e cosa non lo è? - CL.

 

Cara CL: Determinare se una persona con demenza avanzata riconosce la realtà richiede tatto e spesso qualche indagine. Quando la persona vive in una casa di cura, questo può diventare ancora più difficile.


Come senza dubbio saprai, alcune comunità di cura hanno sempre dato un'assistenza buona ad eccellente, mentre altre hanno un record di cura terribile o addirittura di abusi. Dal momento che hai detto che tua madre ha ricevuto una buona assistenza per oltre due anni, suppongo che questo non sia cambiato dalla sera alla mattina. Tuttavia, se la casa ha avuto un cambio di gestione, dovresti essere più vigile e monitorare i cambiamenti, sia positivi che negativi.


Le cose da considerare:

  • Tua madre può aver mancato un bagno a causa di un problema dell'impianto idraulico e pensa che sia cronico.
  • C'è la possibilità che sia diventata timorosa del bagno, per cui il personale forse sta provando ad abbassare il suo stress, fornendo più spugnature come alternativa.
  • Tua madre può semplicemente aver dimenticato che ha fatto il bagno (più probabile).
  • O la casa di cura potrebbe averlo saltato per propria convenienza, che è preoccupante.
  • Per quanto riguarda il cibo, prova ad essere presente ad alcuni pasti senza preavviso. Questo ti darà una migliore idea di come è servito il cibo.
  • Inoltre, passa in momenti diversi per vedere se le è veramente impedito di lasciare la stanza.


Farei queste cose per investigare sulle sue preoccupazioni, ma lo farei con un atteggiamento amichevole. Anche se le case di cura sono notoriamente a corto di personale, quelle buone in genere si sforzano di fornire un'assistenza da ragionevole ad eccellente.


Anche se i controlli escludono tutto, potresti pianificare una riunione di assistenza per esaminare le cose che la mamma gradisce, di cosa ha bisogno e come sta andando nel complesso. Chiedi di vedere la sua lista di farmaci, così come la data dell'ultima volta in cui lo staff medico della casa l'ha visitata.


Nel frattempo, rassicurarla dicendo: “Mi dispiace, mamma. Questo è davvero sconvolgente. Lo controllo di sicuro”. Ha bisogno di questa rassicurazione, qualunque sia la situazione.


Se ci sono segni di abbandono o di abuso che non possono essere affrontati secondo le tue esigenze, allora devi contattare il difensore civico della casa di cura, e/o il personale dell'azienda sanitaria di competenza.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.