Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bursack: quando i coniugi si coprono uno con l'altro è un segnale?

Cara Carol: I miei genitori hanno superato gli 80 anni e sono stati finora fortunati con la loro salute, ma mi preoccupo di come andranno in futuro. Vivono ancora nella loro casa, che abbiamo reso più sicura con alcuni aggiornamenti, perciò sta andando bene per ora. Qualsiasi aiuto di cui hanno avuto bisogno è stato dato dai familiari, senza troppi disagi, quindi ci consideriamo fortunati.

Ciò che mi preoccupa è che, anche se non vedo segni di demenza reale, almeno da quello che ne so, vedo che sempre più spesso si completano uno con l'altro quando si tratta di trovare le parole. Dovremmo preoccuparci di loro e della loro capacità di pensare, progettare e ricordare? - DE.

 

Cara DE: Sono contenta che i tuoi genitori stiano andando bene. Contrariamente all'opinione popolare, molte persone oltre gli 80 anni sono in grado di gestire la propria vita con poca assistenza.


Però ciò non significa che non stiano sperimentando alcun effetto dell'età, sia fisicamente che cognitivamente. Pertanto, va bene restare sintonizzati sulla loro interazione. Non perdere di vista il fatto che stanno perpetuando l'abitudine di una vita di aiutarsi l'uno con l'altro in tutte le cose. Forse ora noti di più questo, ma probabilmente è solo un po' di [difficoltà di] richiamo [della memoria] legato all'età e nulla di cui preoccuparsi.


Chiediti se hanno problemi in altre aree, come ricordare di pagare le bollette, o nel lavoro per fasi, ad esempio per una ricetta. Questo potrebbe fornire un quadro più chiaro.


Non mi piace l'idea che figli adulti trasformino un tempo di visita potenzialmente di qualità ai loro genitori in una situazione in cui gli anziani si sentono costantemente 'valutati'. Tenta invece di fare colloqui amichevoli regolari con loro su come vorrebbero che si dipanasse il loro futuro.


Se sono resistenti, prova a chiedere dei loro amici, alcuni dei quali sono probabilmente alle prese con malattie o con la perdita di un coniuge. Questo approccio può servire da rompighiaccio per fornire loro una certa distanza, prima di parlare di se stessi.


I tuoi genitori devono avere la procura per la salute e le finanze, perciò se non lo hanno fatto, rendi una priorità parlare di questo con loro, per il bene di tutti. Ascolta realmente mentre parlano di come vedono il proprio futuro. Con persistenza calma e amorevole, imparerai più su di loro come persone e sulle scelte che preferiscono. Questo è come arrivi a capire le loro priorità, anche se non è possibile risolvere tutto proprio come vorrebbero.


Sarei negligente se non suggerissi di prepararti a quello che potrebbe essere un rapido declino del coniuge superstite, quando la mamma o il papà se ne andrà. A quel tempo, il superstite dovrà fare i conti non solo con il dolore immenso per la perdita di un compagno di vita, ma avrà perso l'altra metà del suo team di sopravvivenza.


Questo sarà un momento difficile anche per te, perché starai soffrendo per la perdita di un genitore, per cui parlare tranquillamente di queste questioni ti aiuta a prepararti ora, quando non c'è alcuna crisi.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.