Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La biologia del caffè, una delle bevande più popolari al mondo

Stai leggendo questo articolo con una tazza di caffè in mano, vero? Il caffè è la bevanda più popolare in molte parti del mondo. Gli americani bevono più caffè che soda, succhi di frutta e tè, insieme. Quanto è popolare il caffè? Quando è stata data la notizia che il principe Harry e Meghan stavano prendendo in considerazione il Canada come nuova casa, il gigante canadese del caffè Tim Hortons ha offerto loro caffè gratis per tutta la vita come ulteriore stimolo.


Data la sua popolarità, è sorprendente quanta confusione circonda il modo in cui questo nettare degli dei, caldo e scuro, influenza la nostra biologia.

 

Ingredienti del caffè

Gli ingredienti principali biologicamente attivi nei caffè sono la caffeina (uno stimolante) e un insieme di antiossidanti. Che cosa sappiamo di come la caffeina e gli antiossidanti influenzano il nostro corpo? I fondamentali sono abbastanza semplici, ma il diavolo è nei dettagli e sono innumerevoli le speculazioni intorno a come il caffè potrebbe aiutarci o farci del male.


Le proprietà stimolanti della caffeina implicano che puoi contare su di una tazza di caffè per svegliarti. In realtà, il caffè, o almeno la caffeina che contiene, è la droga psicoattiva più usata in tutto il mondo. Sembra funzionare come uno stimolante, almeno in parte, impedendo all'adenosina, che promuove il sonno, di legarsi al suo recettore.


Caffeina e adenosina hanno strutture ad anello simili. La caffeina agisce da imitatore molecolare, riempendo e bloccando il recettore dell'adenosina, bloccando la capacità naturale del corpo a riposare quando è stanco.


Questo blocco è anche il motivo per cui troppo caffè può farti sentire insonne o nervoso. Puoi rinviare la fatica solo per un certo tempo prima che i sistemi di regolazione del corpo comincino a fallire, portando a cose semplici come il nervosismo, ma anche a effetti più gravi come ansia o insonnia. Le complicazioni possono essere comuni: un possibile legame tra caffè e insonnia è stato identificato più di 100 anni fa.

 

Risposte uniche

Persone diverse rispondono alla caffeina in modo diverso. Almeno parte di questa variabilità dipende dalle nostre forme diverse di quel recettore adenosina, la molecola che la caffeina lega e blocca. Ci sono probabilmente anche altri siti di variazione genetica.


Ci sono individui che non elaborano la caffeina e per i quali le bevande come il caffè potrebbero costituire un pericolo medico. Anche lontano da questi due estremi, tuttavia, c'è una variabilità nel modo in cui rispondiamo a quella tazza di caffè. E, come gran parte della biologia, quella variabilità è una funzione dell'ambiente, del nostro consumo precedente di caffè, della genetica e, per dirla tutta, del semplice caso.


Potremmo essere interessati al caffè per la piacevole euforia provocata dalla caffeina, ma questo non significa che la caffeina sia l'aspetto più biologicamente interessante di una buona tazza di caffè.


In uno studio sui ratti, la caffeina ha innescato la contrazione della muscolatura liscia, quindi è possibile che la caffeina promuova direttamente l'attività intestinale. Altri studi, tuttavia, hanno dimostrato che il caffè decaffeinato può avere sull'attività intestinale lo stesso effetto forte del caffè normale, suggerendo un meccanismo più complesso che coinvolge alcune delle altre molecole del caffè.

 

Benefici antiossidanti

Che dire degli antiossidanti nel caffè e dell'euforia che li circonda? Le cose in realtà partono piuttosto semplici. I processi metabolici producono l'energia necessaria per la vita, ma creano anche rifiuti, spesso sotto forma di molecole ossidate che possono essere dannose per loro stesse o danneggiarne altre.


Gli antiossidanti sono un ampio gruppo di molecole in grado di eliminare i rifiuti pericolosi; tutti gli organismi producono antiossidanti come parte del loro equilibrio metabolico. Non è chiaro se integrare la nostra dieta con antiossidanti addizionali può aumentare le difese naturali, ma ciò non ha fermato la speculazione.


Gli antiossidanti sono stati collegati a quasi tutto, compresa l'eiaculazione precoce. Una qualsiasi delle pretese di effetti positivi è motivata? Sorprendentemente, la risposta è ancora una volta un clamoroso forse.

 

Caffè e cancro

Il caffè non è in grado di curare il cancro, ma può aiutare a prevenire questa, e forse altre malattie. Parte della risposta alla domanda del collegamento tra caffè e cancro sta nel farne un'altra: che cos'è il cancro? Nella forma più semplice, il cancro è la crescita incontrollata di cellule, che ha a che fare fondamentalmente con la regolazione di quando i geni sono, o non sono, espressi attivamente.


Il mio gruppo di ricerca studia la regolazione genica e posso dirvi che anche una buona tazza di caffè o la spinta della caffeina, non indurrà i geni che sono disattivati, ​​o con tempi sbagliati, ad iniziare improvvisamente a giocare secondo le regole.


Gli antiossidanti nel caffè possono effettivamente avere un effetto di lotta contro il cancro. Ricorda che gli antiossidanti combattono i danni cellulari. Un tipo di danni che essi possono contribuire a ridurre sono le mutazioni al DNA, e il cancro è causato da mutazioni che portano alla disregolazione dei geni.


Gli studi hanno dimostrato che il caffè combatte il cancro nei ratti. Altri studi sull'uomo hanno dimostrato che il caffè è associato ad una minore incidenza di alcuni tipi di cancro.

 

Caffè e le altre malattie

È interessante notare che il caffè è anche collegato a minori incidenze di altre malattie. Un consumo più alto di caffè è legato a tassi più bassi di Parkinson e di alcune altre forme di demenza. Sorprendentemente, almeno uno studio sperimentale nei topi e su colture cellulari ha mostrato che la protezione è il risultato di una combinazione tra caffeina e antiossidanti del caffè.


Il maggiore consumo di caffè è stato collegato anche a minori tassi di diabete di tipo 2. Complessità, effetti combinati e variabilità tra individui sembrano essere temi comuni in tutte le malattie.


Per finire, dove ci lascia tutto questo sulla biologia del caffè? Beh, come dico ai miei studenti, è complicato. Ma come già sa la maggior parte di chi legge questo articolo, la cosa certa è che il caffè ti farà svegliare al mattino.

 

 

 


Fonte: Thomas Merritt, professore e ricercatore di chimica e biochimica della Laurentian University

Pubblicato su The Concersation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.