Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Mi sento ancora me stesso': i benefici dell'arte nelle persone con demenza

I programmi con l'arte per le persone con demenza esistono da anni nei musei e istituzioni artistiche in tutto il mondo, come al Museo di Arte Moderna di New York (MoMA) e allo Studio Museum di Harlem. Anche se tra i ricercatori c'è la crescente consapevolezza che i programmi d'arte hanno la capacità di migliorare la qualità della vita delle persone con demenza, pochi studi hanno testato l'impatto cognitivo e fisiologico di queste iniziative.


Ma ora, uno studio medico basato su campioni di saliva raccolti dai partecipanti in un programma della National Gallery of Australia (NGA) di Canberra ha trovato prove concrete della capacità dell'arte visiva di alleviare i sintomi di demenza.


Il programma 'Arte e Demenza' della NGA prevede percorsi basati sulla discussione nei quali i partecipanti discutono e si impegnano con le opere d'arte della collezione del museo in 6 appuntamenti settimanali di un'ora ciascuno. Il programma, che è stato inizialmente lanciato come progetto pilota nel 2007, è ispirato al 'Meet Me at MoMA' un programma mensile del MoMA per le persone con demenza e i loro familiari o caregiver.


Poiché spesso le persone con demenza soffrono di isolamento sociale, le attività offerte da questi programmi danno loro un senso di inclusione, un'attività mentale stimolante, e la possibilità di esprimere emozioni e richiamare i ricordi.


Demenza è un termine generico usato per descrivere un certo numero di malattie e condizioni, la più comune delle quali è il morbo di Alzheimer (MA). La definizione di demenza include un elenco di deficit cognitivi che causano il declino progressivo nel funzionamento della persona, come perdita di memoria, afasia, deterioramento delle abilità sociali e del ragionamento, e incapacità di pianificare e di promuovere un comportamento complesso. Questi sintomi si manifestano in modo diverso nei diversi pazienti. Anche se i sintomi possono migliorare con un trattamento, molte delle malattie che li causano sono incurabili.


In Australia, la demenza è la prima causa di morte delle donne e la seconda di tutti gli australiani, secondo un rapporto pubblicato dall'Australian Bureau of Statistics (negli Stati Uniti, il MA è la sesta causa di morte).


Nathan M. D'Cunha, un dottorando dell'Università di Canberra, ha guidato un gruppo di ricercatori in uno studio che ha monitorato 28 partecipanti del programma Arte e Demenza della NGA prima, durante e dopo il programma. Durante questo periodo, sono stati raccolti campioni di saliva dai partecipanti per determinare i livelli di cortisolo, meglio conosciuto come 'ormone dello stress', che ha un ruolo importante nei sintomi di demenza.


Livelli elevati di cortisolo sono associati a un maggior deterioramento cognitivo, a più restringimento del cervello, e a un declino più rapido della funzione cognitiva. Secondo lo studio, i livelli normali di cortisolo diventano di solito più elevati al risveglio, poi calano durante il giorno e diminuiscono sensibilmente al momento di coricarsi. Ma la demenza distrugge questo ritmo, provocando un aumento di fragilità, stress, agitazione e riduzione delle prestazioni cognitive.


“Dopo l'intervento di sei settimane, abbiamo trovato un miglioramento del ritmo del cortisolo salivare in tutto il giorno”, ci ha detto D'Cunha. “Abbiamo anche trovato che l'intervento ha migliorato alcuni aspetti del benessere. Pensiamo che se questi benefici fisiologici e psicologici potessero essere sostenuti per lunghi periodi, potrebbero contribuire a migliorare la qualità della vita”.


Uno dei fatti salienti dello studio è che quasi la metà dei partecipanti era in grado di ricordare le opere d'arte discusse nel programma, sei settimane dopo la sua fine.


“Dei 25 partecipanti di cui abbiamo completato la raccolta dei dati, 12 hanno ricordato aspetti specifici  del programma Arte e Demenza”, ha detto D'Cunha. “Per esempio, alcuni erano in grado di descrivere alcune opere d'arte con qualche dettaglio e ciò che a loro piaceva o non piaceva di esse”. D'Cunha ha aggiunto che alcuni dei partecipanti hanno riferito episodi di calo del sundowning, la 'confusione della sera'.


L'interesse di D'Cunha nello studio va oltre la sua ricerca accademica. “Ho un forte collegamento personale con la demenza”, ha detto. “Ho passato tre anni a lavorare in una struttura di assistenza agli anziani, e tutte e due le mie nonne e mia madre hanno avuto la diagnosi a meno di 10 anni l'una dall'altra”. Il ricercatore ha sottolineato che i risultati dello studio sono preliminari e che sono necessari test a lungo termine dei livelli di cortisolo.


“Lo studio di Nathan ha rivelato in modo significativo ciò che gli educatori osservano anedotticamente: che visitare una galleria e partecipare ad un programma regolare facilitato ha un impatto sociale”, ha detto Adriane Boag, produttrice di programmi pubblici con responsabilità per l'inclusione all'accesso della NGA.


La Boag, artista e storica dell'arte, ha supervisionato il programma Arte e Demenza sin dal suo inizio. “Il programma supporta la fantasia dei partecipanti e fornisce un percorso agli individui per creare una visione positiva della loro capacità”, ha scritto. “E incoraggia l'apprendimento e crea un senso di realizzazione”.


L'arte visionata nel programma comprende opere di Salvador Dalí, Roy Lichtenstein, e degli artisti australiani Martin Sharp, Eric Wilson, e John Olsen.


Il 'Telefono-Aragosta' di Dalí, in cui un'aragosta in gesso è montata su un telefono a disco, è una delle 11 opere che Edward James, poeta inglese e ricco collezionista d'arte, ha commissionato all'artista nel 1936. Questa particolare opera d'arte, secondo D'Cunha, era uno dei pezzi più popolari tra i partecipanti: “Diversi partecipanti hanno ricordato la conversazione esilarante che ne seguiva, quando cercavano di ipotizzare il motivo per cui l'artista avrebbe creato un tale lavoro!”.


“Il lavoro [di Dalí] contiene sorpresa e umorismo, sconvolge le nostre aspettative di un oggetto utile e solletica l'immaginazione”, ha spiegato la Boag. “Il lavoro introduce concetti come la comunicazione e gli effetti della demenza sulla ricerca delle parole, i percorsi ritardati di elaborazione delle informazioni e il riconoscimento degli oggetti quando sono resi non familiari”.


Ciò, tuttavia, potrebbe non essere il modo in cui Dalí stesso avrebbe interpretato quest'opera specifica, che viene chiamata a volte 'Telefono Afrodisiaco'. Aragoste e telefoni, che sono entrambi motivi ricorrenti nelle opere di Dalì, avevano forti connotazioni sessuali per l'artista. Non è un caso che la coda dell'aragosta, dove si trova il suo organo sessuale, sia posizionata direttamente sopra il microfono del telefono.


Un altro lavoro che ha scatenato la fantasia dei partecipanti era 'Arena' (1977) del pittore americano Robert Ryman. Come in molte delle sue opere, il dipinto è una tela pulita di vernice bianca. “Per 20 minuti, lo scetticismo nel gruppo è stato sostituito da una riluttante ammirazione e dal godimento della natura giocosa e stimolante di un dipinto in cui non c'è apparentemente niente da vedere”, ha scritto la Boag.


D'Cunha ha spiegato che mentre la discussione sull'arte e le attività partecipative all'arte non possono essere considerate un trattamento, è un modo perfetto per mantenere attivo il cervello e sfidare nuovi modi di pensare attraverso il tentativo di interpretare l'arte. “Abbiamo notato che molti partecipanti ricordano le cose del passato mentre guardano l'arte, ed in alcuni casi, si emozionano abbastanza", ha aggiunto.


Il ritorno dei partecipanti è stato assolutamente positivo, in base alle testimonianze raccolte nei 12 anni del programma. “Sento di essere ancora me stessa”, ha detto Judith, una delle partecipanti. “È bello venire qui perché tutti noi sappiamo di avere lo stesso problema, per cui accettiamo quando qualcuno ... dimentica. Mi sento di appartenere, in qualche modo”.


Wendy, un'altra partecipante, ha scritto, “L'unica volta che sento alzarsi la nuvola viola della mia diagnosi è quando vengo nella galleria”.


George, che ha scritto “Mi sento come se stessi scomparendo” all'inizio del programma, lo ha finito così: “È stato così positivo, mi sento di nuovo intelligente”.

 

 

 


Fonte: Hakim Bishara in Hyperallergic (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nathan M. D’Cunha, Andrew J. McKune, Stephen Isbel, Jane Kellett, Ekavi N. Georgousopoulou and Nenad Naumovski. Psychophysiological Responses in People Living with Dementia after an Art Gallery Intervention: An Exploratory Study. Journal of Alzheimer's Disease, 12 Nov 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.