Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Psicobiotici: un concetto emergente nella cura mentale

Gli psicobiotici sono una classe di probiotici, caratterizzata di recente, che influenza la funzione cerebrale attraverso vie immunitarie, neuronali e metaboliche. Scoperte recenti della ricerca suggeriscono che alcuni psicobiotici possono migliorare i sintomi di ansia, umore depresso e disturbo dello spettro autistico e possono migliorare la funzione cognitiva in soggetti con malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson.


Questo articolo offre una breve rassegna di concetti essenziali e di risultati recenti di ricerca nella vasta area degli psicobiotici, i lettori possono trovare una discussione più approfondita in Cheng et al 2019, citato sotto.

 

 

Il ruolo dei microrganismi nell'asse intestino-cervello

L'intestino umano contiene trilioni di microrganismi, un numero di gran lunga superiore al numero totale di cellule nel corpo. I microrganismi specifici che popolano l'intestino di ogni persona sono determinati da vari fattori, tra cui dieta, sesso, età e genetica.


Molteplici risultati di ricerche su animali e umani hanno stabilito che i microrganismi intestinali hanno un ruolo importante nella regolazione della funzione immunitaria, nel mantenimento di un sano equilibrio energetico e nella modulazione del sistema nervoso.


Percorsi complessi nell'asse 'intestino-cervello' comportano la compresenza di disturbi gastrointestinali e disturbi del sistema nervoso centrale quando il microbioma non è in equilibrio. Sono stati riscontrati squilibri o popolazioni anormalmente basse di specifici microrganismi intestinali in soggetti con disturbo depressivo grave, ADHD, Alzheimer, Parkinson e autismo.


Gli effetti benefici degli psicobiotici sull'umore e sull'ansia sono probabilmente mediati da diversi meccanismi d'azione, compresa una maggiore sintesi di serotonina e altri neurotrasmettitori, del fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) ed effetti anti-infiammatori generali.


I risultati di studi su animali e sull'uomo suggeriscono che ceppi specifici di Lactobacillus possono aumentare i livelli di serotonina, noradrenalina e dopamina nel sistema nervoso centrale e aumentare la sintesi di BDNF con conseguente miglioramento della memoria e della funzione cognitiva globale e riduzione dei sintomi di ansia e umore depresso.

 

 

Nell'Alzheimer risultati promettenti, ma preliminari

Le indagini sugli psicobiotici nei modelli animali del morbo di Alzheimer (MA) hanno riferito miglioramenti nell'apprendimento e nella memoria, riduzione del numero di placche amiloidi e riduzione dei marcatori di infiammazione. Ad oggi, sono stati condotti pochi studi umani sui psicobiotici nel MA e i risultati sono misti.


Alcuni risultati supportano il fatto che alcuni probiotici possono migliorare la memoria negli individui con MA precoce lieve, ma probabilmente gli individui con MA grave non beneficiano degli integratori probiotici.

 

 

Linea di fondo

Gli integratori di microrganismi selezionati che influenzano l'asse intestino-cervello possono essere utili per vari problemi di salute mentale, come umore depresso, ansia e autismo, e possono ridurre la gravità dei sintomi cognitivi in ​​soggetti con malattie neurodegenerative come il MA e il Parkinson.


Sono necessari ampi studi prospettici controllati con placebo per studiare ulteriormente i potenziali benefici di specifici psicobiotici nella cura della salute mentale e per determinare combinazioni e dosaggi ottimali di microrganismi specifici quando usati per trattare diversi disturbi psichiatrici e neurodegenerativi.

 

 

 


Fonte: James Lake MD, visiting assistant professore di medicina alla University of Arizona

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze: Cheng, L., Liu, Y., Wu, C, et al (2019) Psychobiotics in mental health, neurodegenerative and neurodevelopmental disorders. J. Food Drug Anal. 27 (3): 632-648. Link

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.