Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I sogni predicono la salute? La ricerca dice che possono prevedere una malattia anni prima.

"L'inizio di malattie e altri disturbi che stanno per visitare il corpo ... deve essere più evidente nello stato di sonno". —Aristotle, citato in Van de Castle, 1994

"Ci sono nervi che arrivano al cervello da ogni parte del corpo e trasmettono i segnali di una malattia imminente che il subconscio traduce in sogni". —Kasatkin, 1967, citato in Van de Castle, 1994


Che i cambiamenti nel contenuto dei sogni possano prevedere in modo affidabile l'insorgere di malattie fisiche è alquanto controverso, sebbene la ricerca a sostegno del ruolo delle influenze somatiche e sensoriali sul contenuto dei sogni sia ben supportata (vedi post precedente).


L'idea sembra meno radicale se prima riconosciamo che all'inizio di una malattia si verificano cambiamenti rilevabili nel corpo, prima della presenza di sintomi riconoscibili. Questo è un dato scontato in molte aree della medicina diagnostica, come l'uso di un esame del sangue per rilevare i primi segni fisiologici di infezione o malattia.


Questi sottili cambiamenti fisiologici sono rilevati anche dal cervello a livello subconscio e possono essere tradotti in sogni 'prodromici', sogni che riflettono l'insorgenza di una malattia prima della comparsa dei sintomi. Riconoscere i segnali prodromici del sogno può essere particolarmente utile per stabilire interventi precoci contro la malattia.


Per chiarire, possiamo usare l'esempio di un raffreddore imminente: non appena il sistema immunitario riconosce il virus, iniziano a verificarsi cambiamenti fisiologici (come l'infiammazione della gola), anche se potrebbe passare del tempo perché questi cambiamenti diventino fisicamente evidenti. All'inizio dell'intervento del virus, e prima di qualsiasi sintomo fisico, potresti avere un incubo di soffocamento e svegliarti con angoscia; questo è un sogno prodromico.


Il sogno include immagini direttamente rilevanti della reazione del corpo a un virus, cioè soffocamento a causa della gola infiammata. Un tale sogno, se ascoltato, potrebbe offrirti del tempo extra per prendere misure difensive e abbreviare la durata del raffreddore, magari bevendo infusi di erbe o seguendo altri consigli.


Ci sono diversi casi citati nella letteratura di sogni che indicavano direttamente la malattia attraverso le immagini. Ad esempio, è stato riferito che i sogni che precedono l'emicrania includono immagini pertinenti, come essere colpiti da uno sparo o da un fulmine in testa (Warnes & Finkelstein, 1971; Gutheil, 1958). Un altro esempio:

"Un uomo che aveva avuto il sogno ricorrente di un ratto che rosicchiava la parte inferiore dell'addome ... ha avuto presto la diagnosi di ulcera duodenale". —Mitchell, 1923


Questo è il modo più ovvio in cui i sogni possono rivelare segni premonitori di malattia, attraverso immagini ripetute di ferite o dolore al corpo. Più in generale, alcune caratteristiche comuni dei sogni associate alla malattia fisica includono un aumento del ricordo dei sogni e un aumento degli incubi angoscianti e paurosi, spesso violenti, che possono persistere per tutta la notte e per più notti consecutive (Kasatkin, citata a Van de Castle, 1994 ). Ciò è distinto dai normali incubi che tendono a verificarsi in isolamento nella seconda metà di un episodio di sonno (DSM-5).


Quindi fai attenzione ai sogni lunghi e angoscianti che sembrano trascinarsi e rovinare il sonno per tutta la notte.


Oltre alle emozioni, si pensa che un aumento della bizzarria nei sogni rifletta la fatica associata alla malattia. Mentre il nostro corpo combatte le malattie, facciamo affidamento su un sonno più profondo per la forza immunitaria e il ritardo nel sonno sognante potrebbe portare a sogni vividi e bizzarri (McNamara, citato in Kaur, 2013).


Un'altra possibilità è che i sogni prodromici includano un ricordo del passato di un periodo in cui anche tu eri malato:

"Un uomo che aveva sofferto di una grave infiammazione degli occhi mentre era in Egitto, improvvisamente, 10 anni dopo, iniziò a sognare regolarmente scene dall'Egitto. Non riuscì a spiegare questi sogni egiziani, ma subito dopo la loro apparizione sviluppò di nuovo un'infiammazione dei suoi occhi". —Manaceine, 1897, citata a Van de Castle, 1994


In questo caso, i ricordi dell'uomo sull'Egitto furono scatenati dalla loro associazione con l'infiammazione oculare. Pertanto, è utile essere consapevoli delle fonti di memoria dei sogni e prendere nota di eventuali ricordi inaspettati.


I sogni prodromici sono stati studiati anche in relazione a malattie più gravi, incluso il cancro e i disturbi neurodegenerativi. Esistono prove aneddotiche che i sogni prodromici possano indicare la posizione del cancro. Per esempio:

"Una malata di cancro al seno sognava di radersi la testa con la scritta 'cancro'. Tre settimane dopo, ricevette la diagnosi di cancro che si diffondeva nel suo cervello". —Siegel, 1983, citato in Van de Castle, 1994


Nella ricerca neurologica, i sogni violenti e aggressivi, combinati con i sogni che si manifestano fisicamente (chiamati disordini del comportamento REM), sono un segnale di allarme precoce di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, e possono talvolta apparire fino a 10 anni prima di altri sintomi, come la perdita di memoria (Postuma, 2014). Pertanto, lo studio e la comprensione dei sogni prodromici potrebbero migliorare la previsione e le misure preventive per una serie di malattie.


In breve, i cambiamenti nel corpo a livello subconscio possono corrispondere a improvvisi cambiamenti nel contenuto dei sogni. In particolare, sogni di ricordi imprevisti, lesioni fisiche ripetute o lunghi sogni con immagini bizzarre o violente potrebbero indicare una malattia imminente. Prestare attenzione a queste insolite esperienze da sogno potrebbe consentire di preparare la prima difesa contro una malattia in arrivo.

 

 

 


Fonte: Michelle Carr PhD, ricercatrice del laboratorio del sonno dell'Università di Swansea, dottorato di ricerca in Scienze Biomediche all'Università di Montreal, dove ha condotto ricerche nel Dream and Nightmare Lab.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  • Kaur, J. (2013, October 18). Dreams May Be Linked To Health Problems, Experts Say. Link.
  • Gutheil, E. A. (1958). Dreams as an aid in evaluating ego strength. American Journal of Psychotherapy 12(2), 338-357.
  • Maffetone, T. (2014, November 20). Quick Interventions to Shorten the Duration of a Cold or Flu. Link
  • Mitchell, E. G. (1923). The Physiologically Diagnostic Dream. New York State Journal of Medicine.
  • Postuma, R. (2014). Prodromal Parkinson's disease – Using REM sleep behavior disorder as a window. Parkinsonism & Related Disorders, 20(Supplement 1), S1-S4.
  • Warnes, H. & Finkelstein, A. (1971). Dreams that precede a psychosomatic illness. Canadian Psychiatric Association Journal, 16(4), 317.
  • Van de Castle, R. (1994). Our Dreaming Mind. Chapter 13: Somatic Contributions to Dreams. Ballantine Books. New York.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.