Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La magia della musica: innumerevoli benefici per corpo e mente

I più antichi strumenti musicali trovati (flauti fatti con osso di uccello e avorio di mammut) hanno più di 42.000 anni; e si è sostenuto che, favorendo la coesione sociale, la musica (dal greco, 'l'arte delle muse') avrebbe potuto aiutare la nostra specie a sostituire i Neanderthal. Ricordalo la prossima volta che ascolterai in piedi il tuo inno nazionale.


Nella Bibbia, David suonò l'arpa per far sentire meglio il re Saul: "E avvenne che, quando lo spirito malvagio di Dio fu su Saul, Davide prese un'arpa e la suonò con la sua mano: così Saul fu ristorato, e stava bene, e lo spirito malvagio si allontanò da lui".


Le opere orali attribuite ad Omero non sarebbero sopravvissute se non fossero state musicate e cantate. Con la sua canzone, il poeta lirico Taleta ha portato l'armonia civica nell'antica Sparta e si pensava che avesse posto fine alla pestilenza in quella città.


I Pitagorici recitavano poesie, cantavano inni ad Apollo (il dio delle arti e della musica) e suonavano la lira per curare malattie del corpo e dell'anima. In Repubblica, Platone afferma che l'educazione dei guardiani dello stato dovrebbe consistere in ginnastica per il corpo e musica per l'anima e che, una volta fissato, il curriculum non dovrebbe essere modificato: "... quando cambiano i modi della musica, lo Stato cambia sempre con loro".


Aristotele conclude Politica, tra tutte le cose, con una discussione sulla musica:

"Da allora la musica è un piacere, e la virtù consiste nel rallegrarsi, nell'amare e nell'odiare bene, non c'è chiaramente nulla che siamo così tanto preoccupati di acquisire e coltivare come il potere di formulare giudizi giusti e di prenderci piacere in buone disposizioni e nobili azioni. Il ritmo e la melodia forniscono imitazioni di rabbia e dolcezza, e anche di coraggio e temperanza, e di tutte le qualità contrarie a queste, e delle altre qualità del carattere, che difficilmente mancano degli affetti reali ..."


Nel decimo secolo, il pensatore islamico Al-Farabi scrisse un trattato, Significati dell'Intelletto, in cui parlava della musicoterapia. La terapia musicale moderna ha preso forma all'indomani della seconda guerra mondiale, quando il personale degli ospedali per veterani ha notato che la musica poteva dare benefici ai loro pazienti in modi che i trattamenti standard non riuscivano a fare.


Nel 1959, il compositore e pianista americano Paul Nordoff e l'insegnante di educazione speciale inglese Clive Robbins svilupparono una forma di musica collaborativa per coinvolgere i bambini vulnerabili e isolati, aiutandoli a svilupparsi nei domini cognitivi, comportamentali e sociali. Oggi, la Nordoff Robbins è la più grande associazione di musicoterapia del Regno Unito.


La musicoterapia moderna mira, con l'uso della musica, a migliorare la salute o gli esiti funzionali. In genere coinvolge incontri regolari con un musicoterapeuta qualificato e varie combinazioni di attività legate alla musica. Nella 'terapia attiva' l'individuo e il terapeuta fanno musica usando uno strumento o la voce; nella 'terapia passiva' l'individuo ascolta la musica in modo riflessivo. Non devi essere appassionato di musica per partecipare. E, naturalmente, non devi essere suonatore per impegnarti con la musica.


La musicoterapia funziona? E se sì, come? La musica aumenta i livelli di dopamina, un buon messaggero chimico nel cervello. Molte persone usano la musica per energizzarsi in allenamento. Oltre a distrarre dal disagio, la musica innesca il rilascio di ormoni oppioidi che alleviano il dolore fisico e psicologico.


Ma dimentica l'allenamento, puoi anche solo ballare con la musica! Ballare è il miglior esercizio perché implica il movimento partenza-arresto in tutte le direzioni e coinvolge la mente su più livelli. La musica potenzia anche il sistema immunitario, in particolare aumentando gli anticorpi e riducendo gli ormoni dello stress. Techno e heavy metal a parte, la musica riduce la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, e riduce anche i tempi di recupero a seguito di un episodio di cuore o un intervento chirurgico.


Da una prospettiva più psicologica, la musicoterapia allevia i sintomi di ansia e depressione e migliora il funzionamento sociale e lavorativo. A parte i benefici biologici come l'aumento della dopamina e la diminuzione degli ormoni dello stress di cui ho appena parlato, la musica può aiutarci a riconoscere, esprimere ed elaborare emozioni complesse o dolorose. Essa eleva queste emozioni e dà loro un senso di legittimità, di contesto e prospettiva, di ordine, bellezza e significato.


Per Schopenhauer, la progressione delle note musicali, in particolare la melodia più alta, rispecchia il progresso del nostro sforzo interiore. La musica è la scuola delle emozioni. Replica le strutture delle emozioni senza tuttavia fornire il loro contenuto, permettendoci di sentire le emozioni senza sentire o temere il dolore a cui sono normalmente associate.


Non credo che la musica debba sembrare confortante per essere confortante, purché ci aiuti a lavorare con le nostre emozioni. In Poetica, Aristotele confronta gli effetti purificatori o risananti della tragedia sulla mente dello spettatore con l'effetto di un catartico sul corpo, e chiama catarsi questa purgazione delle emozioni. In tutto questo, la tragedia è più confortante, perché più reale, della commedia, che così spesso suona vuota.


Il beneficio della musica va oltre la depressione e l'ansia; verso la psicosi, l'autismo e la demenza. Ho notato che quando le persone perdono la facoltà di parlare per un danno cerebrale (più comunemente demenza o ictus), la capacità di cantare è spesso preservata - insieme a, di tutte le cose, la capacità di imprecare!


Nella demenza, la musica può aiutare per i deficit cognitivi, l'agitazione e il funzionamento sociale. Assiste nella codifica della memoria e, a sua volta, può evocare ricordi vividi. Nella lesione cerebrale acquisita, può aiutare il recupero delle capacità motorie e, attraverso le canzoni, prestare una voce alle persone che hanno perso la facoltà di parlare.


All'altro capo della vita, la musica suonata durante la gravidanza è stata collegata, nel neonato, a migliori capacità motorie e cognitive, a uno sviluppo più veloce del linguaggio e così via.


Mi ricordo da adolescente, sdraiato nel buio della notte ad ascoltare Beethoven sul mio (ormai antiquato) discman. Potrei giurare che quelle esperienze hanno completamente trasformato la struttura della mia mente.

 

 

16 motivi per la depressione:

  1. The Verve, Bittersweet Symphony
  2. Soul Asylum, Runaway Train
  3. Disturbed, The Sound of Silence
  4. Abba, Chiquitita 
  5. Rolling Stones, Paint it Black
  6. Royksopp, I Had This Thing
  7. Eurythmics, Here Comes the Rain Again
  8. Bruce Springsteen, Human Touch
  9. The Verve, Lucky Man
  10. Beethoven, Nona Sinfonia (specialmente il 2° movimento)
  11. Beethoven, Violin Concerto
  12. Mozart, Il matrimonio di Figaro (specialmente l'ouverture)
  13. Ravel, Boléro
  14. Berlioz, Symphonie Fantastique
  15. Shostakovich, Settima Sinfonia 'Leningrad' (specialmente il tema allegretto/invasione)
  16. Gorecki, Symphony of Sorrowful Songs

 

 

 

 


Fonte: Neel Burton MD, psichiatra, filosofo e scrittore

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.