Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Possiamo sostenere il genitore in lutto, ma non possiamo togliere il suo dolore

Cara Carol: Mio padre, che era stato caregiver della mamma per anni, è morto improvvisamente per un ictus. Non posso dire di essere sorpreso perché era sotto uno stress enorme cercando di far fronte prima alla malattia della mamma con trattamenti anticancro e, più recentemente, alla diagnosi di Alzheimer di stadio iniziale.

Inutile dire che abbiamo tutti il ​​cuore spezzato per la morte improvvisa di papà e anche per il modo in cui gestire la mamma. Lei sembra essere in totale negazione, anche se alcune delle sue ripetute domande potrebbero essere dovute a occasionali perdite di memoria a breve termine. Come possiamo aiutarla con questo shock e dolore? - VB.

 


Cara/o VB
: Le mie più sentite condoglianze a tutta la tua famiglia. Deve essere difficile per te concentrarti sul dolore di tua madre mentre lavori con il tuo, ma sei sensibile a ciò che sta attraversando, il che dice molto su di te.


Dato che hai indicato che tua madre si trova in una fase precoce dell'Alzheimer, probabilmente ha problemi di memoria, ma non sembra che la sua malattia sia progredita al punto da farle dimenticare completamente qualcosa di questa portata.


Per questo motivo, sembrerebbe che lei stia attraversando periodi di negazione, il che sarebbe normale per chiunque in tali circostanze. Ho vissuto una situazione simile con mia madre e, soprattutto in retrospettiva, credo che la negazione piuttosto che la perdita di memoria spiegasse l'origine delle sue ripetute domande se Papà era morto o no.


Cosa puoi fare? Trascorri del tempo con tua madre. Incoraggiala a parlare di tuo padre e della loro vita insieme in qualsiasi modo lei desideri. Ha bisogno di aggrapparsi ai suoi ricordi di lui e parlare la aiuterà a farlo.


Se c'è qualcuno della sua comunità di fede che può venire a casa sua, la presenza di questa persona potrebbe rendere il trapasso di tuo padre più reale per lei, o potrebbe semplicemente offrirle conforto, ma non è probabile che la faccia sentire peggio, quindi vale la pena tentare.


Inoltre, potresti provare a interessarla a fare qualcosa che le piaceva in passato, o potresti suggerire qualcosa di nuovo. Anche portarla a fare un giro per guardare gli alberi in fiore di primavera potrebbe essere d'aiuto al suo stato d'animo. Se ha degli amici che vanno a trovarla o la portano a prendere un caffè, anche questo potrebbe aiutarla.


Confermare il dolore di tua madre, piuttosto che tentare di ignorarlo o cancellarlo, è importante anche se ti fa male assistere alla sua sofferenza. Alla fine, però, nulla può togliere il dolore che ognuno di voi sente, quindi dovrete tutti trovare la strada attraverso il dolore come meglio potete.


L'Alzheimer è progressivo quindi alla fine diventerà abbastanza avanzato che ricordarle la morte di tuo padre sembrerà crudele. A quel punto, dovrai cambiare la tua risposta alle sue domande su di lui in qualcosa del tipo: "Se n'è andato per un po' ma lo vedrai presto".


Ora, però, confermare e confortare sono obiettivi ragionevoli.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.