Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Con l'aumento dell'aspettativa di vita, cresce anche la fiducia di invecchiare sani

La Fontana della Giovinezza può ancora essere un mito, ma una aspettativa di vita più lunga è ora una realtà. Di fatto, l'aspettativa di vita alla nascita negli Stati Uniti è aumentata di oltre 30 anni in appena più di un secolo, arrivando fino ai 78,6 anni attuali.


Ma con l'aumento della speranza di vita, sorge una domanda: come fanno le persone a rimanere in buona salute mentre invecchiano? È emerso un nuovo concetto di invecchiamento sano. In effetti, alcuni stanno usando una nuova parola per indicare l'invecchiamento dei baby boomer - "perennial" - per descrivere le persone che vogliono vivere una vita attiva e fiorente in vecchiaia.


Cos'è l'invecchiamento sano? Come membri dell'Healthy Aging Research Network (= rete di ricerca sull'invecchiamento sano), stiamo cercando i fattori che influenzano la durata della vita, i modi per rimanere il più sani possibile e il modo migliore per fare degli anni guadagnati anni di qualità. Con una visione completa, abbiamo definito l'«invecchiamento sano» come "lo sviluppo e il mantenimento di un benessere fisico, mentale (cognitivo ed emotivo), spirituale e sociale ottimale e della funzione degli anziani".


Ma raggiungere questo in effetti è qualcosa di completamente diverso.

 

Spostare la demografia, spostare le visioni

Ora conosciamo molti dei fattori che influenzano l'invecchiamento sano (il corredo genetico, la biologia cellulare, i comportamenti di vita, le prospettive personali sull'invecchiamento, l'impegno sociale e l'ambiente) e ci rendiamo conto dell'importanza di considerare l'invecchiamento come il culmine di tutti questi fattori.


Nonostante l'accumulo di malattie croniche come l'artrite, la demenza, le malattie cardiache, il diabete o il cancro, l'invecchiamento non è una 'malattia', ma piuttosto un processo che dura tutta la vita, dalla nascita alla morte. I determinanti sociali e comportamentali sono spesso i predittori più forti di morte prematura rispetto alla propria biologia o assistenza sanitaria.


Eppure ci sono domande fondamentali su cosa significa invecchiamento. Questo è importante da considerare, dal momento che le visioni stereotipate dell'invecchiamento possono essere esse stesse rischi per la salute, poiché la ricerca ha dimostrato che mantenere percezioni negative della vecchiaia può ridurre di 7,5 anni la propria vita.


Nei primi anni del 1900, l'aspettativa di vita alla nascita negli Stati Uniti era inferiore ai 50 anni e solo una percentuale molto piccola di americani viveva fino ai 65 anni. Di conseguenza, le persone non si aspettavano di vivere fino a tarda età e il concetto di invecchiamento sano era impensabile. Poche persone, compresi gli anziani, i professionisti sanitari o i responsabili delle politiche, possono immaginare i costi per gli individui e la società dell'invecchiamento con condizioni croniche.


Ora, l'invecchiamento è un fenomeno globale con 962 milioni di persone over-60 in tutto il mondo, compresi circa 78 milioni di nordamericani. Con un'aspettativa di vita media che si aggira attorno agli 80 anni e la possibilità all'orizzonte di vivere fino a 125, c'è più attenzione ai contributori e alle conseguenze di vivere oltre 80, 90, 100 anni.


L'invecchiamento della popolazione, gli anziani che comprendono una quota sempre più grande della popolazione, sta diventando la 'nuova normalità' in tutto il mondo. Ciò induce il ridimensionamento di alcuni stereotipi sull'invecchiamento globale come fenomeno che si verifica solo nei paesi più sviluppati.


Sebbene il Giappone e i paesi europei abbiano le percentuali più elevate di anziani, i tassi di invecchiamento della popolazione sono realmente più alti in molte aree in via di sviluppo come l'Asia, l'Africa e l'America Latina e hanno enormi implicazioni per il benessere delle popolazioni più anziane.


Con una globalizzazione e un'urbanizzazione rapide, le famiglie sono spesso più mobili, le reti di sostegno sociale stanno crollando, i sistemi di assistenza sanitaria sono inadeguati e gli anziani sono spesso lasciate in villaggi remoti a badare a se stessi o a prendersi cura dei figli lasciati indietro.


L'aspetto positivo è che negli Stati Uniti possiamo imparare da come alcuni paesi stanno affrontando con successo l'invecchiamento della loro popolazione e le condizioni legate all'invecchiamento, considerando approcci comunitari 'tutto compreso', come le 'comunità amiche della demenza'.

 

Ageismo rampante

Nonostante l'aumento della percentuale di anziani nella nostra società, molte persone hanno ancora opinioni stereotipate sull'invecchiamento e considerano gli anziani meno capaci. Spesso, le immagini che mantengono descrivono l'invecchiamento come sinonimo di fragilità, solitudine e povertà.


Allo stesso modo, le rappresentazioni del super-invecchiamento, come le maratone dei 90enni, riflettono casi estremi che non sono proprio realtà per la maggior parte delle persone di 80, 90 o 100 anni, i gruppi di età che aumentano più rapidamente. L'invecchiamento sano non significa che tutti debbano essere al massimo delle prestazioni in ogni dimensione; piuttosto, significa che tutti dovrebbero vivere la vita al loro massimo.


Innanzi tutto, è importante combattere l'ageismo in tutte le sue forme, richiedendo un cambio del nostro modo di pensare e delle politiche per allontanarle dagli stereotipi dell'invecchiamento negativo. Riconoscendo l'invecchiamento come fatto sociale e individuale, è importante identificare azioni concrete a tutti i livelli che possono fare la differenza.


Per un cambiamento su vasta scala, riteniamo che possano intervenire più settori - servizi alla vecchiaia, sanità pubblica e assistenza sanitaria - e responsabili politici, professionisti sanitari, famiglie e anziani. Riteniamo che sia necessario un maggiore sostegno pubblico che consenta al crescente numero di perennial di impegnarsi nelle chiavi ben documentate dell'invecchiamento sano, che includono un atteggiamento positivo verso l'invecchiamento, essere fisicamente attivi, avere accesso a cibi sani, essere socialmente connessi e vivere in comunità sicure.


A tal fine, diversi gruppi di difesa dell'invecchiamento si sono uniti per creare una campagna per "re-inquadrare" o "disgregare" l'invecchiamento, sottolineando i suoi aspetti positivi, ma anche riconoscendo le realtà di alcuni cambiamenti legati all'età, come il declino delle capacità sensoriali e le condizioni croniche.


Un fattore cruciale è ripensare il ruolo degli anziani nella società e che abbiano ruoli significativi per tutta la vita, siano essi pagati o no. Dobbiamo combattere le opinioni ageiste che rendono difficile per i lavoratori più anziani mantenere posti di lavoro ben pagati o trovarne di nuovi se restano disoccupati.


Come ricercatori, abbiamo visto l'impatto positivo dei programmi basati sull'evidenza per l'autogestione della malattia cronica, l'attività fisica, la prevenzione delle cadute e il miglioramento dello stile di vita per promuovere la salute e l'indipendenza.

 

La sfida non finirà

Entro il 2050, ci saranno più di 2 miliardi di anziani nel mondo. Entro il 2035, negli Stati Uniti ci saranno più over-65 che under-18. Questa trasformazione senza precedenti può portare a proiezioni del tutto pessimiste. Anche se questi numeri stanno cambiando i giochi, i dati demografici di invecchiamento non hanno bisogno di essere il destino.


Tali proiezioni possono anche fungere da catalizzatore per l'azione volta a creare una società che valorizzi le persone anziane, promuova ambienti sociali e fisici che favoriscono un invecchiamento sano, incoraggi le comunanze intergenerazionali sui conflitti tra generazioni e incoraggi gli anziani a farsi carico della propria salute. Tuttavia, ciò richiede un impegno per programmi e servizi che aiutano gli anziani a mantenere salute e funzionamento.


Vogliamo immaginare un mondo in cui le relazioni intime sono considerate naturali a qualsiasi età, la maggior parte delle cadute sono prevenibili, la tecnologia è onnipresente per estendere la salute e il benessere degli anziani e dove i caregiver hanno il supporto per mantenere il loro prezioso ruolo. Soprattutto, riteniamo che sia meglio per la società nel suo insieme se i perennial mantengono davvero i loro ruoli vivaci e produttivi, a casa, in comunità o al lavoro.

 

 

 


Fonte: Marcia G. Ory e Matthew Lee Smith (Texas A & M University), Basia Belza (University of Washington)

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.