Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rivelare la diagnosi di demenza dipende in gran parte dalla persona

Cara Carol: a mia madre è stata diagnosticata una fase iniziale di demenza. Sfortunatamente, lei pensa che ci sia ancora un forte stigma che circonda la malattia e non vuole che i suoi amici sappiano della sua diagnosi. Capisco e rispetto i suoi sentimenti, ma quando le ho chiesto se li avrebbe informati se avesse avuto il cancro, lei ha risposto che probabilmente lo avrebbe fatto. Ho provato a dirle che questo non dovrebbe essere diverso.

Dato che i suoi migliori amici non vivono nelle vicinanze, e lei appare normale durante la maggior parte delle conversazioni telefoniche e nelle e-mail, potrebbe non esserci fretta. Tuttavia, anche se non voglio andare contro i desideri della mamma, penso che potrebbe usare il loro sostegno, e sono il tipo di persone che le starebbero dietro al 100 per cento. Probabilmente verrà un momento in cui dovranno saperlo. Quando succederà? - CT.

 

Cara/o CT: sei preoccupata/o per la connessione di tua madre con i suoi amici e questo è encomiabile. Avrà bisogno del loro sostegno più che mai col passare del tempo. Posso capire perché vuoi che capiscano qual è il problema, se inizierà a comportarsi in modo confuso quando parla con loro, o se noteranno problemi di memoria, ma posso anche capire il punto di vista di tua madre in questo momento.


Potrebbe aver bisogno di più tempo per assorbire la sua diagnosi prima di condividerla con i suoi amici. Capisco anche la paura di tua madre per lo stigma che circonda ogni tipo di malattia che colpisce il cervello. Purtroppo, ha ragione, che è orribile per molti aspetti, ma quella discussione è per un'altra volta.


Non hai detto che tipo di demenza ha tua madre, quindi presumo che sia l'Alzheimer, che è il tipo più comune. Il mio consiglio sarebbe probabilmente lo stesso per altri tipi di demenza, tranne per il fatto che alcuni tipi, come la demenza da Corpi di Lewy, possono causare cambiamenti della personalità molto presto. In questi casi, i suoi amici potrebbero essere più di supporto se avessero una spiegazione abbastanza presto.


Per ora, però, dato che tua madre ha espressamente detto che non vuole che i suoi amici lo sappiano, devi onorare questo desiderio. Col passare del tempo, potrebbe rendersi conto che i suoi amici notano che qualcosa non va, e sarà leale nei loro confronti, e per il suo rapporto con loro, che lei spieghi la sua diagnosi.


Sostieni tua madre ed informati sulla sua malattia. Anche se tua madre potrebbe aver bisogno di un po' di tempo per venire a patti con il suo potenziale futuro, lei ha il tempo di pianificare come vorrebbe che fosse l'assistenza alla sua demenza. Pianifica insieme e assicurati che tutti i suoi documenti legali siano aggiornati per riflettere i suoi desideri.


Potresti anche voler puntualizzare con lei che, dal momento che il silenzio e la vergogna incoraggiano questo stigma ingiusto, se si aprisse sulla sua diagnosi, almeno nei confronti dei suoi amici più cari, lei farà la sua parte per mostrare di attenuare lo stigma.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.