Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sette modi per gestire i sintomi del sundowning nella demenza

A partire dal tardo pomeriggio e per tutta la sera chi ha l'Alzheimer o la demenza può diventare più agitato o ansioso. Potrebbe diventare aggressivo, delirante, paranoico, voler camminare o vagare all'esterno accidentalmente. Alcuni potrebbero avere un sonno interrotto o irrequietezza notturna.


Questo comportamento si chiama sundowning (o sindrome del tramonto) perché di solito inizia intorno al tramonto, nel tardo pomeriggio o alla sera. I sintomi di sundowning influenzano negativamente la qualità della vita del tuo caro e sono difficili da gestire.

 

Che cosa causa il sundowning?

Alcuni studi mostrano che il sundowning interessa fino al 20% delle persone con Alzheimer. E può colpire anche gli anziani che non hanno la demenza.


I ricercatori non sanno esattamente perché arriva il sundowning, ma pensano che sia causato dai cambiamenti nel cervello dovuti alla demenza. L'orologio biologico, che regola quando siamo svegli e quando dormiamo, potrebbe essere influenzato da tali cambiamenti.

 
7 modi per ridurre e gestire i sintomi del sundowning:

  1. Seguilo nella sua realtà
    A volte, un anziano con demenza vive un momento diverso nella sua vita, come quando era genitore di bambini piccoli, andava al lavoro, aspettava i suoi genitori da bambino o qualcosa di familiare dal suo passato.
    Se ciò accade, fai del tuo meglio per seguirlo nella sua realtà. Cercare di costringerlo a tornare nella tua realtà non funzionerà e causerà solo turbamento o rabbia.
    Può essere d'aiuto coinvolgerlo in un'attività simile a ciò che sta accadendo nella sua mente. Ad esempio, se sta aspettando che qualcuno torni a casa, fai una cosa che avrebbe fatto in quella situazione reale. Forse avrebbe fatto uno spuntino, preparato la cena o rassettato la casa.
    Pensa alla sua routine e attività quando era più giovane e fai delle riflessioni sulle attività che si adattano alle situazioni che gli sembrano familiari. Più tardi, se necessario, potresti usare una 'bugia terapeutica' per uscire da quell'attività e deviare la sua attenzione da un'altra parte.
    Ad esempio, se sta aspettando che la mamma lo prenda da scuola, potresti aiutarlo a prepararsi raccogliendo la borsa della scuola, usando il bagno e prendendo la sua giacca. Se fare ciò lentamente non è abbastanza distraente per arrivare a un'altra attività, potresti dirgli che sua mamma ha chiamato e ha detto che sarebbe stata un po' in ritardo, così ha detto che può andare avanti e fare uno spuntino mentre aspetta. Durante e dopo lo spuntino, avrai più opportunità di passare ad altre attività divertenti.

  2. Ascolta attentamente per capire le emozioni dietro le sue parole
    Quando qualcuno ha sintomi di sundowning, può fare richieste strane, come chiedere della madre o di andare a casa. Anche se le sue parole non hanno senso logico, ascolta e rispondi all'emozione che sta dietro le parole.
    In alcuni casi, potrebbe provare a esprimere paura o solitudine. In altri casi, potrebbe esprimere frustrazione, disagio, rabbia o altre emozioni.

  3. Dai empatia, supporto e conforto
    Se il tuo anziano sta provando alcune emozioni difficili, potrebbe non essere pronto a cambiare il modo in cui si sente. Potrebbe essere più gentile e più efficace supportarlo mentre prende tempo per elaborare le sue emozioni.
    Puoi farlo dimostrando che sei dalla sua parte. A qualcuno potrebbe piacere che tu ti sieda con lui, tieni la sua mano o lo abbracci. Un altro potrebbe semplicemente apprezzare la tua compagnia nelle vicinanze o che sei un ascoltatore comprensivo.
    Le risposte neutre, ma di supporto, potrebbero includere: "Capisco", "È molto da affrontare", "Oh, dev'essere difficile", "Certo che ti manca la tua mamma".

  4. Crea spazi sicuri dove può muoversi
    Qualcuno diventa irrequieto e vuole muoversi. Se il tuo anziano desidera camminare o muoversi, crea un'area sicura per farlo.
    Questo potrebbe essere un percorso libero da qualche parte nella casa o in un'area sicura nel cortile chiuso dove puoi tenerlo d'occhio. Può anche apprezzare che tu cammini con lui in modo che non si senta solo mentre si muove.

  5. Coinvolgilo in attività rilassanti
    Coinvolgere qualcuno con demenza in attività calmanti e rasserenanti è un modo positivo per dirigere la sua energia.
    Un'attività di cui gode e che lo fa sentire bene, lo aiuta a concentrarsi su qualcosa di diverso dalla noia, dalla paura, dall'ansia o dalla frustrazione.
    Crea uno spazio in un ambiente rilassante perché si concentri su questa attività. Ad alcune persone piacciono le attività ripetitive come riordinare le carte, piegare il bucato (piccoli asciugamani), mischiare le carte, ecc. Alcuni possono divertirsi ascoltando musica rilassante, colorando, dipingendo, coccolando una bambola o un animale di pezza.
    Prova diverse attività per vedere quali preferisce e quali sono le più calmanti.

  6. Crea una routine di rallentamento prima del letto
    Può essere difficile per chi ha la demenza passare dalle normali attività della vita quotidiana direttamente a sdraiarsi e addormentarsi rapidamente entro 30 minuti. (Anche molti sani hanno problemi a farlo).
    Per rendere più agevole la transizione e facilitare il riposo e l'addormentarsi, aggiungere una routine di rallentamento prima di coricarsi. Questo è un momento in cui rendi l'ambiente più calmo e rilassante per aiutare l'anziano a rilassarsi e a rallentare.
    Ad esempio, spegnere la TV o passare a uno spettacolo non eccitante, riprodotto a basso volume. Se sta ascoltando musica, rendila morbida, rilassante e a basso volume. Considera di usare l'aromaterapia per profumare l'aria con un profumo rilassante come la lavanda.
    A qualcuno può piacere ascoltare un libro letto ad alta voce, guardare foto che ricordano tempi felici o sedere tranquillamente con un'attività. Se ci sono attività che gli piacciono e di solito lo calmano, questo è un ottimo momento per queste opzioni.
    La luce può essere una complicazione, quindi fai un esperimento per scoprire cosa funziona meglio. In genere, attenuare leggermente le luci aiuta a passare dall'attività al sonno. Ma con il tramonto, le ombre o gli angoli scuri possono provocare ansia o allucinazioni. Fai del tuo meglio per trovare un livello di illuminazione più attenuato del solito, ma non così debole da permettere alle ombre di giocare scherzi ai suoi occhi.

  7. Prendi in considerazione le medicine
    In alcuni casi di sundowning, specialmente quando questi e altri metodi non farmacologici di riduzione dei sintomi non funzionano, può essere utile provare i farmaci.
    Lavora con il suo medico e fai esperimenti attenti con i farmaci. Alcuni farmaci possono in realtà interrompere il sonno e i livelli di energia in un modo che fa peggiorare il sundowning, non migliorarlo.

 

 

 


Fonte: DailyCaring (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.