Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I polli aiutano gli anziani contro la solitudine della demenza

Quando visiti una casa di cura in Gran Bretagna, l'animale da terapia con cui è più probabile vedere interagire i residenti non è un cane o un gatto. Nemmeno un cavallo o un coniglio. È un pollo, un pollaio pieno.


Un'organizzazione chiamata HenPower [hen=gallina, chioccia] sta favorendo la diffusione di pollai nelle case di cura e di riposo in tutto il paese con un obiettivo in mente: migliorare la salute cognitiva e mentale dei cittadini anziani. Chiamano questi anziani amanti del pollo hensioner (un gioco di parole tra pensioner e hen).


Gli hensioner hanno il compito di prendersi cura dei polli; nutrirli e raccogliere le uova. I residenti sono incoraggiati ad osservare i polli dall'interno o interagire con loro all'esterno durante il giorno. Inoltre, i polli vengono portati tutti i giorni dentro la struttura per le sedute di coccole con i residenti (si può solo sperare che i polli non detestino essere coccolati, ma visto il destino che la maggior parte di loro ha davanti nei fast-food, un po' di coccole con un anziano sembrano piuttosto innocue).


L'impatto positivo che i polli hanno avuto sui residenti anziani è stato tutt'altro che misero. Gli ospiti hanno mostrato miglioramenti nella salute generale e nel benessere, nonché riduzioni di solitudine, depressione, ansia e agitazione.


Inoltre, prendersi cura dei polli fa sentire i residenti necessari, vitali, e dà loro un senso di scopo. Lavorare insieme per occuparsi dei polli migliora anche i legami sociali e l'interazione sociale tra i residenti (che è anche il motivo per cui l'iniziativa è stata efficace nel combattere i sentimenti di solitudine).


Infine, lo staff a quanto pare ama l'iniziativa proprio come succede ai residenti. In primo luogo, avere ospiti più felici e più sani rende migliore la vita anche per il personale e in secondo luogo, a quanto pare, si tengono le uova.


L'idea iniziale è stata concepita nel Massachusetts nel 2013, dal Life Care Center della Nashoba Valley, che inizialmente considerava i polli un aiuto calmante per i pazienti con demenza. L'iniziativa si è poi trasferita in Inghilterra e da lì ha preso il volo. I polli stanno attualmente invadendo le case di cura in Australia, dove i risultati sono altrettanto buoni.


Un vantaggio significativo di questa nuova forma di terapia delle residenze per anziani è il suo costo. Una struttura può pagare questo tipo di programma con ... beh, mangime per polli - letteralmente. E gli anziani potrebbero essere solo l'inizio; i polli vengono usati anche come terapia per l'autismo. In effetti, varie organizzazioni negli Stati Uniti offrono corsi di "addestramento alla terapia con i polli" (per essere chiari, la formazione è per i consulenti e il personale, non per i residenti ... o per i polli).


La maggior parte di noi associa la proliferazione di animali da terapia a notizie sul loro uso come animali di supporto sui voli. E anche se ci deve essere certamente un certo irrigidimento delle regole riguardo agli animali che possono viaggiare insieme ai loro proprietari, non si dovrebbe contestare il valore e l'importanza della maggior parte degli animali da terapia, specialmente quando si tratta della lotta contro la solitudine.


Le nostre relazioni con gli animali sono spesso molto più profonde di quanto non riconosciamo, almeno a livello sociale. Forse è ora che riconosciamo che tutti gli animali meritano rispetto e protezione, che servano come pet teraphy o no.

 

 

 


Fonte: Guy Winch PhD, psicologo e autore di Emotional First Aid: Healing Rejection, Guilt, Failure, and Other Everyday Hurts (Primo soccorso emotivo: rifiuto di guarigione, senso di colpa, insuccesso e altre ferite quotidiane)

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.