Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La sindrome 'neglect' nell'Alzheimer e nei disturbi correlati

"Mia madre ha difficoltà a vedere le cose dall'occhio sinistro. Sono preoccupata che abbia avuto un ictus". Questo è il messaggio che ho ricevuto. La mia paziente aveva 72 anni e una malattia di cuore, insieme all'Alzheimer. Certamente avrebbe potuto avere un ictus o forse un problema negli occhi. Ho detto alla figlia di portare subito la madre da me.


Ho visto la paziente camminare dalla sala d'attesa. Anche se il cammino era normale, si è girata verso la parete sinistra della sala, sbattendoci contro una volta. Nel momento in cui era nel mio ufficio, ero abbastanza preoccupato.


La paziente non si era accorta che qualcosa non andava. Era nella fase moderata dell'Alzheimer, quindi ciò non era necessariamente sorprendente. Nel parlare con sua figlia, ho capito che nessuno era sicuro di quando era iniziato esattamente il problema. Era insolito per un ictus, che di solito avviene in un istante e, anche se a volte non si nota per niente, se viene notato, di solito è immediatamente.


La maggior parte dell'esame neurologico della paziente era normale. Ho esaminato la sua visione separatamente in ciascun occhio. Aveva difficoltà a vedere le mie dita muoversi nella parte sinistra di entrambi gli occhi. Questa scoperta significava che il problema era nella parte destra del suo cervello, non nell'occhio sinistro. Alcuni test aggiuntivi mi hanno mostrato che, in effetti, poteva vedere le cose nella parte sinistra della sua vista.


Il problema era che non prestava loro attenzione. Quando ho agitato le dita sia a sinistra che a destra della sua visione, allo stesso tempo, lei ha visto solo le dita sulla destra. Ma quando agitavo le dita solo nella parte sinistra della sua vista, lei di solito le vedeva. Quando le ho chiesto di descrivere alcune foto, descriveva solo il lato destro - a meno che non le dicessi di guardare con più attenzione, per cui spesso scopriva cosa c'era sulla sinistra.


Era chiaramente una negligenza spaziale unilaterale (NSU), nota anche come eminattenzione spaziale o sindrome neglect o eminegligenza spaziale unilaterale, e poiché la NSU può essere causata da un ictus, ho ordinato una scansione MRI. Non ha mostrato un nuovo ictus. Era l'Alzheimer a causare la NSU.


La NSU insorge quando gli individui hanno un disturbo neurologico che ne altera la capacità di prestare attenzione ad un lato del corpo o del mondo. La NSU visiva è più diffusa, ma può anche influenzare la sensazione e il movimento. Sebbene la NSU possa verificarsi su entrambi i lati del corpo, si osserva più spesso a sinistra negli individui destrimani, a causa di un'asimmetria nel cervello.


Si scopre che per la maggior parte di noi, è l'emisfero destro quello dominante per l'attenzione. L'emisfero destro - in particolare il lobo parietale, la parte superiore e posteriore del cervello - presta attenzione ai lati destro e sinistro del nostro corpo e del mondo, mentre il lobo parietale sinistro presta attenzione solo al lato destro. Quindi, quando il lobo parietale sinistro è danneggiato, il lobo parietale destro sta ancora prestando attenzione a entrambi i lati sinistro e destro del mondo, e quindi non c'è NSU. Ma quando il lobo parietale destro è danneggiato, il lato sinistro rimanente presta solo attenzione alla parte destra, e nulla sta prestando attenzione alla parte sinistra del mondo, producendo la NSU sinistra.


La NSU può causare alcune stranezze. Le persone possono radersi o truccarsi solo su metà del viso. Altri possono mangiare cibo solo sul lato destro del piatto. Alcune persone con NSU grave possono negare che un braccio o una gamba sia davvero loro, e cercano di gettarlo fuori dal letto, cadendo in questo modo sul pavimento.


Il danno al lobo parietale destro e l'NSU conseguente possono essere causati da ictus, tumori, traumi e demenze, come l'Alzheimer, nonché da condizioni rare, che comprendono l'atrofia corticale posteriore e la degenerazione cortico basale. Perché si verifica nell'Alzheimer non è esattamente chiaro, ma può essere dovuto ad una deposizione asimmetrica della patologia dell'Alzheimer, che può accadere per caso.


La NSU non è mai normale, quindi se la noti in una persona cara, dovrebbe sempre essere esaminata. Quando la NSU deriva da un problema improvviso, come un ictus o un trauma, spesso migliora nel tempo. Sfortunatamente, quando proviene da una demenza, può essere persistente. Nei prossimi post, discuterò dei modi con cui si può gestire la NSU.

 

 

 


Fonte: Andrew E. Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston, e docente di neurologia alla Harvard Medical School.

Pubblicato in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  • Mesulam MM. Principles of Behavioral and Cognitive Neurology, 2nd Edition, New York: Oxford University Press, 2000.
  • Budson AE, O’Connor MK., Seven Steps to Managing Your Memory: What’s Normal, What’s Not, and What to Do About It, New York: Oxford University Press, 2017.
  • Budson AE, Solomon PR., Memory Loss, Alzheimer’s Disease, & Dementia: A Practical Guide for Clinicians, 2nd Edition, Philadelphia: Elsevier Inc., 2016.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.