Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa succede al tuo corpo e alla mente se non dormi?

Cosa succede al tuo corpo e alla mente se non dormi?

Nel video qui sotto, l'esperto del sonno Matthew Walker esamina i molti effetti della privazione del sonno sul cervello e sul corpo. Di seguito è riportata una trascrizione del video.


Matthew Walker: Il mio nome è Matthew Walker, sono professore di neuroscienze e psicologia all'Università della California di Berkeley, e sono l'autore del libro "Why We Sleep".


Sappiamo certamente che la mancanza di sonno impedisce realmente al cervello di iniziare a creare nuovi ricordi, quindi è quasi come se, senza dormire, sia chiusa la casella di posta nella memoria del cervello e non è possibile inviare nuove esperienze alla memoria. Quindi quelle nuove e-mail informative in entrata vengono semplicemente rifiutate e ti senti come se avessi delle amnesie. Essenzialmente non puoi recepire e creare quei nuovi ricordi.


Sappiamo anche che la mancanza di sonno porta all'aumento dello sviluppo di una proteina tossica nel cervello che si chiama amiloide-beta, che è associata all'Alzheimer, perché è durante il sonno profondo di notte che un sistema fognario all'interno del cervello prende realmente il sopravvento e inizia a lavare via questa proteina tossica, l'amiloide-beta.


Quindi, se non dormi abbastanza di notte, si accumulerà una maggiore quantità di quella proteina correlata all'Alzheimer. Più proteine ​​si accumulano, maggiore è il rischio di sviluppare demenza in età avanzata.


Quali sono gli effetti della privazione del sonno sul corpo? Bene, ci sono molti effetti diversi. In primo luogo, sappiamo che la privazione del sonno colpisce il sistema riproduttivo. Sappiamo che gli uomini che dormono solo 5/6 ore a notte hanno un livello di testosterone simile a quello di chi ha 10 anni di più. Quindi una mancanza di sonno invecchia di quasi un decennio in termini di virilità e benessere.


Sappiamo anche che la mancanza di sonno influisce sul sistema immunitario. Quindi, dopo una notte con solo 4/5 ore di sonno, c'è una riduzione del 70% delle cellule immunitarie antitumorali critiche chiamate cellule killer naturali. E questo è il motivo per cui sappiamo che un sonno di breve durata predice il rischio di sviluppare numerose forme di cancro. E quella lista include attualmente il cancro dell'intestino, il cancro della prostata e il cancro al seno.


In effetti, il legame tra mancanza di sonno e cancro è ora così forte che recentemente l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha deciso di classificare qualsiasi forma di lavoro notturno come probabile cancerogeno. Quindi, in altre parole, è un tipo di lavori che può indurre il cancro a causa dell'interruzione dei ritmi del sonno.


Sappiamo anche che la mancanza di sonno influisce sul sistema cardiovascolare perché è durante il sonno profondo di notte che si riceve questa meravigliosa forma di farmaci per la pressione del sangue. La frequenza cardiaca cade, la pressione sanguigna scende. Se non dormi abbastanza, non ricevi quel riavvio del sistema cardiovascolare, quindi la tua pressione sanguigna aumenta. Se dormi 6 ore o meno, il tuo rischio di infarto o ictus fatale nel corso della vita aumenta del 200%.


Esiste un esperimento globale che viene eseguito su 1,6 miliardi di persone due volte l'anno e si chiama ora legale. E sappiamo che in primavera, quando perdiamo un'ora di sonno, assistiamo al conseguente aumento del 24% negli attacchi di cuore il giorno dopo.


Un'altra domanda, forse, è qual è il tasso di riciclaggio di un essere umano? Quanto a lungo possiamo durare senza dormire, prima di iniziare a vedere un declino della funzione del cervello o persino dei danni al corpo? E la risposta sembra essere circa 16 ore di veglia.


Una volta trascorse 16 ore di veglia, iniziamo a vedere il deterioramento mentale e il deterioramento fisiologico nel corpo. Sappiamo che dopo essere rimasti svegli per 19/20 ore, la capacità mentale è talmente compromessa che ci sentiamo inadeguati quanto chi guida ubriaco al volante.


Quindi, se dovessi chiedermi qual è il tasso di riciclaggio di un essere umano, sembra che sia di circa 16 ore e abbiamo bisogno di circa otto ore di sonno per riparare il danno della veglia. La veglia è essenzialmente un danno cerebrale di basso livello.

 

 

 

 


Fonte: Matthew Walker in Business Insider (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.