Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La nonna sta diventando sempre più incontinente con l'Alzheimer: consigli?

In primo luogo, è buona norma escludere altre condizioni che possono causare incontinenza urinaria. Può esserci un problema che potrebbe alterare la valutazione del medico. Sintomi come sangue nelle urine, problemi alla prostata negli uomini, urine con odore nocivo, costipazione grave, effetti collaterali da farmaci, possono influenzare la continenza.


Una volta che sono risolti o esclusi i problemi sottostanti, prova ad usare altre strategie per gestire questo tipo di assistenza. Considera l'ambiente del bagno e fai le regolazioni opportune. Guarda la disposizione della stanza e assicurati che il bagno abbia un percorso senza ostacoli, rendendolo facilmente accessibile.


L'illuminazione appropriata è importante e tieni presente che i grandi specchi nel bagno possono distrarre, confondere e persino affliggere un individuo con Alzheimer. Inoltre, una toilette luminosa o chiara può aiutare a dirigere l'individuo al posto giusto.


Anche una dieta scadente e cibo inadeguato possono influenzare l'incontinenza e un abbigliamento non idoneo possono inibire la capacità dell'individuo di usare il bagno. L'assunzione di liquidi è importante perché la nonna non diventi disidratata, ma ricorda di diminuire l'assunzione di liquidi prima che si corichi.


Un programma di toilette è obbligatorio per trattare l'incontinenza nei soggetti con Alzheimer. Inizia a portare in bagno la persona ogni due ore. Una buona pratica considera questi viaggi prima e dopo i pasti, e prima di andare a dormire. Resta sempre coerente e mantieni orari rigidi, se possibile.


Porta la nonna a usare il bagno quando lei chiede di andare. Sii rassicurante e non farle fretta. Può aiutare far scorrere acqua nel lavandino o dare a tua nonna una bevanda per stimolare la minzione. Rispettala sempre e dalle la sua privacy, quando possibile.


Mantieni aspettative realistiche. La nonna può non scaricare a ogni visita, ma può entrare in bagno come se avesse bisogno di andarci. In tal caso, non lasciarla troppo a lungo in bagno o in gabinetto. Ricordati di offrire sempre lode e incoraggiamento.


Inoltre, migliorare la comunicazione può limitare l'impatto della confusione in tua nonna e perciò potresti aver bisogno di orientarla spesso per quanto riguarda il bagno, tipo "Nonna, siamo in bagno ed è il momento di usare la toilette" o "è il momento andare in bagno, nonna".


L'incontinenza urinaria, comune nella fase avanzata dell'Alzheimer, può essere angosciante e difficile da gestire. Potresti aver bisogno di dare alla nonna pannolini monouso di incontinenza per adulti. Per una migliore gestione, puoi controllare con un medico specializzato nel trattamento dell'incontinenza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.