Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esperto: che strada abbiamo davanti per l'Alzheimer

L'esperto: che strada abbiamo davanti per l'AlzheimerJason Karlawish MDDopo i molti esperimenti falliti, qual è la strada che abbiamo davanti per l'Alzheimer?


Imparare dagli errori e concentrarsi sulla prevenzione, risponde Jason Karlawish MD, professore di medicina, etica medica e politica sanitaria, e neurologia all'Università della Pennsylvania e condirettore del Penn Memory Center.


Di seguito la trascrizione delle sue osservazioni.


La via da percorrere è più ricerca, ma una ricerca che deve essere intelligente e che impara da questi fallimenti.


Ad esempio, solo negli ultimi anni gli esperimenti di Alzheimer, come criteri di ammissibilità di routine, hanno imposto di avere prove della malattia derivanti da un biomarcatore, in particolare dell'amiloide. Negli studi iniziali di farmaci come il solanezumab, che hanno puntato individui con demenza di Alzheimer, abbiamo scoperto che in effetti circa il 20% dei pazienti non aveva amiloide sufficiente a soddisfare i criteri per avere l'Alzheimer.


Ebbene, ora che usiamo questi marcatori come criteri di ammissibilità, possiamo mettere a punto il farmaco attraverso la malattia. Passando ai risultati di EXPEDITION 3, che hanno usato l'amiloide come criterio di ammissibilità: quel farmaco non ha funzionato bene, ma le tendenze e le misure di cognizione e funzione erano generalmente favorevoli verso una sorta di effetto. Quindi, ora dobbiamo esplorare le questioni attorno al dosaggio del farmaco.


Questo è un esempio molto specifico, ma il punto è che i nostri fallimenti ci insegnano qualcosa e stiamo imparando. Gli Stati Uniti hanno un piano nazionale per l'Alzheimer e l'obiettivo numero uno di quel piano è scoprire un trattamento efficace o una terapia preventiva entro il 2025.


La prevenzione è una richiesta impossibile. Se presa letteralmente, significa che tu ti sottoponi a un trattamento prima di avere qualsiasi segno o sintomo della malattia e il trattamento ti impedisce di sviluppare del tutto questi segni e sintomi. Ci arriveremo entro il 2025 per l'Alzheimer? Penso che sia improbabile. È una malattia complicata. Ci sono molte patologie coinvolte, oltre a un cervello invecchiato.


Ma credo che i segnali dei nostri studi ci dicano che possiamo rallentare il declino visto nel tempo nelle persone che hanno la patologia di Alzheimer e ritardare il tempo prima che le persone perdano la capacità di svolgere le loro attività quotidiane, come la gestione dei loro soldi o guidare.


Penso che sia una speranza ragionevole. Alcuni pazienti possono rispondere molto bene a queste terapie, alcuni pazienti potrebbero non rispondere affatto. Ma penso che possiamo aspettarci che in futuro sarà una malattia sotto il nostro controllo.


Naturalmente, dobbiamo anche capire che questa malattia risiede su un cervello invecchiato. I neuroni invecchiati non funzionano bene e dobbiamo pensare ai possibili interventi - sia farmaci terapeutici, che stile di vita - che possono preservare il nostro cervello mentre invecchia.


Infine, credo che il messaggio chiave sia questo. Non ci faremo distrarre da questo problema. Dovremo imparare a vivere con la disfunzione cognitiva e a vivere bene.

 

 

 


Fonte: Jason Karlawish MD in MedPage Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.