Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza non è una parola sporca

La demenza non è un mondo sporcoFoto: Ursula Markus via Getty Images

La demenza è il più grande assassino del ventunesimo secolo. Nel Regno Unito, ogni tre minuti qualcuno sviluppa la demenza e troppe persone la stanno affrontando da sole. È una sfida enorme per la salute, che interesserà tutti noi. Certamente influenza ogni giorno della mia vita.


Mentre l'Alzheimer's Society lancia la sua più grande campagna di sensibilizzazione (United Against Dementia = Uniti contro la Demenza), voglio parlare sinceramente e apertamente dei problemi riscontrati nella mia vita e nella mia comunità per quanto riguarda la demenza. La mia mamma è somala e ha avuto la diagnosi di Alzheimer nel 2016.


La mamma viveva in modo indipendentemente, ma nel 2015 le cose sono cambiate. Agiva in modo erratico e non coerente con il suo carattere.  Continuava a dire che qualcuno era entrato a forza nella sua casa e cercava di ucciderla. Il suo comportamento è diventato sempre più strano, e allora si è trasferita da noi.


Ha iniziato a parlare con i personaggi della televisione. Se la persona sullo schermo era felice e sorrideva la mamma le faceva cenni con la mano. Nessuno capiva cosa causava questo comportamento, mentre sembrava a posto fisicamente.


La sua salute è peggiorata velocemente, la malattia ha fatto presa con rapidità e in poco tempo non è più riuscita a fare una cosa qualsiasi per se stessa. Dovevo lavarla, vestirla e farla mangiare. L'ho portata dal dottore che l'ha inviata al team di salute mentale che ha diagnosticato l'Alzheimer.


Uno dei problemi più grandi che abbiamo affrontato fin dall'inizio era la barriera linguistica. La mia mamma, che parla poco l'inglese, ha bisogno delle informazioni in somalo, ma non c'era alcuna parola appropriata per spiegare alla mamma che aveva la demenza. Le ho detto che il suo cervello stava invecchiando. La generazione della mia mamma non tende a parlare molto l'inglese e non lo capisce. Hanno messo la questione sotto il tappeto. Era così isolante per me.


Nella mia esperienza, le persone spesso non capiscono la demenza e c'è dello stigma associato ad essa. Non esiste una parola accettabile per descrivere la 'demenza' in somalo. La parola corrispondente indica 'pazzia'. Non è possibile riscrivere una lingua, quindi è importante aumentare la consapevolezza in modo sensibile.


Nella mia cultura siamo portati dalla tradizione a essere molto riservati. Ciò significa che generalmente non parliamo della nostra salute, e spesso non vogliamo essere considerati vulnerabili. Ecco perché è così importante la campagna 'United Against Dementia' dell'Alzheimer's Society. Abbiamo disperatamente bisogno di migliorare la comprensione del pubblico; di ricordare alle persone che questa è una condizione per cui non c'è cura; di incoraggiare discussioni e dibattiti aperti. Demenza non è una parola sporca, ma in tante comunità il suo mondo è visto tristemente come tale.


Ero così isolata e sentivo di non poter andare da nessuna parte, mentre la demenza della mamma progrediva. Ero disperata di trovare risposte. Alla fine ho trovato l'Alzheimer's Society che è stata incredibilmente di aiuto.


Tuttavia, sono disperatamente necessarie più informazione e comprensione. C'è ancora l'idea sbagliata nella nostra comunità che non acquisiamo la malattia. Che colpisce gli altri, non noi. Ma le persone devono capire che la demenza non conosce confini. Può colpire chiunque e ovunque.


Adesso, la prendo ridendo ogni giorno e sono determinata a fare in modo che altre famiglie non abbiano paura dello stigma. Questa è la mia esperienza personale e voglio che altri capiscano.


La cosa più difficile è affrontare lo stigma, lo scetticismo e le persone che vogliono evitare le conversazioni scomode. Più persone parlano, più altri potrebbero essere abbastanza coraggiosi da aprirsi e chiedere aiuto e sostegno. Spero che condividendo la mia storia si possano unire più persone della comunità somala [in GB] e provare a migliorare la situazione di altre famiglie.

 

 

 


Fonte: Khadra Abdi in HuffingtonPost UK (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.