Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è una connessione tra demenza e aria sporca?

Un accumulo silenzioso di piccoli magneti nel cervello sembra fantascienza, ma i ricercatori dicono che è già realtà per gli adulti che vivono in città, grazie all'inquinamento atmosferico.


Ora, stanno cercando di scoprire se livelli alti di magnetite, una particella presente nell'aria sporca, possono causare l'Alzheimer. Sono preoccupati perché, oltre al resto, i malati di Alzheimer hanno anche molta magnetite nel cervello.


Non è ancora chiaro se elevati livelli di magnetite nel cervello sono una causa o un effetto della demenza, ma la magnetite non è di sicuro l'unico inquinante atmosferico, e non c'è dubbio che più pulita è l'aria, meglio è per la nostra salute.


Ecco alcuni suggerimenti per depurare l'aria per noi e i nostri genitori.

 

Tenere d'occhio la qualità dell'aria locale esterna

Le industrie locali, il polline, le tempeste di polvere e gli incendi diffusi possono creare rischi per la salute per gli anziani, in particolare quelli con allergie, asma e malattie polmonari. Alcuni servizi di previsioni meteo locali includono ora informazioni sulla qualità dell'aria quotidiana, inclusi i tipi e le quantità di sostanze inquinanti come l'ozono e le polveri.

Quando sostanze inquinanti e polline sono elevati, è preferibile rimanere in casa o almeno evitare di fare esercizio fisico all'aperto. Si può essere tentati di mettere una maschera e andare avanti con le attività all'aria aperta, nonostante l'aria sporca, ma gli esperti sanitari avvertono che le maschere spesse e attillate, in grado di filtrare le particelle di inquinamento, possono anche rendere più difficile respirare.

 

Pulire l'aria negli ambienti chiusi

E' ovvio che stare in casa è utile solo se l'aria all'interno della casa o della struttura per anziani è pulita, ma non sempre è il caso. L'American Lung Association afferma che l'aria all'interno delle abitazioni può essere ancora più sporca dell'aria esterna. Molte cose possono contaminare l'aria interna, dai peli degli animali domestici ai prodotti di pulizia, dal radon alla polvere di piombo.


Per pulire l'aria interna:

  • Attivare il ventilatore dell'impianto di condizionamento/riscaldamento (HVAC) per filtrare peli, polline e altre sostanze irritanti.
  • Cambiare spesso i filtri dell'HVAC o passare a un filtro di qualità superiore che trattiene le particelle più piccole e ha bisogno di cambi meno frequenti.
  • Fare il test del radon, del piombo, dell'alta umidità e dell'amianto nella casa propria e dei genitori.
  • Se c'è bisogno di un nuovo sistema HVAC, sceglierne uno con caratteristiche avanzate di qualità dell'aria interna, che controlla l'umidità, esclude le particelle minuscole, e risparmia energia, contribuendo anche a ridurre l'inquinamento dell'aria esterna.
  • Prendere in considerazione un piccolo depuratore d'aria portatile da mettere accanto alla sedia o letto dei genitori.
  • Non usare stufe o caminetti a legna, a meno che non sia assolutamente necessario.
  • Assicurarsi che la struttura di vita assistita o la casa di cura dei genitori sia completamente non-fumatori all'interno. Se hanno aiutanti sanitari a domicilio, assicurarsi che queste persone non fumino in casa o nel garage dei genitori. Le particelle di fumo possono viaggiare facilmente dalle aree "fumatori" a quelle "non fumatori".
  • Quando si scelgono mobili nuovi, tende, o pavimenti - e quando si ridipingono - cercare prodotti che non rilasciano le sostanze chimiche gassose chiamate 'composti organici volatili' (COV). Le vernici No-VOC costano di più di quelle regolari, ma la mancanza di odore e l'aria più pulita valgono il costo aggiuntivo.
  • Usare la lista dell'American Lung Association per migliorare la qualità dell'aria interna.


Infine, se ci sono preoccupazioni sulla qualità dell'aria e sulla salute nostra o dei genitori, rivolgersi al medico per avere le raccomandazioni specifiche che possono aiutare a respirare aria più pulita.

 

 

 


Fonte: BayToday.ca (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.