Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il programma di visite a un proprio caro con Alzheimer deve essere flessibile



Cara Carol: La mamma ha la demenza da diversi anni. L'ho portata a casa mia per circa sei mesi, ma lei era estremamente infelice di abitare lì. L'ho quindi riportata indietro a casa sua e ho assunto un'aiutante. E' stato peggio. Non voleva alzarsi dal letto, faceva guerra ai caregiver e non voleva mangiare. Infine, ho rinunciato e l'ho portata nell'unità di memoria di un centro vicino di vita assistita.

Ora, lei è vigile e gira tutto il giorno. Mangia bene ed è ragionevolmente felice. Il problema è che, quando vado a trovarla, mi chiede di portarla a casa. Il personale mi ha detto che va bene, è solo la reazione normale di una persona con AD. Hanno detto, molto gentilmente, che potrebbe andare meglio se non andassi a visitarla così spesso. Mi sento in colpa se non la vado a trovare tutti i giorni, ma capisco il loro punto di vista. Leggo la tua rubrica ogni settimana e tu inviti a visitare spesso i genitori. È brutto se riduco la frequenza e la visito solo una o due volte alla settimana? PR

 

Cara PR: Grazie per essere una lettrice così assidua e per aver chiesto un approfondimento di questo argomento. Considerando la tua domanda, è ovvio che devo sottolineare ancora una volta che ogni situazione è unica e ha considerazioni particolari.


Hai ragione che io sento che, quando una persona cara è posta in una struttura di assistenza, la famiglia deve tenerla sotto stretto controllo e, nella maggior parte dei casi, aiutare il loro caro nella transizione e per alleviare eventuali sensazioni di abbandono.


Tuttavia, quando si tratta di tipi diversi di demenza, in particolare di Alzheimer, l'approccio migliore può variare dalla regola generale.


Nel tuo caso, vorrei suggerire che visiti abbastanza spesso la mamma da capire com'è la sua salute, e per rassicurarla che sei il suo avvocato e che non è dimenticata. Tuttavia, dal momento che hai visto tua madre prosperare sotto la cura del personale in questa struttura, forse non ti devi preoccupare per la qualità della sua cura. Sai già che va bene.


Hai anche visto la delusione di tua mamma quando la lasci dopo ogni visita, quindi penso che il personale abbia probabilmente ragione nel suggerire un minor numero di visite, almeno per il momento. Quando vai via dopo una visita, lascia con sicurezza e con un sorriso in modo che la mamma possa sentire che è in buone mani. Puoi chiedere al personale di aiutarti a distrarla se è delusa dalla tua partenza.


Ricorda che ciò che scegli di fare ora non è scolpito sulla pietra. Se ritieni che la sua cura sia penalizzata, cerca di vederla più spesso. Inoltre, la demenza fluttua nelle diverse fasi che attraversano le persone, e le loro esigenze cambiano, quindi questa potrebbe essere una fase che tua madre sta attraversando e, con la progressione della sua malattia, potrebbe aver bisogno di tue visite più frequenti.


Ricorda che il gradimento di tua madre del suo ambiente attuale non dice nulla di negativo sulla cura che le hai dato. Piuttosto sottolinea il fatto che lei probabilmente ha bisogno di più socializzazione e attività per tenerla occupata. Ciò è previsto nella struttura. Goditi un po' di tempo per prenderti cura di te ora, perché, come ho già detto, la sua salute non farà che peggiorare e potrebbe richiedere molto di più col passare del tempo.


I tuoi sensi di colpa sono immeritati ma comprensibili. Il fatto stesso che noi, come caregiver, non possiamo risolvere la situazione del nostro caro, sembra darci un senso di colpa intrinseco, non importa quali sono le scelte che facciamo.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.