Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il lutto dopo una morte da Alzheimer

In un post precedente ho scritto quanto può essere utile un Gruppo di Sostegno per Coniugi di Alzheimer (AD) per chi si occupa di una persona cara con AD. Tale gruppo è stato molto utile per me per diversi anni dopo che mia moglie Clare ha avuto la diagnosi di AD ad insorgenza precoce.


Quando Clare è morta all'inizio di quest'anno, ho pensato che sarei riuscito ad andare avanti nella vita come vedovo senza troppe difficoltà, dal momento che avevo già vissuto in questa condizione per quasi quattro anni. Non ho mai pensato di aderire ad un Gruppo di Sostegno per Vedove e Vedovi di AD.


Tuttavia, ho scoperto che la mia elaborazione del lutto è molto più lunga di quanto mi aspettassi. Dal momento che mi ero abituato a vivere da solo in casa nostra, mentre Clare era in una struttura di vita assistita, e da molto tempo non sapeva più il mio nome e neanche se ero suo marito, ho pensato che mi sarei "ripreso" subito, dopo la sua morte, e sarei stato relativamente bene.


Mi ero già rattristato per diversi anni con il peggioramento dell'AD di Clare, quindi non mi aspettavo di sentire così tanto la sua mancanza e di sentirmi così incredibilmente solo dopo la sua scomparsa. Mi sbagliavo.


Nonostante il mio desiderio di andare avanti con la mia nuova vita da vedovo, quattro mesi dopo la morte di Clare mi sono ritrovato ancora depresso e estremamente triste, con le lacrime quasi ogni giorno. Ho deciso che era tempo di cercare un gruppo di sostegno al lutto per i coniugi di AD. Una ricerca online di gruppi disponibili nelle vicinanze ha dato diversi risultati, la maggior parte negli ospedali, ma non riuscivo a trovarne alcuno che fosse esclusivamente per vedove e vedovi di AD.


Tutte le persone che sperimentano la morte di una persona cara probabilmente condividono molti sentimenti, ma direi che le vedove e i vedovi hanno sentimenti diversi rispetto a quelli che sperimentano la perdita di un genitore, un figlio, un amico, o un altro parente. E, in termini di convivere con la perdita di un coniuge amorevole, a causa della natura di questa malattia, molte vedove e vedovi di AD spesso soffrono per la perdita dei loro coniugi per un lungo periodo di tempo.


Credo che ci sia la necessità di gruppi di sostegno al lutto esclusivi per gli sposi di AD. Si tratta di una necessità che dovrebbe essere affrontata non solo dalle principali organizzazioni nazionali che forniscono le risorse alle persone con Alzheimer e ai loro caregiver, ma anche dalle associazioni locali, nonché dagli ospedali e dagli enti statali che cercano di soddisfare le esigenze dei caregiver di Alzheimer.


Per coloro che sono stati in un gruppo di sostegno esclusivamente per coniugi caregiver di AD sembrerebbe una transizione naturale proseguire poi in un gruppo di supporto al lutto, dopo la morte dei loro coniugi.


E' passato un mese da quando ho deciso di unirmi a un gruppo di sostegno. Fortunatamente, in questo mese ho fatto molti progressi mentali ed emotivi per consentirmi di "andare avanti". Ora sono in uno stato mentale molto più positivo. Invece di avere ogni giorno periodi di tristezza e di sperimentare un po' di depressione lieve, ora sto provando ogni giorno a sentirmi incredibilmente fortunato per aver goduto di quasi 50 meravigliosi anni di matrimonio con Clare.


Tuttavia ho deciso che, poiché sono ancora mentalmente ed emotivamente fragile, devo andare avanti come previsto e far parte di un gruppo di sostegno al lutto esclusivo per vedove e vedovi recenti, anche se non esclusivamente per coniugi di AD. Il gruppo si riunisce per otto sessioni, e i vedovi e vedove che sentono di avere bisogno di altro supporto possono poi unirsi a un gruppo di mantenimento.


Non so ancora quanti altri in questo gruppo hanno perso un coniuge per l'AD. Ma presto lo scoprirò. Il primo incontro è previsto per la fine del mese.

 

 

 


Fonte: Allan S. Vann in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.