Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


4 suggerimenti per aiutare a prevenire l'Alzheimer

Ufficialmente, l'Alzheimer è la sesta causa di morte degli americani. Ma uno studio del 2014 apparso sulla rivista Neurology ha riesaminato le voci "causa di morte" sui certificati di morte e sulle cartelle cliniche, e i ricercatori hanno stimato che i veri numeri di morti a causa dell'Alzheimer sono molto più vicini alla prima e seconda causa della classifica: malattie di cuore e cancro. Se si sviluppassero questi numeri, il vero impatto del morbo potrebbe essere da cinque a sei volte maggiore della stima corrente.

Ma per cominciare, che cosa è l'Alzheimer?

La malattia è un tipo di demenza, una famiglia di disturbi cerebrali che causano il deterioramento della memoria, il declino della capacità intellettuale, cambiamenti di personalità, e la perdita di abilità sociali abbastanza gravi da derubare la persona della sua indipendenza.


L'Alzheimer è la causa più comune di demenza; è responsabile di circa il 60% di tutti i casi di demenza. La malattia è progressiva, il che significa che peggiora mentre avanza. Il decorso della malattia è generalmente uno scivolo lento e costante nel funzionamento, mentre le cellule del cervello degenerano e muoiono.


Se l'Alzheimer è scivolare, la demenza vascolare (la seconda demenza più diffusa) è una scala in discesa, con sintomi stabili seguiti da cali improvvisi. La demenza vascolare è causata da un danno alla rete dei vasi sanguigni all'interno del cervello, spesso causata da una serie di piccoli ictus, dovuti a coaguli di sangue o a rottura dei vasi sanguigni. Poiché il sistema vascolare viene danneggiato, il sangue non può raggiungere le cellule cerebrali, che muoiono.


Ci sono trattamenti temporanei, ma non esiste una cura per l'Alzheimer o la demenza vascolare. Pertanto è fondamentale la prevenzione. Non è possibile controllare tutti i fattori che contribuiscono allo sviluppo della demenza (la tua genetica o l'età, per esempio), ma ci sono molte cose che puoi fare per ridurre il rischio. Ecco 4 consigli per mantenere sano il cervello.

 

1: Prenditi cura del cuore e il tuo cervello seguirà

Secondo uno studio del 2014, eseguito all'Università di Cambridge, fino a un terzo di tutti i casi di Alzheimer sono influenzati significativamente dallo stile di vita, e sono quindi prevenibili. Quindi ecco la regola: qualsiasi cosa che fa bene al tuo cuore fa bene anche al tuo cervello.
Un altro studio del 2014 ha seguito quasi 18.000 americani per quattro anni, e ha scoperto che quelli con la peggiore salute cardiaca avevano più probabilità di sviluppare il decadimento cognitivo nel corso dello studio.
Inoltre, le condizioni collegate al cuore, come la pressione alta e il colesterolo alto, possono aumentare il rischio di demenza vascolare; per cui prenditi cura del cuore, e il tuo cervello ne trarrà beneficio. Come farlo? La mossa migliore è l'esercizio fisico, che stimola la crescita dei nervi e aumenta il numero di piccoli vasi sanguigni nel cervello. Ma è cruciale pure dormire 7/8 ore a notte, seguire una dieta sana per il cuore, e ridurre lo stress negativo.

 

2: Smetti di fumare e bevi con moderazione (o non bere del tutto)

Sì, anche questi sono cambiamenti dello stile di vita, ma sono così importanti che meritano di essere citati a parte. In uno studio del 2008 su persone con più di 65 anni, coloro che bevevano più di due bevande alcoliche al giorno hanno sviluppato l'Alzheimer quasi 5 anni prima di quelli che hanno bevuto meno.
Coloro che fumavano un pacchetto di sigarette al giorno o più, l'hanno avuto quasi due anni e mezzo prima. Il mix fumo pesante + bere ha fatto insorgere il morbo 6/7 anni prima, in media, di quanto sarebbe successo altrimenti.

 

3: Stimola il cervello, ma non necessariamente fissando uno schermo

Verso la fine degli anni '90, quasi 3.000 anziani hanno partecipato ad una ricerca dove hanno frequentato dieci corsi di allenamento mentale che insegnavano strategie per la memoria, come risolvere i problemi, o abilità di reazione visiva rapida. Quando i ricercatori li hanno testati di nuovo 10 anni dopo, i gruppi di problem-solving e di reazione rapida hanno continuato a mostrare miglioramenti. Solo il gruppo di memoria non l'ha fatto.
Ma è importante non travisare la stimolazione cerebrale come una cura miracolosa. In effetti, una meta-analisi del 2013 (studio di altri studi) ha scoperto per esempio che la formazione della memoria aiuta effettivamente la memoria, ma gli effetti non si estendono ad altre abilità. Indipendentemente da ciò, coinvolgere il cervello con il mondo non è mai una cosa negativa.
E non c'è bisogno di fare affidamento su una app o spulciare dentro i cruciverba, come se si stesse prendendo medicine. (Ma se ti piacciono le app e i cruciverba, più potere a te e alla tua corteccia!). Se il sudoku non è il tuo stile, potresti seguire un corso di formazione continua, provare una nuova attività, assistere a concerti o spettacoli teatrali, o semplicemente leggere.

 

4: Affossa il cinismo

Uno studio del 2014 ha trovato che gli individui ad alto contenuto di sfiducia cinica, definita come "la convinzione che gli altri sono egoisti e manipolatori", avevano una maggiore probabilità di sviluppare una demenza rispetto a quelli a basso contenuto di sfiducia cinica. Perciò controlla i tuoi giudizi e dai agli altri il beneficio del dubbio. Non c'è bisogno di essere un ottimista incallito, ma a tutti voi musoni: dovreste prendere in considerazione di strizzare quella coperta bagnata.


Per concludere, ricordiamo che solo una parte di ciò che contribuisce all'Alzheimer è controllabile. Si può fare tutto "giusto" e ancora potrebbe essere impossibile prevenire la malattia. Ma è possibile controllare alcune scelte di vita, per ridurre il rischio o ritardare l'insorgenza, come non fumare, fare esercizio fisico, o rotolare gli occhi meno spesso [atteggiamento di insofferenza, noia, ...].


Infine, se qualcuno che ami ha la demenza, non incolpare la vittima. Offri invece sostegno, amore e pazienza. Se ti prendi cura di una persona con demenza, giù il cappello; cerca però di trovare anche sostegno per te stesso.


Di nuovo, non hai il controllo totale sulla possibilità o meno di sviluppare una demenza. Ma prenderti cura del tuo cervello ora può solo migliorare la qualità della tua vita oggi, e domani.

 

 

 


Fonte: Ellen Hendriksen PhD in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.