Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il paziente di demenza si calma quando non ha troppo caldo o troppo freddo


L'assistenza agli anziani è un servizio di cui beneficiano molte persone, anche se la maggior parte di noi rabbrividisce al pensiero di lasciare il comfort della propria casa nelle ultime fasi della vita.


Eppure, dato l'invecchiamento della popolazione, si tratta di un settore che vede un aumento della domanda, e che lotta per tenere il passo.


Secondo il rapporto Residential Aged Care Sustainability Review 2016 pubblicato di recente della società di consulenza fiscale globale RSM, le proiezioni mostrano che le necessità di assistenza agli anziani nei prossimi 40 anni aumenteranno del 68%. E suggerisce che devono essere investiti 32.9 miliardi di dollari nel prossimo decennio.


Inoltre, i tagli di 1,2 miliardi di dollari annunciati di recente al finanziamento dell'assistenza agli anziani da parte del governo federale Australiano metterà il settore sotto ulteriore pressione. Così, mentre tutto il fabbricato deve tenere in considerazione la sostenibilità, l'assistenza agli anziani ha motivi addizionali per considerare l'impatto del design sugli ospiti.


Federico Tartarini, uno studente di dottorato dell'Università di Wollongong, sta lavorando con il fornitore di assistenza all'anzianità Warrigal per capire se la qualità dell'ambiente interno (es.: temperatura, umidità, rumore e luce) sconvolge gli ospiti con demenza.


Nel corso dell'ultimo anno Tartarini ha misurato la temperatura e l'umidità in sei strutture della Warrigal nella regione di Illawarra del New South Wales (Australia), chiedendo agli ospiti (con e senza demenza) circa il loro comfort termico e come percepiscono temperatura, umidità, velocità, luce e suoni. Egli sta anche lavorando con gli infermieri per valutare il comportamento di quelli con demenza e registra quando sono agitati.


Si aspetta che i risultati siano rilasciati il prossimo anno, quando Tartarini completerà il suo dottorato di ricerca, ma egli ha trovato un "modello chiaro" di maggiore agitazione nei pazienti con demenza quando le temperature sono relativamente fredde o calde.


"Non c'è molta letteratura disponibile sui livelli ideali di temperatura confortevole all'interno delle case di riposo, e l'Australian Aged Care Quality Agency, che convalida le case di riposo per anziani, non fornisce alcuna indicazione in proposito", dice Tartarini. "Così ho chiesto agli ospiti come si sentivano, per definire i livelli di comfort. Quello che ho trovato è che quando gli ospiti sono esposti a temperature medie molto alte o molto basse all'interno della struttura [da un minimo di 20°C a un massimo di 26°C], i livelli di agitazione aumentano improvvisamente, rispetto a quando sono esposti a temperature medie confortevoli di 22/23°C".


Tartarini sta iniziando l'analisi che metterà a confronto gli effetti della temperatura con gli effetti dei farmaci usati per alleviare l'agitazione nei pazienti con demenza. Egli si aspetta la conferma che "la differenza tra un paziente di demenza che diventa agitato a temperature di circa 20 gradi, rispetto a quando si trova nella zona di comfort, è approssimativamente equivalente agli effetti dell'assunzione di farmaci per calmarlo. Perciò il controllo della temperatura può ridurre la quantità di farmaci necessari".


Secondo la Warrigal, l'opera di Tartarini è la chiave per educare il personale sull'importanza del controllo della temperatura interna, al di là del punto di vista ambientale. Laura Pritchard, responsabile sostenibilità ambientale della Warrigal, dice:

"Abbiamo alcuni ospiti molto anziani e che ricevono cure, e, poichè di solito non sono particolarmente attivi, preferiscono una temperatura un po' più alta per il loro comfort. Ma i dipendenti dell'assistenza che controllano i termostati fanno un lavoro attivo fisicamente, così preferiscono una temperatura più fresca ...

"Collegare l'agitazione alla temperatura è un buon modo per dimostrare al personale che, anche se la temperatura può essere un po' più alta di quella che preferiscono, possono diminuire i comportamenti agitati. Questa è una buona cosa, non solo per gli ospiti, ma anche per il carico di lavoro del personale".


Una volta che Tartarini avrà completato la sua ricerca, egli intende produrre delle linee guida sulla temperatura appropriata da tenere nelle case per anziani e dare raccomandazioni sulla costruzione di nuove strutture e su quali tecnologie usare (o evitare) per ottenere un ambiente interno ideale: "Si tratta di costruire delle case per anziani termicamente più confortevoli, amichevoli con la demenza e dei posti migliori per vivere", dice.

[...]

 

 

 


Fonte: Annie Kane in TheGuardian.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.