Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il giro finale con la moto, grande passione prima dell'Alzheimer

Il giro finale con la moto, grande passione prima dell'Alzheimer

Con una giacca nera di pelle da moto con la scritta "Lady Rider" e una bandana con stampate fiamme e un cranio, Betsy Walters, di 77 anni, ieri ha fatto il suo ultimo giro su una moto.


Suo figlio Josh Walters non tenta nemmeno di indovinare quante corse in moto ha fatto nella vita e nemmeno per quanti anni l'ha guidata. "Le moto sono state una grande parte della sua vita per 15/20 anni, se non di più", ha detto Josh, chiarendo che per moto intendeva "niente altro" che Harley-Davidson.


Negli ultimi due anni, la madre ha lottato contro l'Alzheimer avanzato al centro di cura della memoria del complesso Brandon Woods, ha detto Josh. Un breve tragitto in un sidecar era uno degli ultimi desideri di sua madre. "Sta declinando", ha detto mentre con altri cinque familiari attendeva la moto con sidecar al parcheggio. "E' praticamente incapace di parlare. Ha sorriso quando mi ha visto l'altro giorno. Scommetto che sorride quando sentirà la moto che si avvia".


Betsy ha avuto per anni il proprio triciclo personalizzato e coperto Harley-Davidson, ha detto Josh. Era portavoce, nonché pilota, ed era coinvolta in un gruppo di attivisti motociclisti.


Cheryl Culver, coordinatrice di cura all'Avalon Hospice, ha detto che Betsy risponde tuttora al suo passato in moto. "Quando le infermiere vengono a prenderla per un bagno, le afferrano la mano e la girano e fanno 'rurrrr, rurrrr,'" ha detto. "Questo la fa sorridere sempre".


Il giro in moto è stata un'idea del personale dell'Avalon con la speranza che potesse suscitare alcuni dei ricordi di Betsy. E' stato reso possibile grazie agli sforzi dell'operatore Steven King. "Io vado in moto", ha detto King. "Attraverso l'amico di un amico ho trovato una moto con un sidecar".


La moto con sidecar era una Ural di fabbricazione russa, piuttosto che una Harley, ma secondo un amico che l'ha accompagnata in moto, questo non ha impedito a Betsy di godere del breve tragitto. Lui dice che di sicuro la corsa ha riportato in lei i ricordi dei giorni in moto e delle numerose amicizie che ha fatto con coloro che condividevano la sua passione.


"Sono sicuro che l'ha fatto"
, ha detto. "Quando penso a Betsy, penso a lei seduta con una tazza di caffè in mano, un sorriso sul suo volto e al telefono con qualcuno per parlare di moto".

 

 

 


Fonte: Elvyn Jones in LJWorld.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.