Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La pittura con spezie può rallentare il progresso dell'Alzheimer


Un professore del Dipartimento di Medicina e Kinesiologia della Texas A&M University sta usando un suo progetto per aiutare un gruppo di pazienti affetti da demenza a rallentarne l'avanzamento.


La Dott.ssa Christine Tisone, professore di educazione alla salute, ha avviato tre anni fa il progetto di cura della memoria nell'ambito del suo corso di malattie umane. Per il primo anno del progetto, ha lasciato volontaria la partecipazione dei suoi studenti. Ha detto che il riscontro è stato così incredibile da rendere il progetto obbligatorio per tutti gli studenti ogni semestre.


"Tutti gli studenti, nella valutazione formale e sul compito di riflessione, che devono fare dopo l'esperienza, hanno riferito che è un'esperienza positiva in termini di crescita personale e di soddisfazione", ha detto la dott.ssa Tisone. "Ci sono sempre molti commenti su quanto è bello trascorrere due ore concentrandosi su altri invece che su propri problemi relativamente minori".


Gli studenti del corso della Dott.ssa Tisone trascorrono due ore, due volte alla settimana, ad interagire con i pazienti del Waterford, coinvolgendoli in attività di assistenza alla memoria basati su evidenze. Un gruppo di studenti lavora con pazienti i cui problemi di memoria non sono così gravi, giocando al bingo e intervistandoli sulla loro storia di vita. Il secondo gruppo lavora con i pazienti nel reparto di terapia della memoria che hanno un livello di demenza più grave, con la pittura profumata.


La ricerca ha dimostrato che c'è una forte associazione tra la memoria e l'olfatto. Uno dei motivi è il modo in cui il cervello elabora gli odori e i ricordi. Gli odori vengono instradati tramite il bulbo olfattivo, che è l'area di analisi dell'odore nel cervello. Esso è strettamente collegato all'amigdala e all'ippocampo, che gestiscono le emozioni e la memoria rispettivamente. le informazioni visive, il suono e il tatto non passano attraverso quelle aree del cervello.


La pittura profumata della Dott.ssa Tisone comporta la miscelazione di spezie con acqua per produrre colori ad acquerello, con la speranza che i profumi facciano riaffiorare i ricordi dei pazienti. Gli studenti sono addestrati a suscitare la conversazione in base alle reazioni a quegli odori.


"Stiamo facendo questo nel reparto di terapia della memoria, dove la demenza è più marcata, ma molti di loro sono ancora in grado di commentare quegli odori e richiamare i ricordi basati su quegli odori. Fa iniziare le conversazioni", ha spiegato la dott.ssa Tisone. "La cosa più importante per la cura della memoria sta nelle interazioni con altre persone".


"Siamo riusciti a dipingere il nome di una delle ospiti con un fiore e poi usarlo per parlare dei suoi bambini e dei loro nomi, e del tipo di fiori che gradiva di più. Credo che la compagnia e l'attività abbiano reso veramente migliore la sua giornata e abbiano aiutato a richiamare i ricordi", spiega Myriam Fillion, studente di sanità.


Anche se la demenza non è reversibile, la Dott.ssa Tisone ritiene che questa attività abbia un impatto positivo sui pazienti e possa potenzialmente rallentare la progressione della demenza. Ha visto i pazienti diventare più loquaci e in grado di ricordare di più del loro passato rispetto a prima dell'inizio del progetto, tre anni fa. Anche i familiari hanno commentato con la Dott.ssa Tisone circa il fatto che i loro cari sembrano più attenti e meno ansiosi di prima.


"Sento che c'è un impatto a lungo termine e stiamo dando a centinaia di studenti ogni anno l'opportunità di farne parte", ha spiegato la dott.ssa Tisone. "Molti studenti sono tornati come volontari per conto proprio, dopo aver fatto questo. Non ci vuole molto a legarsi a una determinata persona, o forse solo all'atmosfera di questo posto".


Uno degli studenti della Dott.ssa Tisone, che ha partecipato al progetto, aveva già programmato di continuare a studiare e a diventare infermiere. Tuttavia, questo progetto l'ha convinto a specializzarsi in gerontologia/cura della memoria. "Questo progetto mi ha fatto capire che avevo un dono speciale quando si tratta di lavorare con i pazienti di Alzheimer e demenza", ha spiegato Colin Coleman. "Ero molto calmo e a mio agio mentre interagivo con i pazienti, e sono riuscito a comunicare terapeuticamente con loro quando gli altri studenti non erano a loro agio nel farlo".

 

 

 


Fonte: TAMU - Texas A&M University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.