Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bagno e demenza: come evitare che un bagno diventi una battaglia

Il bagno e l'igiene personale sono spesso attività inquietanti e spaventose per chi ha un declino cognitivo, e nulla che le riguarda è routine per i caregiver.


"Farsi il bagno è profondamente intimo e un'esperienza sensoriale e, per gli ospiti di case di cura con demenza, una marea di paranoie e sbagli", ha detto Denise Scruggs, direttrice del Beard Center on Aging del Lynchburg College, in un recente incontro al Memory Care Forum di Austin nel Texas.


Molti ospiti provengono da generazioni che avevano una visione pudica della nudità, e il semplice atto di essere nudi di fronte a qualcun altro può essere un enorme fattore di stress.


E, dal momento che quelli con demenza possono avere nella loro mente uno 'scambio di tempo' ad una età molto precedente, il processo può anche essere frainteso come sessuale, se il caregiver è del sesso opposto, ha spiegato.


I caregiver possono evitare di rovinare l'esperienza del bagno attraverso la comprensione del modo in cui il cervello con demenza può interpretare erroneamente gli stimoli e trasformare un bagno in una battaglia. La combinazione della vulnerabilità della nudità e la lotta per riconoscere / individuare coloro che sono coinvolti nell'attività del bagno possono far degenerare lo stress a livelli molto alti, ha spiegato la Scruggs.


"Quella persona con demenza potrebbe pensare «Stanno cercando di soffocarmi» o «Stanno cercando di farmi del male». E, dal momento che il tempo di reazione del cervello è più lento, potrebbero non essere in grado di dirvi «Questo shampoo mi sta bruciando gli occhi»". Ogni brutta esperienza può influenzare i lavaggi futuri, rendendo più difficile per tutti le giornate successive, ha aggiunto.


Uno degli errori più grandi? I caregiver che chiacchierano tra di loro mentre preparano l'ospite al bagno, invece di interagire con lui, secondo la Scruggs. Il senso di essere "spogliato" o trattato come l'oggetto di un'attività, invece di una persona, non farà che frustrare ulteriormente gli ospiti e aggiungere l'elemento dell'umiliazione.


I caregivers non dovrebbero mai nemmeno sottovalutare il potere dei loro segnali non verbali, ha avvertito la Scruggs. I turni del bagno sono spesso difficili, ma far trapelare le proprie emozioni (impazienza, rabbia, frustrazione) suscita quasi sempre risposte comportamentali nelle persone con demenza.


L'individualità degli ospiti deve essere rispettata: il bagno non dovrebbe essere visto come un processo di 'catena di montaggio', suggerisce la Scruggs. Per il turno nella vasca di ciascun ospite, usare prodotti per l'igiene che sono familiari e apprezzati da quell'ospite. Imparare ciò che lenisce ogni persona e usarlo in modo coerente. Come spunti di comfort possono essere efficaci anche: selezioni individualizzate di musica, asciugamani colorati, routine personalizzate e la narrazione.


La natura sottile della pelle dell'anziano e la vicinanza dei nervi alla superficie della pelle implicano che quello che sembra vivificante o rilassante per una persona più giovane, potrebbe essere doloroso per un anziano. Sia la temperatura dell'acqua che la pressione dell'acqua possono essere fattori da considerare, ha detto la Scruggs. E prestare attenzione alle differenze di temperatura, come la temperatura piacevole dell'acqua calda del bagno e quella del sedile da bagno freddo.


Può essere molto importante prendersi il tempo di imparare un po' dalla famiglia su ciò che provoca stress, o che piace, nel fare il bagno. A volte un'esperienza di vita dal lontano passato può essere un fattore, soprattutto per gli ospiti che sono veterani o vittime di abusi o di altri crimini.


La Scruggs ha riferito l'esperienza di una ospite, che era sopravvissuta ai campi di concentramento della II guerra mondiale e aveva visto i suoi amici andare nelle camere a gas, costruite per sembrare docce. Una volta in casa di cura "veniva a fare la doccia ogni giorno, pensando che sarebbe stato il suo ultimo giorno", ha detto la Scruggs. "Non possiamo sapere qual è stata l'esperienza del passato di una persona".


La Scruggs offre questi suggerimenti e strategie per fornire una esperienza piacevole del bagno:

  • Il calore per sua natura è rilassante. Scaldare l'acqua, la sedia della doccia e la lozione per dopo. Se possibile, riscaldare gli asciugamani.
  • Una sedia non va bene per tutti. Le sedie, o gli sgabelli, per il bagno troppo alti possono impedire all'ospite di tenere appoggiati i piedi, uno scatenante sicuro di insicurezza. Trovare uno sgabello che permetta ai piedi dell'ospite di toccare completamente la superficie sotto.
  • L'illuminazione è delicata. Le luci troppo brillanti o stridenti possono spaventare o innervosire un ospite, ma una illuminazione troppo debole può creare ombre spaventose o un'atmosfera sovversiva.
  • Tutto-bianco non va bene. La stanza da bagno tutta bianca potrebbe apparire nitida e attraente per gli altri, ma la mancanza di contrasto e di distinzione di colore diventa una macchia confusa per le persone con demenza e può influenzare il loro senso di sicurezza.
  • Proibire gli specchi. Le persone con demenza spesso non sono in grado di riconoscere il proprio volto in uno specchio e possono pensare che ci sia un estraneo che li guarda mentre si spogliano.
  • Le strategie coerenti di assegnazione del caregiver funzionano. Più sono le volte che un ospite si trova bene con un certo caregiver che gli dà un'esperienza positiva, meno quell'ospite resisterà all'attività del bagno.
  • La fragranza scelta non dovrebbe essere casuale. Chi vuole fare il bagno in una stanza che odora del profumo preferito da qualcun altro? Scegliere i profumi che sono familiari e rilassanti per quel particolare ospite.Attenzione alla pressione. Alcuni ospiti possono gradire la doccia impostata come massaggio, ma molti anziani lo trovano doloroso e le persone con demenza possono interpretare questo stimolo con paura o panico.

HoyerLift.jpg
La Scruggs ha dato un suggerimento finale ai caregiver: "Sei mai stato in un sollevatore idraulico? Prova e vedi come ci si sente ad essere appesi e quanto ti fa sentire vulnerabile, soprattutto senza vestiti", ha detto. "Dovrebbe essere una parte obbligatoria della tua formazione".

 

 

 


Fonte: Pamela Tabar in Institute for the Advancement of Senior Care (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.