Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' importante non scambiare la demenza frontotemporale con l'Alzheimer

Scambiare la demenza frontotemporale con l'Alzheimer può ritardarne il trattamento

Molti pazienti che mostrano segni di demenza ricevono precipitosamente la diagnosi di Alzheimer quando potrebbero in realtà soffrire di demenza frontotemporale, ritardando così il trattamento appropriato per loro.


"Alcuni professionisti non riescono a distinguere demenza frontotemporale e Alzheimer", ha detto Joseph Masdeu MD, direttore del Nantz National Alzheimer Center dello Houston Methodist Hospital. "Tuttavia, queste malattie hanno sintomi e trattamenti diversi. E con i progressi nella neuroscansione, possiamo vedere una chiara differenza nel modo in cui si manifesta la demenza fronto-temporale nel cervello".


Nell'Alzheimer, l'accumulo della proteina amiloide-beta può indurre la produzione eccessiva di una forma anomala di una proteina importante del cervello, la tau. Nella demenza frontotemporale, l'amiloide-beta non è presente e viene rilevata una forma anomala diversa di tau.


Lo Houston Methodist Hospital è l'unico centro di Houston ad offrire scansioni per la tau, per aiutare nella diagnosi della demenza fronto-temporale. "Una diagnosi errata di Alzheimer può impedire a una persona con demenza fronto-temporale di partecipare agli esperimenti futuri per questo gruppo di malattie", ha detto Masdeu. "E dal momento che i potenziali trattamenti di Alzheimer non aiutano un paziente con demenza frontotemporale, l'errata diagnosi dei pazienti che partecipano a studi clinici di Alzheimer può alterare quei dati e impedire il progresso verso tali trattamenti".


Masdeu aggiunge che non è ancora disponibile un buon trattamento per la demenza fronto-temporale, ma che i sintomi possono essere trattati. Mentre la perdita di memoria è il sintomo principale dell'Alzheimer, i pazienti con demenza frontotemporale cominciano ad essere meno coinvolti o organizzati nelle loro attività quotidiane, dicono o fanno cose inappropriate che di solito non fanno, o hanno difficoltà a trovare le parole giuste.


Si valuta che la demenza frontotemporale interessi più di 50.000 persone [in USA] dai 50 agli 80 anni, mentre l'Alzheimer colpisce più di 5 milioni di persone (100 volte tanto) da 60 a 90 anni.


Jim Nantz, il premiato commentatore di sport, ha collaborato con l'Istituto Neurologico dello Houston Methodist per creare il Nantz National Alzheimer Center. Jim e sua moglie, Courtney, lavorano instancabilmente per aumentare i finanziamenti per la ricerca e generare consapevolezza sulla demenza e sull'Alzheimer, così come sui possibili effetti che hanno le commozioni cerebrali e le lesioni cerebrali traumatiche verso queste malattie.


Courtney e Jim si sono impegnati generosamente a sostenere per tutta la vita, e in modo aggressivo, la ricerca di una cura per l'Alzheimer come omaggio duraturo al padre di Jim, Jim Nantz Jr. che ha combattuto la battaglia di Alzheimer per 13 anni.

 

 

 


Fonte: Houston Methodist (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.