Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per il 2050 'ci saranno più di 106 milioni di persone con Alzheimer nel mondo'

Alzheimer s disease will become a public health crisis by 2050Proiezione dei malati di Alzheimer nel mondo dal 2015 al 2050, divisi tra stadi iniziali (azzurro) e stadi avanzati (arancio). Fonte: University of California Los Angeles

Degli esperti hanno messo in guardia che entro il 2050 più di 100 milioni di persone in tutto il mondo staranno lottando con l'Alzheimer. Negli ultimi 10 anni, il numero di adulti che vivono con la malattia è passato da quasi 26 milioni a oltre 36 milioni. Ma nei prossimi 34 anni, quel numero è destinato a salire, fino a raggiungere i 106 milioni.


L'esplosione dei pazienti dipende dall'invecchiamento della popolazione, e dal fatto che la maggior parte dei malati ricevono la diagnosi dopo i 65 anni, secondo gli esperti dei National Institutes of Health.


Esperti della University of California di Los Angeles hanno avvertito che presto diventerà una vera e propria «crisi di salute pubblica». Il numero di over-65 negli Stati Uniti era di 40 milioni nel censimento del 2010, ma la cifra dovrebbe quasi raddoppiare fino a 71 milioni entro il 2030; e nel 2060 raggiungerà i 98 milioni.


Il dottor Ron Brookmeyer, professore di biostatistica dell'UCLA, ha detto: "Si tratta di una lunga malattia. Una volta che è diagnosticata, si potrebbe vivere per 10 o più anni, e l'intensità di assistenza richiesta varia in quel periodo. Da un punto di vista sanitario, è importante capire dove saranno le persone nelle diverse fasi della malattia e quali esigenze ci troveremo di fronte come società".


Il Dr Brookmeyer ha iniziato a studiare la potenziale epidemia di Alzheimer quasi 20 anni fa. A quel tempo, ha scritto un articolo prevedendo che la prevalenza dell'Alzheimer negli Stati Uniti a metà di questo secolo sarebbe di un malato ogni 45 persone. Anche uno studio del 2007 aveva previsto che una persona ogni 85 avrà la malattia entro il 2050. Quasi la metà di queste persone richiederà un livello di cura equivalente a quello di una casa di cura, ha detto.


Il Dr Brookmeyer ha iniziato a sviluppare modelli statistici per fare previsioni sulle epidemie alla fine del 1980 durante la crisi di HIV / AIDS. Dopo di ciò, ha rivolto la sua attenzione al trattamento dell'Alzheimer. Egli ha detto:"Ovviamente non è un'epidemia trasmissibile come quelle che avevo esaminato ma, con l'invecchiamento della popolazione, era chiaro che i numeri stavano per esplodere".


Lo scienziato e i suoi colleghi hanno condotto una revisione sistematica degli studi di Alzheimer. Il team ha scoperto che il tasso di diagnosi di questa malattia raddoppia ogni cinque anni nelle popolazioni anziane. La probabilità di una diagnosi a 77 anni è di circa l'uno per cento, per esempio. Eppure a 82 anni è il due per cento, e a 87 anni è del quattro per cento. E il tasso di crescita è coerente in tutto il mondo.


Ma gli scienziati riconoscono che ci possono essere futuri progressi nella prevenzione e nel trattamento dell'Alzheimer. Il Dott Brookmeyer ha detto: "E se potessimo ritardare l'insorgenza della malattia di qualche anno? In una popolazione che invecchia, anche modesti progressi potrebbero dare grandi risultati sulla salute pubblica".
Gli scienziati hanno scoperto, per esempio, che ritardando l'insorgenza media della malattia di un anno si potrebbe ridurre il numero di casi proiettati in tutto il mondo di 9 milioni entro il 2050.

[...]

Nonostante il 'quadro desolante' delle proiezioni, lo scienziato nota che i recenti sviluppi nel settore lasciano spazio all'ottimismo. Ci sono stati progressi significativi in ​​termini di intuizioni sul modo in cui si sviluppa la malattia, terapie farmacologiche e studi su come affrontare meglio l'accumulo di proteine beta-amiloide per rallentare l'insorgenza e la progressione della malattia.


Il Dott Brookmeyer ha detto:

"Il previsto aumento dei casi di Alzheimer rappresenta un problema enorme di salute pubblica, quando si pensa ai costi associati alla cura di una persona con la malattia, insieme con il carico emotivo per i familiari.

"Eppure i finanziamenti per gli studi di Alzheimer rappresentano una parte relativamente piccola del bilancio complessivo della ricerca federale.

"Con una migliore comprensione e con gli strumenti che abbiamo ora, i tempi sono maturi per un investimento nel settore della ricerca, che ci aiuteranno a risolvere questa grave minaccia per la salute pubblica".

 

 

 


Fonte: Lisa Ryan in Dailymail.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.