Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Restare in buona salute è il modo migliore per ridurre il rischio di Alzheimer

La migliore protezione contro la malattia di Alzheimer è una buona salute attraverso una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e l'impegno nella comunità, dice una geriatra di Hamilton.

"Non c'è la pillola magica", ha affermato Irene Turpie. "Dipende solo dai tuoi sforzi". In sostanza, ha detto, vivere una buona vita offre la migliore protezione contro la malattia di Alzheimer e le demenze correlate. [...]

La malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, è una malattia cerebrale irreversibile e progressiva che distrugge lentamente la memoria e il pensiero. Alla fine le attività quotidiane più semplici, come mangiare o vestirsi, diventano impossibili. Mezzo milione di canadesi vivono con la malattia di Alzheimer o una demenza correlata - la maggior parte ultra sessantacinquenni, secondo l'Alzheimer Society. Il numero crescerà a quasi 1,3 milioni in 25 anni, con l'invecchiamento della popolazione. "Potrebbe paralizzare l'intero sistema sanitario", ha detto Turpie, professoressa in pensione del Dipartimento di Medicina della McMaster University. "Sarà un costo enorme".

Mentre i baby boomers stanno ora raggiungendo l'età in cui la malattia di Alzheimer inizia di solito a comparire, un recente sondaggio condotto dall'Alzheimer Society ha scoperto che molti sanno ben poco sui sintomi della malattia. Circa uno su quattro dei figli del baby boom non sanno nominare uno qualsiasi dei primi segni del morbo di Alzheimer. La maggior parte hanno familiarità con le caratteristiche della perdita di memoria e del non riconoscere volti e oggetti, ma meno della metà conosce le modifiche che alterano la vita che si verificano quando la malattia progredisce, comprese le allucinazioni o la totale dipendenza dagli altri per la cura di base.

Turpie ha detto che l'Alzheimer spesso passa inosservato nelle sue fasi iniziali. Quando la malattia è finalmente riconosciuta, è quindi difficile da gestire. "Arriva e non lo si nota finchè non c'è una crisi", ha detto. L'Alzheimer non provoca solo problemi di memoria, ma anche questioni comportamentali come disinibizione e altri problemi cognitivi che includono la compromissione dell'intuizione e del giudizio. "Le persone con Alzheimer non pensano di avere un problema", ha detto Turpie. Le persone possono proteggersi contro la malattia seguendo uno stile di vita sano, ha detto. Una dieta equilibrata e sana per il cuore è un buon inizio. "Ci sono sempre più prove che un cuore sano è un cervello sano."

Prendere precauzioni per ridurre il rischio di ictus, che predispone le persone alla perdita di memoria. Ciò include il mantenimento della pressione arteriosa sotto controllo, insieme con il diabete. Prevenire le lesioni alla testa indossando la cintura di sicurezza e il casco quando si fa sport. Commozioni cerebrali gravi sono collegate alla demenza, ha detto Turpie. L'esercizio fisico regolare contribuisce anche alla salute dell'intero corpo.

Turpie ha detto non ci sono prove forti che vitamine o esercizi cognitivi prevengano l'Alzheimer. Tuttavia, continua, essere attivi e impegnati riduce le possibilità. "L'educazione sembra certamente avere un effetto protettivo". Che non è solo istruzione formale, ma anche apprendimento permanente.

Il volontariato è anche legato ad una minore incidenza di demenza. "Ti tiene impegnato socialmente", ha detto Turpie.

I baby boomer sono pionieri di un invecchiamento sano, ha detto, e sarà interessante vedere come questo nuovo approccio di restare attivi nell'età avanzata influisce sulla prevalenza della malattia di Alzheimer.

 

Fonte: The Record.com, 9 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.